Una ricetta deliziosa e facile da preparare è la pasta ‘nduja peperoni e olive, un primo piatto rustico e saporito, reso particolarmente gustoso e piccante dalla ‘nduja, un insaccato tipico calabrese. Questo solitamente si gusta spalmato sul pane, noi l’abbiamo sciolto in padella insieme a cipolle, peperoni e olive per preparare un saporitissimo condimento per la pasta. Il risultato è una primo piatto gustoso che farà leccare i baffi ai tuoi amici.
Una pastasciutta perfetta per chi ama i sapori piccanti e mediterranei che si prepara in pochi minuti con ingredienti semplici e genuini.
La ‘nduja conferisce al piatto un sapore intenso e particolare che lega perfettamente con quello del peperone e delle olive nere, ma anche con gli altri ingredienti che fanno parte di questa deliziosa salsa e che sono la cipolla di Tropea e i pomodorini ciliegini di Pachino.
‘Nduja, di cosa si tratta?
La 'nduja è un insaccato morbido e spalmabile, realizzato con carni suine e peperoncino calabrese. Un salume caratterizzato dal particolare profumo di peperoncino e dal colore rosso acceso, divenuto l'emblema gastronomico-culturale dell’intera Calabria. Le produzioni migliori sono nei luoghi di origine, cioè nell’altopiano del Poro dove è famosa la nduja di Spìlinga IGP.
Con il suo sapore leggermente affumicato, il morbido e piccante salume calabrese è il vero protagonista della pasta ‘nduja peperoni e olive, un primo piatto sfizioso e stuzzicante per il quale abbiamo impiegato i mezzi rigatoni n.° 51 Rummo, un formato di pasta corta ideale per i sughi saporiti.
Questo sugo ricco dal sapore intenso sta bene anche con i formati lunghi, spessi e ruvidi, come bucatini e spaghettoni trafilati al bronzo, ottimo accostamento è anche quello con la pasta integrale.
Pasta ‘nduja peperoni e olive
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 200 gr mezzi rigatoni n. 52 Rummo
- 30 gr ‘nduja di Spilinga IGP
- 150 gr peperoni - gialli
- 150 gr pomodorini ciliegini di Pachino
- 1 cipolla di Tropea
- 1 spicchio aglio rosso di Nubia
- 50 gr olive nere snocciolate
- 1 foglia alloro
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
- 30 ml vino rosso
- q.b. sale marino fino
- q.b. peperoncino piccante - facoltativo
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Come prima cosa lava per bene gli ortaggi, quindi taglia a pezzetti il peperone dopo averlo privato del peduncolo e dai semi interni.Scola le olive dalla salamoia e taglia a pezzetti i pomodorini.Pela e affetta la cipolla, monda e taglia in due filetti lo spicchio di aglio.
- Metti a bollire l'acqua per cuocere la pasta.In padella lascia rosolare nell'olio la cipolla affettata e i filetti di aglio, insieme ad una foglia di alloro e un pizzico di sale. Quando saranno leggermente dorati aggiungi i peperoni tagliati a pezzetti e lasciali stufare per 5 minuti.Aggiungi pomodorini e continua a cuocere a fiamma moderata per altri 10 minuti.
- Lessa la pasta nell'acqua bollente salata.Sbriciola a pezzi la 'nduja e aggiungila al condimento che cuoce in padella. Cuoci a fuoco basso e mescola per amalgamare bene gli ingredienti.
- Alza la fiamma e sfuma col vino rosso, fai evaporare l'alcol e aggiungi le olive. Abbassa la fiamma e lascia restringere il fondo cuocendo la salsa per altri 5 minuti.
- Scola la pasta ben al dente e passala per un minuto in padella con il condimento perché ne assorba i sapori. Servi con peperoncino sminuzzato a parte.