Il pesto di limoni è un fresco e invitante condimento da preparare all’inizio dell’estate, quando i limoni raggiungono il massimo della maturazione e del sapore. Molto versatile in cucina, è una preparazione molto semplice non dissimile dal pesto alla genovese con il quale condivide alcuni ingredienti come l’olio, il formaggio grattugiato, il basilico e i pinoli. Il pesto di limoni è una preparazione versatile, utile per condire la pasta, sia calda che fredda, per accompagnare il pesce alla griglia, ma è anche ottimo da spalmare sui crostini per un antipasto sfizioso.
La nostra ricetta è ispirata a quella tipica dell’isola di Procida, rispetto alla quale ci siamo concessi una piccola variazione.
Per realizzare il pesto di limoni, agli ingredienti del pesto ligure abbiamo aggiunto una buona quantità di succo e scorza di limoni che danno il loro caratteristico sapore a questo condimento conferendogli particolare freschezza.
Per le tue ricette usa sempre limoni biologici!
In cucina è importante utilizzare frutti non trattati, per cui ti consiglio di tenere in casa un alberello di limone, decora e ti fornisce frutti freschissimi di provenienza certa!
Anche in questa ricetta i limoni che abbiamo utilizzato sono quelli rigorosamente biologici appena raccolti dal nostro albero di femminello a zagara bianca. Il loro aspetto non è perfetto perché non subiscono trattamenti di alcun tipo, ma la loro bontà è unica!
Limone e pecorino, un accostamento vincente.
Ritenendo interessante l’accostamento limone e pecorino, sperimentato già nei muffins salati, abbiamo caratterizzato la salsa aggiungendo al parmigiano grattugiato del fiore sardo stagionato 18 mesi, un formaggio DOP barbaricino prodotto con latte di una razza autoctona di pecora sarda.
Questo formaggio dalle origini antichissime, caratterizza il nostro pesto di limone con il suo odore fortemente aromatico, quasi di affumicato e il suo sapore deciso e piccante.
Pesto di limoni con il robot da cucina Mambo.
Per la preparazione ci siamo avvalsi del robot da cucina Mambo della Cecotec e le indicazioni nella ricetta si riferiscono a questo apparecchio ma nulla vieta di utilizzare un mixer o un qualsiasi frullatore.
Un robot da cucina per tutti.
Tra le cose che ci hanno colpito in particolare del Mambo di Cecotec c'è certamente il prezzo abbordabile, ma anche la sua costruzione solida, le funzioni e gli accessori in dotazione ricche. Addirittura offre qualcosa in più rispetto ad altri marchi: due caraffe molto capienti e importanti funzioni non sempre presenti nei prodotti più noti.
Pesto di limoni con fiore sardo
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 150 gr scorza di limone bio - ottenute da tre limoni freschissimi
- 100 ml succo di limone - ottenuto da due limoni circa
- 85 ml olio extravergine d'oliva DOP Valle del Belice
- 70 gr pinoli
- 15 foglie basilico
- 1 spicchio aglio rosso di Nubia
- 50 parmigiano reggiano - 24 mesi
- 30 gr fiore sardo - 18 mesi, se non usi questo formaggio aggiungi un pizzico di sale al pesto
- q.b. pepe nero - macinato al momento
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Prima di tutto prepara gli ingredienti per poterli lavorare correttamente, quindi lava e asciuga bene le foglie di basilico e i limoni.Procedi a grattugiare i formaggi cominciando dal parmigiano che passerai alle lame del robot per 8 secondi a velocità 8 e per ulteriori 4 secondi a velocità 10.Per il fiore sardo, formaggio un po' più duro occorrono 10 secondi a velocità 10.
- Asporta la scorza ai limoni cercando di non prelevare troppa parte bianca.Ottieni il succo necessario spremendo i limoni appena pelati, Filtra con un colino il succo appena ottenuto.Pela lo spicchio di aglio, quindi pesa e misura il resto degli ingredienti.
- Nel boccale del robot metti nell'ordine: scorze di limone, succo di limone, spicchio di aglio, olio di oliva, pinoli, formaggi grattugiati, basilico e pepe macinato al momento.Aziona il robot per 5 secondi a velocità 6Raccogli il pesto, ancora grossolano, dalle pareti e spostalo in fondo al boccale, quindi aziona nuovamente il robot per altri 5 secondi a velocità 8Raccogli la salsa in una ciotola e lasciala riposare in frigo per 30 minuti prima di utilizzarla.
Davvero squisito
Non avevo mai sentito di un pesto di limoni, grazie davvero molto bbuono.