Pietanze stuzzicanti da preparare per la festa di San Valentino.

Preparare deliziosi manicaretti per la festa degli innamorati ti sembra il modo migliore per esprimere tutto il tuo amore per la tua dolce metà? Se vuoi stupire la persona amata con un menu fatto in casa, ma non sai da dove iniziare, segui i nostri consigli per preparare una gustosa e stuzzicante serata romantica.

In molte parti del mondo la festa di San Valentino celebra, il giorno 14 di febbraio, l’amore romantico. Le persone scambiano biglietti d’auguri, cioccolatini, fiori e altri regali con i propri partner o persone care. Molti ristoranti e locali offrono speciali cene a tema romantico per la coppia, ma per chi è appassionato di cucina non c’è niente di meglio di preparare e organizzare una cena a lume di candela nell’intimità delle mura domestiche.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Foto testata di Solen Feyissa su Unsplash

Perché si commemora San Valentino con la festa degli innamorati?

La festa di San Valentino ha origini legate a diverse leggende su un sacerdote romano di nome Valentino di Terni che visse nel III secolo d.C. La più famosa di queste racconta che Valentino disobbedì all’editto dell’imperatore, che vietava i matrimoni per i giovani, ritenendo che i single fossero soldati più adatti. San Valentino continuò a celebrare matrimoni segreti per giovani innamorati. Quando venne scoperto fu imprigionato e fatto giustiziare dall’imperatore Aureliano proprio il 14 di febbraio. La festa che ne celebrava il martirio venne istituita nel 496 da papa Gelasio I, lo stesso che aveva istituito la festa della Candelora. Le due feste avevano lo scopo di sostituirsi e cristianizzare la festa pagana dei Lupercalia.

La festa di San Valentino oggi.

Oggi la ricorrenza di San Valentino è una festa controversa, alcuni la amano come occasione per esprimere affetto e amore, mentre altri la ritengono commerciale e criticano il fatto che l’amore dovrebbe essere dimostrato ogni giorno, non solo in una data specifica. In ogni caso, la festa di San Valentino continua a essere popolare e ad attirare l’attenzione delle coppie innamorate.

Foto di freestocks su Unsplash

La cucina per la festa di San Valentino.

Grande importanza ha la cura della tavola per creare l’atmosfera romantica della classica cena a lume di candela. Piatti e pietanze a forma di cuore rendono la cena ancora più romantica.

La cucina per la festa di San Valentino spesso include piatti romantici e speciali per creare un’atmosfera intima e accogliente.

Foto di Shayna Douglas su Unsplash

Le scelte di cibo possono variare a seconda delle preferenze personali e della cultura culinaria, ma alcuni piatti comuni associati a San Valentino includono spesso:

Frutti di mare. Ostriche, gamberi, cozze o aragoste sono considerati afrodisiaci e sono spesso inclusi nei menu di San Valentino.

Cioccolato. Spesso associato all’amore e alla passione, il cioccolato si può trovare in vari dessert come fonduta al cioccolato, torte al cioccolato o truffles.

Champagne. Una bottiglia di champagne aggiunge un tocco di eleganza alla cena e contribuisce a festeggiare l’occasione in modo speciale.

In definitiva, la chiave per creare un menu che sia significativo per entrambi i partner è che questo rispecchi il loro stile di cucina preferito, la presentazione e l’attenzione ai dettagli, indubbiamente contribuiscono a rendere la cena di San Valentino un’esperienza indimenticabile.

Le nostre ricette per il menu di San Valentino.

Tartine con avocado e salmone marinato

Antipasto
Queste tartine sono una vera delizia per il palato e per gli occhi, e sono anche facili da realizzare, ti serviranno solo pochi ingredienti di qualità, e un tocco di fantasia.

Muffins salati zucca e speck

Antipasto
Può sembrare strano, ma la coppia limone e pecorino in questi muffins salati è davvero strepitosa!

Calamarata con crema di funghi

Primo piatto
Una crema saporita e morbida che avvolge un formato di pasta speciale come la calamarata.

Risotto con scampi e crema di piselli

Primo piatto
La reinterpretazione di un primo piatto intramontabile, un classico delle occasioni importanti.

Controfiletto ai mirtilli

Secondo piatto
Un secondo piatto dall'accostamento delizioso ed equilibrato.

Orata al cartoccio, con erbe aromatiche

Secondo piatto
Il pesce cotto al cartoccio racchiude tutte le proprietà nutritive per un secondo piatto salutare!

Cassatelle di ricotta, dette anche cappidduzzi.

Pasticceria e Dessert
Ravioli ripieni di crema di ricotta che vengono fritti e ricoperti di zucchero.

Crostata apple rose – senza glutine

Pasticceria e Dessert
Bella, come ogni buona mamma, un meraviglioso fiore, una dimensione piena di dolcezza, di abbracci, un invito accogliente di pasta frolla e di tanti petali sottili di mela, che semplicemente nutre e delizia con il suo cuore morbidissimo di crema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto