Pudding di zucca e mele: ricetta facile e versatile.

Hai mai assaggiato un pudding salato? Il nostro pudding di zucca e mele è così versatile che si adatta sia come dolce sia come contorno. Scopri come trasformare ingredienti semplici in un piatto gourmet dalla consistenza vellutata e dal sapore equilibrato, perfetto per grandi e piccini.

Il pudding di zucca e mele è una delizia soffice, che avvolge come un caldo abbraccio. La dolcezza naturale della zucca si fonde perfettamente con la freschezza della mela, creando un contrasto di consistenze davvero irresistibile. L’aggiunta di spezie calde completa il quadro, regalando un’esperienza di gusto unica a ogni boccone. Questo piatto è un jolly in cucina, ideale per accompagnare arrosti, soprattutto quelli di maiale, dove l’abbinamento tra zucca e mela risulta vincente. Servito con il fondo di cottura della carne, diventa un contorno straordinario, ma la ricetta si presta anche per creare un antipasto raffinato o un dessert goloso.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Storia e Origine del Pudding.

Il pudding è un piatto con radici millenarie, che ha saputo evolversi nel corso dei secoli adattandosi ai gusti delle diverse epoche. Le prime tracce risalgono al XIV secolo, quando in Inghilterra si preparava il “frumenty“, un porridge dolce-salato a base di carne bollita di manzo e montone, arricchito con uva passa, prugne, ribes, vino e spezie.

Nel XVI secolo, il pudding subisce un’importante trasformazione: viene addensato con uova e pangrattato, e arricchito con frutta secca, birra e liquori. Durante l’epoca coloniale, il pudding si diffonde in tutto il mondo, adattandosi ai gusti locali e introducendo nuovi sapori, come vaniglia, cioccolato e frutta tropicale.

Oggi, il pudding è un simbolo della cucina anglosassone e si presenta in molteplici versioni, dalla celebre variante dolce del Christmas Pudding alle versioni salate come lo Yorkshire Pudding, perfetto per accompagnare il roast-beef.

Pudding di zucca e mele

Tipi di Pudding.

  • Pudding Dolce: simile a un budino, è una mousse di zucchero e altri ingredienti addensati con gelatina. Questo dessert è particolarmente popolare negli Stati Uniti, dove il termine “pudding” si riferisce quasi esclusivamente a questa preparazione.
  • Pudding Salato: queste versioni si consumano come piatto principale o contorno. I pudding salati erano comuni sulle navi militari inglesi tra il XVIII e il XIX secolo, spesso sotto forma di sformati lessati. Alcuni esempi sono il black pudding (salame nero scozzese) e il white pudding o mealy pudding, una specialità scozzese e irlandese a base di carne e cereali. Questi pudding si trovano anche fritti nelle friggitorie di Fish and Chips scozzesi.

Pudding di zucca e mele, un classico rivisitato.

In questa ricetta, il pudding abbraccia i sapori dell’autunno. Zucca e mela si uniscono in un connubio perfetto, sorprendendoti con la loro delicatezza e il gusto inconfondibile. Il pudding di zucca e mele è estremamente versatile: con un’aggiunta di zucchero, può essere servito come dessert, magari accompagnato da sciroppo d’acero.

Pudding di zucca e mele

Nella versione salata, il pudding è ideale per accompagnare arrosti di carne, bagnato con il sugo dell’arrosto o servito con cipolline caramellate. Inoltre, la ricetta può essere adattata per preparare un delizioso antipasto, irrorando il pudding con una crema di parmigiano e panna.

Preparazione 20 minuti
Cottura 1 ora 30 minuti
Riposo 15 minuti
Tempo totale 2 ore 5 minuti

Pudding di zucca e mele.

di Biagio Barraco
Scopri come trasformare ingredienti semplici in un piatto gourmet dalla consistenza vellutata e dal sapore equilibrato, perfetto per grandi e piccini.
5 da 4 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataContorni / Secondo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 6 persone
Calorie a porzione 260 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Sbuccia la zucca, elimina i semi e tagliala a cubetti. Metti i cubetti di zucca in una pirofila, aggiungi un po' di sale, un cucchiaio d'olio, pepe, cannella, cardamomo e chiodi di garofano macinati.
    Mescola gli ingredienti e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. Una volta cotta, frulla la zucca e trasferisci la purea in una ciotola, lasciandola scolare dall'eventuale eccesso di acqua.
  • Setaccia la farina nel latte freddo, mescolando con una frusta. Porta il pentolino sul fuoco, aggiungi il burro e la noce moscata, e continua a mescolare fino a ottenere una salsa besciamella della consistenza desiderata.
    Lascia intiepidire la besciamella, quindi aggiungi la purea di zucca. Mescola bene, poi aggiungi la mela sbucciata e tagliata a pezzetti, le uova e lo zucchero.
  • Imburra degli stampini per budino e spolverali con farina. Riempi gli stampini per 2/3 con il composto.
    Metti gli stampini in una teglia con due dita d'acqua sul fondo. Cuoci a bagnomaria in forno preriscaldato a 150°C in modalità ventilata per circa 60 minuti.
    A cottura ultimata, spegni il forno e lascia riposare i pudding per 15 minuti. Attendi che si intiepidiscano prima di sformarli.

Conclusione.

La storia del pudding ci invita a sperimentare in cucina, giocando con gli ingredienti e creando versioni personalizzate. Che sia dolce o salato, classico o innovativo, il pudding è una tela bianca su cui esprimere i tuoi sapori preferiti. Buon appetito!

1 commento su “Pudding di zucca e mele: ricetta facile e versatile.”

  1. Pingback: Lonza di maiale arrosto con salsa di arancia e rum - Quelli della Ratatouille

5 from 4 votes (4 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto