Pollo tandoori masala

Post Views: 37 Il cibo indiano crea sempre un po’ di scetticismo, ma non pensare che sia qualcosa di estremamente speziato e piccante . É vero che molti piatti della cucina indiana sono molto elaborati ed hanno sapori forti, ma altri sono anche molto equilibrati e adatti al palato occidentale. É il caso del pollo […]

Il cibo indiano crea sempre un po’ di scetticismo, ma non pensare che sia qualcosa di estremamente speziato e piccante . É vero che molti piatti della cucina indiana sono molto elaborati ed hanno sapori forti, ma altri sono anche molto equilibrati e adatti al palato occidentale. É il caso del pollo tandoori dove i “sapori indiani” risultano equilibrati e gradevolissimi.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

È questo un piatto molto popolare in molte zone dell’Asia meridionale dove viene servito come antipasto. In effetti può essere tranquillamente impiegato come secondo piatto per una cena etnica.

Pollo tandoori, di che si tratta.

Il pollo tandoori è un classico della cucina indiana tradizionale. Questo si prepara con i cosciotti di pollo, ma possono essere usate anche le sovraccosce, che sono marinati nello yogurt arricchito da un mix di spezie. Si tratta del tandoori masala, a base di zenzero, paprika dolce, peperoncino, curcuma ecc… Lo yogurt aiuta ammorbidire la carne ed a far penetrare meglio gli aromi.

Il nome “pollo tandoori” deriva da un forno indiano, il tandoor, di terracotta e riscaldato con carbone di legna, impiegato normalmente per cucinare il pane naan. Il pollo tandoori, come accade per molte ricette, nasce dalla casualità.

Nel ristorante “Moti Mahal” di Peshawar, località prima appartenente all’India e che ora si trova in Pakistan, il cuoco Kundan Lal Gujral, un Punjabi Hindu, cuocendo il pollo marinato con yogurt nel forno del pane otteneva per primo un pollo croccante fuori e morbido dentro.

Preparazione 20 minuti
Cottura 45 minuti
Marinatura 12 ore
Tempo totale 13 ore 5 minuti

Pollo tandoori

di Biagio Barraco
Il pollo cucinato alla maniera indiana è così squisito che rimarrai stupito.
5 da 1 voto

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataSecondo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 6 persone
Calorie a porzione 405 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Per la marinatura

Istruzioni

  • Dividi coscia e sopra-coscia tagliando di netto sull’articolazione. Togli la pelle dai cosciotti e fai qualche incisione con un coltello affilato nella carne, per aiutare la marinata a penetrarvi. Sciacqua i cosciotti sotto l'acqua corrente ed asciugali tamponandoli con carta assorbente.
  • Arrostisci in una padella i semi di coriandolo e i semi di cumino. Quando sono fragranti, toglili e macinali insieme alle altre spezie intere. Miscela quindi con le spezie in polvere e poi unisci allo yogurt e alla panna insieme al sale e il concentrato di pomodoro.
  • Metti la marinata in una ciotola con il pollo. Girare bene e assicurati che ogni parte sia ben coperta dalla marinata.
    Disponi il pollo in una teglia in metallo rivestita con carta forno, copri con una pellicola e lascia marinare in frigorifero per almeno 12 ore.
  • Riscalda il forno a 220°C e intanto che arriva a temperatura porta la teglia col pollo, che avevi messo in frigo, a temperatura ambiente.
    Copri la teglia con carta stagnola e cuoci nella parte centrale del forno per 25 minuti in modalità ventilata.
  • Togli la carta stagnola dal pollo, spolveralo con della paprika affumicata e rimettilo ln forno per 10 – 15 minuti ancora.
  • Trascorso il tempo, togli il pollo dal forno e cospargilo con del burro fuso, quindi accendi il grill alla massima potenza e griglia il pollo per 5 minuti. Questo ricreerà l'effetto del forno tandoor e darà al pollo una bella crosta croccante.
  • Servi il pollo cospargendolo con scorza di limone grattugiata, insieme a riso bianco e uno chutney di tuo piacimento.
Ho servito il pollo tandoori con riso bianco e uno chutney piccante di peperoni e cipolle, il tutto spolverato con scorza grattugiata di freschissimo e profumatissimo limone.

Pollo tandoori al BBQ.

Un altro modo per cucinare il pollo tandoori è sul barbecue. Questo può svolgere egregiamente la funzione di un tandoor a patto di riscaldarlo al massimo e tenerlo chiuso il più possibile. Questo significa sollevare il coperchio solo per il tempo necessario per mettere la carne sulla griglia e per controllare la cottura.

Per preparare il pollo tandoori al BBQ, serve molta pazienza visto che la cottura è più impegnativa e delicata.

Il BBQ va preparato per una cottura indiretta a fuoco alto. La griglia va unta per bene e i pezzi di pollo vanno messi ben sgocciolati.

Cuoci il pollo per 4 minuti, poi gira i pezzi di pollo. Spennella il pollo con altra marinatura e cuoci per altri due minuti. All’ultimo momento versa sopra la carne il burro chiarificato e cuoci per altri 5 – 6 minuti per lato in modo da far divenire la carne croccante e un po’ bruciata.

Il sapore del pollo tandoori cotto in questo modo è piacevolmente speziato con un retrogusto affumicato.

5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto