Polpette di tonno e gamberi con salsa allo zafferano

Piccole "gemme di mare", croccanti dentro e morbidissime dentro, bagnate da una delicata salsa aromatica che ricorda quelle della cucina orientale.

Le polpette di tonno e gamberi con salsa allo zafferano sono fatte con prodotti ittici freschi: tonno rosso e gamberetti gobetti e accompagnate da una salsa che ne esalta il sapore, un piatto semplice e gustoso capace di rendere appetibile il pesce ai palati più difficili. Perfette per essere servite come sfizioso aperitivo, o parte di un antipasto, queste deliziose polpette possono fare anche da secondo piatto se accompagnate con una fresca insalata.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Polpette tonno e gamberi.

La ricetta delle polpette di tonno e gamberi è una variante delle classiche polpette di pesce, una ricetta non banale e facile da realizzare!

Le polpette sono spesso un modo casalingo per recuperare gli avanzi. Un piatto in genere senza particolari pretese, ma che può diventare anche una portata elegante e sofisticata. In questo caso abbiamo preparato le polpette con tonno e gamberi freschi.

La panatura avvolge con il suo guscio croccante un cuore di tonno e gamberetti reso morbido dall’uovo e dal pane raffermo ammollato nel latte. Il tutto è insaporito da un po’ di grana padano grattugiato.

La salsa a base di zafferano e arancia che le accompagna, non solo rende ancora più golose queste polpette, ma il piatto diventa anche più bello da vedere. Prova questa ricetta, appena porterai a tavola queste polpette speciali, i tuoi ospiti ne faranno incetta!

Preparazione 1 ora
Cottura 25 minuti
riposo 50 minuti
Tempo totale 2 ore 15 minuti

Polpette di tonno e gamberi con salsa allo zafferano

di Biagio Barraco
Piccole "gemme di mare", croccanti dentro e morbidissime dentro, bagnate da una delicata salsa aromatica che ricorda quelle della cucina orientale.
5 da 3 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataAntipasto
DifficoltàBassa
Porzioni 6 persone
Calorie a porzione 557 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Per le polpette
Per la salsa
Per friggere
Per la guarnizione

Istruzioni

Preparazione delle polpette

  • Come prima cosa dovrai ammollare il pane raffermo nel latte, quindi nell’attesa che si ammorbidisca, trita finemente il trancio di tonno e i gamberi. Dovrai servirti di un buon coltello per questa operazione! Niente mixer stavolta, l’idea è quella di mantenere una certa corposità al morso.
  • In una boulle capiente riunisci gli ingredienti: il pesce tritato, l’uovo, il pane ammollato, un pizzico di sale, il pepe e il formaggio grattugiato. Una volta impastato il tutto con le mani, fino a ottenere un composto ben omogeneo, copri la boulle con una pellicola alimentare e lascia riposare in frigorifero per una buona mezzora.

Preparazione della salsa allo zafferano

  • Mentre il composto per le polpette riposa, occupati della salsa di accompagnamento. In un pentolino metti l’acqua insieme al coriandolo, lo zenzero macinato e la scorza di arancia essiccata (se non ne hai di essiccata puoi mettere quella fresca l’importante che sia di un’arancia non trattata).
    Porta a bollore, spegni e aggiungi lo zafferano.
    Filtra il liquido e rimettilo sul fuoco per sciogliere dentro lo zucchero. Aggiungi l’amido, disciolto in pochissima acqua fredda, e mescola fino a quando la salsa non si addensa.

Formatura e frittura delle polpette

  • Forma le polpette mantenendole non troppo grandi, quindi passale una alla volta nella farina di mais.
  • Una volta formate polpette, friggile in una padella fonda a non più di 180 °C in abbondante olio di arachidi. Quando saranno ben dorate mettile ad asciugare su un foglio di carta da fritti.

Completamento del piatto

  • Disponi le polpette su un letto d’insalata mista e bagnale con un po’ di salsa, quindi spolvera con pochi semi di papavero.
5 from 3 votes (3 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Torna in alto