La ricetta del pilaf di salmone con salsa di melagrana è un’idea che ho messo a punto per il pranzo di Natale. Visto gli ingredienti dalla simbologia augurale che compongono il piatto, la portata potrebbe ben figurare come primo piatto del “buon auspicio” nel menu del Cenone di Capodanno.
Il significato della melagrana.
La melagrana è un frutto dalla simbologia positiva molto antica. Simbolo universale di abbondanza, il suo significato ci giunge da diverse culture di tutto del mondo. La sua simbologia nasce nell’Asia meridionale, dove la pianta è originaria.
Per crescere necessita di pochissima acqua e i frutti, sotto la scorza coriacea, presentano gli arilli, tanti grani rossi, dolci e succosi che rappresentano ricchezza, fertilità, prosperità. Il loro colore è associato al sangue, alla vitalità, alla passione, all’energia.
Il frutto del melograno è anche presente nella Bibbia dove è associato alla fertilità della terra e alla ricchezza dei doni di Dio. Per questo motivo è ricorrente nei dipinti religiosi di Botticelli e Leonardo.
Nelle culture occidentali i semi della melagrana assumono un significato molto simile a quello delle lenticchie, quindi di ricchezza, per questo motivo nelle nostre tradizioni mangiare la melagrana nelle feste di Natale e Capodanno è considerato un gesto ben augurale.
La simbologia del riso.
Anche il riso è un alimento di grande valore simbolico. Rappresentato sotto forma di divinità in molte culture asiatiche, così come il grano per le società occidentali, in oriente è considerato un simbolo di vita e fertilità. Da millenni in Oriente rappresenta l’alimento di sussistenza delle popolazioni, il bene più prezioso, moneta di scambio con cui viene ricompensato il lavoro.
Noi occidentali identifichiamo nel riso un simbolo di prosperità, tanto che lo lanciamo agli sposi novelli quando escono di chiesa per augurargli una felice unione, prosperità e fecondità. Probabilmente questa tradizione deriva da un vecchio rito greco secondo il quale, per propiziare la fertilità si facevano piovere sulla coppia dolci di riso.
La ricetta del pilaf di salmone con salsa di melagrana.
Riso e melagrana, con la loro simbologia, sono degni protagonisti di questo piatto augurale, ma parliamo dei sapori e del gusto di questa pietanza. In effetti quello nelle foto è il risultato di una prima prova, il risultato alla vista sembra buono. Il gusto rimane delicato anche se i contrasti di sapori non mancano: le note affumicate che “gareggiano” col caratteristico sapore agrodolce della melagrana è molto interessante.
Gli ingredienti di questo piatto, non sono solo stagionali, ma anche tipici della tavola delle feste di questo periodo: salmone scozzese affumicato e melagrana (siciliana mi raccomando), e poi riso carnaroli, cipolla, zenzero, burro e paprika affumicata. Non sono tantissimi e metterli insieme è assolutamente facile. Poi la cottura pilaf del riso semplifica ulteriormente le cose.
Semplice e veloce da fare e di grande effetto, questo pilaf di salmone con salsa di melagrana ha buonissime chance di riuscita. Un piatto ideale per le feste natalizie, facile da fare e di bell’aspetto!
Pilaf di salmone con salsa di melagrana
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 280 gr riso Carnaroli
- 80 gr ritagli di salmone affumicato
- 1 melagrana - grande e ben matura
- 840 ml acqua
- 40 gr burro
- 50 gr cipolla bianca
- 10 gr radice di zenzero
- 1 mazzetto prezzemolo
- 1 cucchiaino paprika dolce affumicata
- 40 ml Vermouth bianco
- 1 cucchiaio amido di mais
- 1 cucchiaino zucchero bianco semolato
- q.b. sale e pepe - macinato al momento
- q.b. foglie insalata - per guarnire il piatto
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Per cominciare devi dividere in due la melagrana e ricavare i chicchi per la guarnizione da una metà e il succo dall’altra. Puoi usare uno spremi agrumi, o i rebbi di una forchetta, oppure uno schiaccia-aglio.
- Nella casseruola dove preparerai il riso fai fondere il burro e lasciavi soffriggere a fuoco basso la cipolla e lo zenzero ben mondati e tritati finemente. Aggiungi anche un cucchiaio di prezzemolo tritato finissimo, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero.
- Non appena il soffritto si colora aggiungi i ritagli di salmone, lasciali rosolare un attimo, quindi aggiungi la paprika affumicata e amalgama gli ingredienti mescolando bene. Continua la cottura per altri due minuti sempre a fuoco basso.
- Alza la fiamma e sfuma col vermouth, fai evaporare l’alcol e aggiungi l’acqua. Aggiungi un cucchiaino di sale e porta ad ebollizione. Versa il riso a pioggia nel brodo, quindi metti il coperchio nella pentola e lascia cuocere fin quando il brodo non sarà completamente assorbito dal riso. Ci vorranno circa 15 – 20 minuti, durante i quali
- Intanto che il riso cuoce occupati della salsa di melagrana. Metti 30 ml di acqua in un pentolino nella quale scioglierai a freddo l’amido di mais. Quando l’amido si sarà completamente sciolto, accendi il fuoco a fiamma bassissima e continuando a mescolare aggiungi lo zucchero. Mescola continuamente fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto e il composto non si addensa. Aggiungi per ultimo il succo di melagrana e continua a mescolare per incorporarlo. La salsa è pronta!
- Quando il riso sarà cotto, mescolalo per bene e lascialo riposare dieci minuti coperto.Prepara le tazze bagnandole con acqua e sistemando dentro qualche chicco di melagrana. Inserisci il riso pilaf a cucchiaiate stipandolo nella tazza, ma senza comprimere troppo.Lascia riposare le tazze ancora 5 minuti, quindi sforma i pilaf nel piatto guarnito con una foglia d'insalata. Completa il piatto con altri chicchi a guarnizione e un velo di salsa di melagrana.
Goduria per vista e palato !
Questo è un piatto da fare senza dubbio, ha un grande potenziale gourmet ed è molto invitante. Come scritto in altri commenti, a casa mia si predilige la carne al pesce ma se avrò occasione lo farò (come è accaduto con la Carbonara di mare che ho fatto per me soltanto ma che a giorni forse la proporrò ad amici). Ovviamente ti terrò aggiornato.
Si tratta di un piatto delicato, chi ama i sapori gustosissimi potrebbe rimanere deluso, ma è veramente buono!