Pommes Parisiennes: raffinato contorno della Cucina Francese.

Irresistibili palline di patate, croccanti e gustosissime, arricchite dal profumo del timo e immerse nel burro fuso. Un contorno ideale per trasformare un semplice pasto in un'esperienza gastronomica raffinata.

Le pommes parisiennes, note anche come “patate alla parigina”, sono un classico della cucina francese. Questa deliziosa specialità ha guadagnato popolarità nei ristoranti parigini e oltre, portando un tocco di eleganza a tavola. L’abilità nel creare queste piccole sfere di patate richiede precisione e il risultato è un contorno croccante e saporito che è diventato un’icona gastronomica nel panorama culinario francese.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Le pommes parisiennes sono l’ideale contorno per un secondo piatto speciale preparato per un giorno di festa, o per un’occasione importante. Il tempo speso a prepararle ti darà soddisfazione quando porterai a tavola il tuo arrosto decorato con questa meraviglia di contorno.

In realtà è un contorno abbastanza facile da realizzare, occorrono uno scavino per fare le palline e l’abilità nel saperlo usare per ottenere delle sfere perfette. Operazione che non sempre riesce agevolmente e per questo, per imparare ad usare lo scavino, ti consiglio di vedere questo tutorial su Youtube.

Storia della ricetta.

La storia delle Pommes Parisiennes è legata a quella di un ingegnoso cucchiaino che permette di formare delle palline nella polpa di frutta o verdure. Questo raffinato modo di preparare le patate pare sia nato a Parigi e lo strumento che attualmente si utilizza prende il nome di cuillère à pomme parisienne, proprio da questa ricetta.

Pommes Parisiennes raffinato contorno della Cucina Francese

Dopo la Rivoluzione Francese del 1789, a causa delle carestie alimentari, la patata cominciò a essere un ortaggio largamente consumato. Per i più poveri i cereali erano divenuti troppo cari e la patata divenne l’alimento principale. Tra le tante ricette dell’epoca che promuovevano l’ortaggio c’erano le famose Pommes Pont-Neuf, antenate delle Pommes Frites, odierne patatine fritte.

Patate ritagliate con l’apposito cucchiaio compaiono per la prima volta, col nome di pommes noisette, nella ricetta del “Carré di vitello guarnito con pommes noisette” pubblicata nel Progrès des cuisiniers del 15 novembre 1887. Le palline scavate nel tubero di patata sono arrostite nel burro, poi rotolate nella glassa di carne e cosparse di prezzemolo tritato. Le Pommes Parisiennes sono una variante contemporanea di questa ricetta.

Consigliato per questa ricetta.

Cuillère à pomme parisienne, WMF PROFI PLUS 18 7126 6030 robusto e tagliente scava verdure diametro cm 2,5

La nostra ricetta delle pommes parisiennes.

Nonostante la lunga preparazione delle sfere di patate, la loro cottura è abbastanza semplice. La ricetta originale prevede che le patate, condite con timo, sale e pepe, vengano fritte in padella nel burro. Tuttavia, nonostante il particolare taglio sia adatto alla cottura in padella o al vapore, riteniamo che siano ancora più semplici da preparare con il nostro metodo a prova di errore.

Grazie alla sbianchitura delle patate in acqua leggermente salata e alla breve cottura in forno, le pommes parisiennes saranno impeccabili e deliziose.

Preparazione 35 minuti
Cottura 30 minuti
ammollo 1 ora
Tempo totale 2 ore 5 minuti

Pommes Parisiennes

di Biagio Barraco
Un delizioso e scenografico contorno adatto a decorare i secondi più importanti.
5 da 3 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataContorni
DifficoltàMedia
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 210 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Pela le patate e con lo scavino ricavane quante più palline possibili. Una volta ricavate le palline, mettile in acqua fredda in modo che perdano l’amido. Fate lo stesso con il resto delle patate che saranno diventate a groviera (potrai impiegarle in altre preparazioni).
    Lascia le palline di patate 1 ora circa nell’acqua, quindi scolale, mettile in una casseruola con acqua fredda leggermente salata e porta a bollore. Lessa per 15 minuti dal bollore.
    Scola le patate e lasciale freddare.
  • Fondi il burro nel microonde (circa 1 minuto e mezzo a massima potenza) e lascialo intiepidire.
    Trasferisci le sfere di patate in una pirofila, quindi versa dentro il burro, condisci col timo e il pepe e lascia cuocere per 15 minuti in forno ventilato a 200°C.
    Se occorre per colorirle al meglio aziona il grill per 5 minuti.

Conclusioni.

Aggiungi le Pommes Parisiennes nel tuo repertorio culinario per un tocco di classe e sapore francese. La loro preparazione può richiedere un po’ di pratica, ma il risultato finale è un contorno straordinario che renderà le tue occasioni speciali ancora più memorabili. Delizia i tuoi ospiti con l’eleganza delle patate alla parigina e goditi il piacere di portare in tavola un’autentica specialità francese. Bon appétit!

5 from 3 votes (3 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto