La Cheesecake di Natale è un dolce delizioso e molto scenografico e originale, decisamente diverso dai classici dolci natalizi.

In genere questo tipo di dolce non è associato al Natale, ma preparare una cheesecake per il pranzo natalizio non è poi così fuori luogo.

A metà strada tra una classica torta di Natale e un dolce al cucchiaio, la sua morbidezza e il suo sapore delicato sono ideali per concludere il pranzo di Natale.

Cheesecake di Natale facile.

Come tutte le cheesecake che non prevedono cottura, anche questo dolce è semplicissimo da preparare. Per renderlo perfetto per festeggiare alla grande tutte le ricorrenze di Natale e Capodanno, basta arricchirlo con qualche decorazione adatta alla festa. Il bello dei dolci di Natale è che si può spaziare con la fantasia attraverso le decorazioni!

La grande comodità di questo dolce natalizio è che si può preparare il giorno prima con tutta calma, e lasciarlo in frigo fino al momento di servirlo.

Storia della cheesecake.

La cheesecake è la torta tipica della pasticceria anglo-americana, uno dei dolci più conosciuti e amati in tutto il mondo. Ne esistono infinite varianti, cotte e non, dolci o salate … Tutte hanno in comune una base di biscotti secchi sbriciolati e burro, una farcitura di crema al formaggio e una copertura a piacere. La più famosa è la New York Cheesecake, nata per commercializzare il formaggio spalmabile Philadelphia inventato nel 1872 da James L. Kraft. Tuttavia la storia della cheesecake ha le sue origini addirittura nell’antica Grecia.

Consigli sull’impiego della gelatina in fogli.

La gelatina in fogli viene utilizzata in cucina come addensante o per regalare un effetto lucido ai dessert. Ecco qui i consigli per usarla al meglio.

  • I fogli prima di essere utilizzati devono essere reidratati in acqua fredda, quindi prima d’impiegarli bisogna immergere i fogli necessari in una ciotola d’acqua per 10 minuti circa. Quando i fogli di gelatina si sono ammorbiditi, scolali in un colino a maglie strette e strizzali delicatamente con le mani.
  • A questo punto la gelatina deve essere sciolta in qualche cucchiaio di liquido caldo. Per questo scopo si può utilizzare del latte, o della panna, una salsa alla frutta o anche semplicemente dell’acqua.
  • La gelatina sciolta nel liquido va lasciata intiepidire e incorporata gradualmente con qualche cucchiaio del composto da gelificare. Infine si deve unire la miscela ottenuta con l’intero composto mescolando per bene. Solo in questo modo la gelificazione risulterà omogenea perché la gelatina è ben incorporata al composto.

Le creme preparate con la gelatina in fogli inizialmente sono piuttosto fluide, queste prendono consistenza raffreddandosi in frigorifero. Quando farcisci una torta con questo tipo di creme, assemblala all’interno di uno stampo apribile foderato con un nastro di acetato. Questo impedisce alla crema di colare e di ossidarsi a contatto con il metallo dello stampo.

Cheesecake di Natale

Tempo di preparazione 20 min Tempo di riposo 720 min Tempo totale 12 ore 20 min
Difficoltà: Principiante Porzioni: 12 Calorie: 495 Kcal per porzione Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Se non vuoi portare in tavola in classico panettone, o pandoro farcito, prova questa golosa cheesecake natalizia!

 

Ingredienti per uno stampo da 24 cm

Per la base biscotto

Per la mousse

Per il top e la guarnizione

Istruzioni

Preparazione della base biscotto

  1. Trita nel mixer i biscotti. Mettili in una ciotola capiente, aggiungi i mirtilli secchi, il cioccolato bianco e il croccante di mandorle, anch'essi tritati nel mixer.

     
  2. Mescola gli ingredienti, sciogli il burro al microonde e aggiungilo alla miscela. Mescola fino a quando il burro non si è incorporato agli ingredienti secchi.

    Fodera lo stampo con il nastro di acetato e la carta forno, quindi versa il composto dentro e compattalo con un batticarne in modo da ottenere uno spessore uniforme.

    Metti lo stampo in frigo affinché il fondo si indurisca.

     
     
  3.  

     
     

Preparazione della mousse

  1. Mescola la crema pasticciera con il mascarpone e lo zucchero semolato. Amalgama bene il composto con una frusta. 

    La ricetta per la crema pasticciera la trovi qui!

    Aggiungi la gelatina disciolta nel latte caldo. Versa la crema nello stampo, quindi riponilo in frigorifero per almeno un'ora.

     
     

Preparazione del top e decorazione della cheesecake

  1. Sciogli la marmellata nell’acqua calda, aggiungi la gelatina messa precedentemente a mollo e lascia intiepidire.

    Tira fuori lo stampo dal frigorifero e disponi sopra lo strato di crema uno di gelatina di marmellata. Ricordati di tenere un po’ di gelatina da parte.

    Riponi lo stampo in frigorifero per 30 minuti fino al passaggio successivo.

     
  2. Decora la superficie con i frutti di mirtillo e di lampone e bagnali con un po’ di gelatina messa da parte.

    Lascia riposare la torta in frigo almeno 4 ore prima di sformarla decorarla con le stelline e servirla.

     
     
    Per un risultato veramente spettacolare è importante attendere una notte intera per il raffreddamento in frigo della torta, affinché si consolidi per bene e si amalgamino i sapori.

Consigliati

Questo post contiene link di affiliazione Amazon, ovvero quando acquisti un prodotto utilizzando i link sottostanti, riceviamo delle commissioni che ci permettono di mantenere questo blog, a te non costa nulla in più. Se acquisti un prodotto utilizzando i link forniti, ti ringraziamo in anticipo!

Parole chiave: cheesecake, Natale e Capodanno

Ti piace questa ricetta?

Provala e condividi il risultato - Menziona @qdratatouille o tagga #quellidellaratatouille!

Pinna questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit

Questo post contiene link di affiliazione Amazon, ovvero quando acquisti un prodotto utilizzando i link sottostanti, riceviamo delle commissioni che ci permettono di mantenere questo blog, a te non costa nulla in più. Se acquisti un prodotto utilizzando i link forniti, ti ringraziamo in anticipo!

 

 

Potrebbe piacerti anche ...

Add a review

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Add a question

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.