Gustosissima pietanza estiva, la peperonata, con la sua semplicità e i suoi colori invitanti è un’ottima portata vegana. Ideale contorno per accompagnare carne arrosto e alla griglia, servita fredda, quando tutti i profumi sono assestati, insieme a un tagliere di formaggi e salumi è un antipasto irresistibile.
La peperonata è un piatto versatile con il quale ci puoi accompagnare di tutto, anche il pesce. In particolare il tonno con cui va a nozze felicemente, ma non è tutto, è risaputo che pane e peperonata sia un abbinamento perfetto, quindi questo piatto portentoso è ideale per condirci bruschette, crostini, friselle, o come semplice piatto vegano dove è indispensabile inzupparci tanto pane.
La peperonata di casa mia.
Colorata, versatile e incredibilmente gustosa la peperonata è semplice e anche piuttosto veloce da preparare! In Italia il modo di preparare questo piatto varia da regione a regione, da città a città, da casa a casa. Per quanto sia a base di pochi ingredienti semplici come peperoni, cipolla e pomodori, infinite sono le varianti e ogni famiglia custodisce la propria personale ricetta.
Quella di cui leggerai qui è il frutto di elaborazioni e sperimentazioni ormai divenute pilastro del ricettario di casa mia. Tra gli ingredienti oltre quelli canonici, capperi di Pantelleria e zenzero, una bontà assoluta, da leccarsi i baffi!
Riguardo ai peperoni.
I peperoni sono amati in tutta la penisola italiana, ma appartengono alla nostra cultura culinaria solamente da poco. Fino al Rinascimento, questo gustoso ortaggio ci era sconosciuto e fu solo con la scoperta dell’America, che da lì giunse sulle nostre tavole, dapprima come colorato ornamento e solo molto tempo dopo come ingrediente in cucina.
I peperoni contengono una buona quantità di vitamine e di potassio e poverissimi di calorie. Quando li acquisti sceglili ben sodi e cerca di consumarli belli freschi.
Peperonata in agrodolce – la ricetta di casa mia.
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 4 peperoni - di media grandezza
- 6 cipolle di Tropea - piccole
- 20 gr capperi di Salina sotto sale
- 30 gr radice di zenzero
- 1 peperoncino fresco
- 3 cucchiai passata di pomodoro
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. sale marino fino
- 4 cucchiai aceto di mele
- 2 cucchiai zucchero di canna (Muscovado)
- 2 foglie basilico
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Prima di tutto, monda e affetta le cipolle e lo zenzero. In poco olio extravergine, dentro un'ampia padella, lascia appassire la cipolla a fuoco basso.
- Aggiungi in padella il peperoncino, lo zenzero tagliato a piccoli bastoncini e un po' di sale. Intanto che la cipolla si rosola lentamente, lava e taglia i peperoni in pezzi di media grandezza, quindi aggiungili in padella.1 peperoncino fresco, 4 peperoni
- Sciacqua dalla salamoia i capperi che avrai messo a dissalare in acqua fredda. Aggiungili agli altri ingredienti in padella insieme alla passata di pomodoro e lascia cuocere il tutto, mantenendo la padella coperta, fino a quando i peperoni non si saranno inteneriti, rimanendo però sempre abbastanza al dente.20 gr capperi di Salina sotto sale, 3 cucchiai passata di pomodoro
- Alla fine aggiungi l'aceto e lascialo evaporare per bene (dovrai togliere il coperchio). Quindi mescola e aggiungi lo zucchero. Aggiusta di sale se occorre e lascia amalgamare i sapori ancora 5 minuti a fuoco basso.Guarnisci con basiilico fresco e servi la peperonata fredda o al massimo tiepida.4 cucchiai aceto di mele, 2 cucchiai zucchero di canna (Muscovado), 2 foglie basilico, q.b. sale marino fino