I “purpicieddi murati” sono dei polipetti in umido, un piatto della cucina palermitana. Il piatto รจ conosciuto in tutta l’isola e a seconda dei luoghi, dove si prepara con piccole varianti, prende nomi diversi.
Ad esempio con il nome di purpiteddri affucati la pietanza รจ citata tra le pagine de โIl cane di terracottaโ di Camilleri, in uno dei momenti a tavola col commissario Montalbano.
Perchรฉ a Palermo si dicono “purpicieddi murati”.
A Palermo la ricetta prende il nome di purpicieddi murati dove il termine “muratu” รจ riferito al modo di cuocere questa pietanza. I polipetti vengono “murati” in una pentola di coccio col coperchio ben chiuso, questo durante la cottura non deve essere rimosso.


Ti ho giร parlato dellโimportanza del polpo nella cucina palermitana in occasione del purpu vugghiutu, pietanza che puoi trovare tra il cibo di strada palermitano.
In uno dei tanti chioschi di “purparu”, il polpo, semplicemente lessato, viene condito a discrezione dellโavventore soltanto da una spruzzatina di limone. Questa รจ la sorte che tocca ai polpi Maiolini grandicelli. Se i polpi sono piccolini la loro fine sarร quella di essere โmuratiโ, per preparare una zuppetta gustosissima dove poter bagnare pane a volontร .
Polpi moscardini, i piรน adatti.
Contrariamente al polpo destinato ad essere “vugghiutu”, per questa zuppa si adoperano i polpi moscardini, distinguibili dai maiolini per lโunica fila di ventose, anzichรฉ due. Questi polpi sono detti anche “austini”, probabilmente perchรฉ il periodo migliore per pescarli รจ il mese di agosto, anche se si trovano facilmente in tutto il periodo dellโanno.

La zuppa che si ottiene cucinando questi polpi di piccola dimensione puรฒ essere impiegata anche per condire un’ottima spaghettata.

Purpiceddi murati
Ingredienti
- 1 Kg moscardini
- 400 g polpa di pomodoro
- 1 spicchio aglio rosso di Nubia
- 4 cipollotti
- ยฝ bicchiere vino bianco
- 2 cucchiai olio extravergine di olive siciliane biologiche
- q.b. sale e peperoncino sminuzzato
- 1 mazzetto prezzemolo
Strumenti necessari
Istruzioni
- Dopo aver pulito per bene i polipetti, togliendo occhi e becco, e averli lavati lasciali a scolare.In un tegame di coccio fai imbiondire in poco olio i cipollotti affettati molto sottilmente e lโaglio tritato. Aggiungi anche un poโ di peperoncino.
- Aggiungi i polipetti e lasciali rosolare, quindi sfuma con il vino bianco.
- Quando lโalcol sarร completamente evaporato aggiungi la polpa di pomodori e giusto un pizzico di sale. Fai cuocere a fuoco lento con la pentola coperta per circa 30 minuti.
- Poco prima di spegnere il fuoco cospargi di prezzemolo tritato e servi i polipetti caldissimi.