Contiene latticini
Il latte vaccino è una delle principali cause di reazioni avverse nei neonati a cui possono essere esposti sia consapevolmente che inconsapevolmente. Le principali proteine allergeniche del latte sono: caseine, alfa-lattoalbumina e beta-lattoglobulina. Le caseine sono allergeni stabili rispetto al calore prodotto nei tipici processi di pastorizzazione. Il latte vaccino è una delle principali cause di reazioni avverse nei neonati con prevalenza 0,5 – 7,5%. L’asma indotta da latte di mucca è spesso osservata in infanti con ipersensibilità alimentare così come rino-congiuntiviti e a volte anche otite media sierosa. Gli anticorpi di IgE al latte si possono sviluppare prima dell’inizio delle manifestazioni cliniche dell’allergia; cosa che indica come le misurazioni in vitro possano essere buone strumenti predittivi. È stata segnalata una correlazione dei livelli di anticorpi IgE specifici per latte con lo sviluppo della tolleranza al latte. I sintomi nei neonati si manifestano solitamente a livello gastrointestinale e dermatologico, con un eczema che spesso appare precocemente. Perdurando l’allergia al latte, i sintomi cutanei con l’età possono diminuire mentre quelli respiratori e gastrointestinali possono aumentare. Gli infanti con precoce sensibilizzazione alle proteine del latte di mucca hanno un rischio aumentato per il successivo sviluppo di altre allergie alimentari e la sensibilizzazione agli allergeni inalati.