Le crêpes all’arancia sono delle cialde dolci abbastanza facili e veloci da preparare. Adatte per la merenda, per un goloso dessert, o per uno spuntino, ma soprattutto senza glutine, grazie a un ingrediente speciale: la farina di grano saraceno.

Questa versione senza glutine di crêpe, si prepara nelle regioni a Nord della Francia la farina di grano saraceno. In Bretagna è famosa la Crêpe Bretonne, una crêpe di grano saraceno farcita con prosciutto, uova e formaggio. Anche se sono prevalentemente impiegate per la preparazione di piatti salati, le crêpes di grano saraceno, come quelle parigine tradizionali, sono molto versatili in cucina.
A seconda di come sono farcite, cioè con ingredienti dolci o salati, possono fare da primo o da secondo piatto, e come per questa ricetta, da squisito dessert.

Come fare le crêpes all’arancia.
L’impasto delle crespelle dolci senza glutine per fare queste crêpes all’arancia, è diverso da quella che si prepara in Bretagna.
Per preparare le crespelle dolci, oltre che della farina di grano saraceno, hai bisogno anche dell’amido di mais. Indispensabile ingrediente per ottenere delle crêpes sottili che non si rompano. La differenza principale con la Crêpe Bretonne è infatti lo spessore sottile della crespella!
Per il ripieno ho utilizzato la classica marmellata d’arance fatta in casa, a discrezione puoi usare quella che più ti piace, così come puoi decidere di flambare o meno le crêpes all’arancia una volta pronte.
Buon Appetito!
Un mondo di crêpes.

L’origine di quello che è uno degli alimenti più versatili è certamente francese, ma col tempo le crêpes sono entrate a far parte anche del patrimonio di tante culture gastronomiche nel mondo. Vuoi conoscere di più?
Descrizione
Ingredienti
Per l'impasto delle crêpes
Per cuocere e farcire le crêpes
Instructions
- Prepara l'impasto per le crêpes sbattendo, in una ciotola con una frusta a mano, le uova insieme a un pizzico di sale.
- In una seconda ciotola mischia la farina di grano saraceno e l’amido di mais. Mescolando con la frusta, versa a filo il latte.Aggiungi le uova al composto di latte e farine e mescola sempre con la frusta.
Copri il contenitore della pastella con una pellicola alimentare e mettila a riposare in frigorifero per 30 minuti.
Prendi la pastella dal frigo, ungi una padella antiaderente con poco burro e non appena è ben calda versa una piccola quantità di composto, distribuendolo in modo uniforme.
- Quando la superficie della crêpe sarà dorata girala e cuocila anche dall’altro lato. Quando vedi che il bordo della crêpe diventa appena dorato, prova a sollevarlo, se si alza facilmente significa che puoi girare la tua crespella prendendola con la punta delle dita per voltarla senza romperla.
- Ripeti il procedimento per fare tutte le altre crêpes, ma rimescola sempre il composto prima di farne una nuova, dato che le farine scendono velocemente sul fondo.
- Rimetti la crêpe nella padella imburrata, spalma su di essa la marmellata di arance, quindi ripiegala.
- Metti sopra la crêpe ripiegata un po’ di zucchero di canna, quindi versa sopra un po’ di liquore, scaldalo e fallo fiammare con attenzione. Servi immediatamente e ripeti l’operazione con tutte le altre crêpes.
Ti piace questa ricetta?
Questo post contiene link di affiliazione Amazon, ovvero quando acquisti un prodotto utilizzando i link sottostanti, riceviamo delle commissioni che ci permettono di mantenere questo blog, a te non costa nulla in più. Se acquisti un prodotto utilizzando i link forniti, ti ringraziamo in anticipo!