Yaki Udon (焼きうどん) è il nome di una preparazione della cucina giapponese conosciuta nel mondo come stir fried udon. In questa i popolari noodles giapponesi vengono saltati nel wok insieme a verdure e carne affettata sottilmente, oppure si può usare del pesce adatto allo scopo, come gamberi e molluschi.
Quella del Pork Yaki Udon è una ricetta simile ad uno dei cibi di strada più popolari in Giappone: gli Yakisoba (焼きそば). La differenza sostanziale tra le due ricette sta nel tipo di noodles che vengono impiegati e nella salsa per condirli. Negli Yakisoba si usano dei noodles di grano saraceno chiamati soba (そば).
Cosa sono gli udon?
Gli udon sono dei noodles giapponesi che si fanno con farina di grano. Hanno l’aspetto di uno spaghetto molto spesso, rotondo, o appiattito, e gommoso. I giapponesi considerano gli udon un confort food e li consumano in diversi modi.
Spesso gli udon vengono aggiunti ad una zuppa calda (Kake Udon - かけうどん), o vengono consumati freddi in insalata. La ricetta degli yaki udon rimane però una delle preparazioni più popolari che si realizzano con questo tipo di pasta.
Pork Yaki Udon – stir fried udon con maiale
Vota anche tu questa ricetta!
I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 600 gr udon precotti
- 500 gr pancetta di maiale fresca - tagliata a fette sottili
- 200 gr cavolo cappuccio - circa 8 foglie
- 120 gr carota
- 60 gr funghi shitake - io li ho sostituiti con dei cremini
- 4 cipollotti - solo i gambi verdi
- 2 cucchiai olio di semi di arachide
- 1 cucchiaio olio di semi di sesamo
per marinare la carne
- 1 cucchiaio salsa di soia
- 1 cucchiaino bicarbonato
- 1 cucchiaio olio di semi di sesamo
- ½ cucchiaino pepe nero - macinato
- 1 cucchiaino Hua Tiao vino di riso cinese
Salsa per condire
- 2 cucchiai salsa di ostriche
- 4 cucchiai salsa di soia
- 2 cucchiai olio di semi di sesamo
- 1 cucchiaino zucchero di canna (Muscovado)
- 70 ml Hua Tiao vino di riso cinese
- 1 cucchiaio mirin
- q.b. pepe nero
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Taglia la carne a striscioline, quindi mettila in una ciotola con gli ingredienti della marinata e tienila in frigorifero fino al momento di utilizzarla.
- Taglia le verdure, riducendo a pezzi regolari e grandi il cavolo cappuccio, la carota affettata sottilmente in diagonale e i funghi a fette sottili.
- Taglia il gambo dei cipollotti a pezzi lunghi 4 – 5 cm, quindi aggiungi tutti gli ingredienti della salsa per condire in una ciotolina e mescola bene. Mettila da parte fino a quando non dovrai usarla.
- Lessa i noodles in acqua bollente per 3 minuti, subito dopo scolali e passali in acqua fredda e mettili da parte. Irrora con un po' di olio di sesamo e mescola per bene. Questo impedisce che i noodle si attacchino tra loro.
- Scalda la miscela di olio di arachidi e di sesamo in un wok a fuoco alto. Aggiungi la carne marinata e saltala fino a quando il maiale non sarà quasi cotto (meno di un minuto se è molto sottile, circa 1-2 minuti se più spesso).
- Aggiungi alla carne nella wok prima di tutte le verdure le carote e, dopo un minuto, il cavolo. Salta ancora per un minuto.
- Aggiungi i funghi e lascia cuocere per 1-2 minuti. Dopo aver mescolato la carne e le verdure, aggiungi gli udon.
- Salta in padella mescolando bene tutti gli ingredienti fino a quando alcuni noodles iniziano a dorarsi un po'. Aggiungi la salsa per condire quindi mescola ancora tutti gli ingredienti e falli saltare in padella per 1 – 2 minuti. Infine aggiungi i gambi dei cipollotti.
- Mescola il tutto fino a quando la salsa non sarà ben assorbita dalla pasta. Spegni il fuoco e servi immediatamente.