La nostra pasta al forno alla Siciliana è una versione ben più leggera rispetto alla ricetta classica fatta con tantissimi ingredienti. Sebbene le numerosissime ricette esistenti di pasta al forno alla siciliana prevedano l’impiego di una moltitudine di ingredienti calorici, come ragù, salumi, uova sode, formaggio, e chissà cos’altro ancora, protagonista indiscusso delle cosiddette paste ‘ncasciate è senza dubbio la melanzana presente in tutte le versioni, o quasi. Anche la nostra ricetta non fa a meno di questo ortaggio ricorrente nella cucina siciliana. Questa va “rigorosamente fritta” il giorno prima perché sia ben scolata dall’eccesso d’olio.
Il condimento della pasta, oltre alle melanzane fritte prevede: scamorza, parmigiano e una passata di pomodoro fresca. Quindi, molti ingredienti in meno della ricca versione completa citata nei romanzi di Camilleri, ma proprio per questo ideale per festeggiare il Ferragosto senza appesantirsi troppo con la calura estiva.
Pasta ‘ncasciata, ovvero la pasta al forno alla siciliana.
Pasta ‘ncasciata è il nome con cui è conosciuta oltre i confini isolani la pasta al forno alla siciliana, grazie anche al Commissario Montalbano, il personaggio dei popolarissimi romanzi di Andrea Camilleri, che l’ha resa famosa.
Diffusa in tutta la Sicilia, di versioni di questo piatto rappresentativo dell’intera gastronomia isolana, ne esistono davvero tantissime. Tutte si differenziano talvolta per pochissimi dettagli e per l’impiego di un ingrediente in particolare piuttosto che un altro. Tutte però sono accomunate da un dettaglio fondamentale: la pasta è stipata a strati (in dialetto ‘ncasciata) dentro stampi metallici: teglie o tegami alti.
La pasta è cotta in forno per dare vita a quello che è in pratica un timballo, una preparazione che ha le sue origini ai tempi della dominazione musulmana dell’Isola. Tecnicamente qualunque timballo di pasta è in effetti una versione di pasta al forno siciliana, e cioè una pasta ‘ncasciata! Una di queste versioni è il timballo di anelletti al forno, gloria e orgoglio della cucina palermitana, ma le specialità siciliane a riguardo sono davvero tante.
La pasta al forno alla siciliana nasce come ricetta anti-spreco, come dimostra la grande varietà di ingredienti che essa può contenere. All’origine preparazioni di questo tipo avevano lo scopo di recuperare gli avanzi della dispensa.
I formati di pasta più utilizzati sono quelli corti, fatta eccezione per alcune particolari ricette di pasta al forno come la versione dell‘ncasciata in padella che puoi vedere qui, o il timballo di pasta con le sarde.
Timballo di pasta ‘ncasciata
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 450 gr pasta di grano duro del formato preferito
- 750 ml passata di pomodoro
- 500 gr melanzana
- 300 ml olio extravergine di oliva
- 500 gr scamorza
- 50 gr parmigiano reggiano
- 10 foglie basilico
- 30 gr pangrattato
- q.b. sale marino fino
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- La sera prima della preparazione della pasta lava e taglia a fette le melanzane, lasciale riposare mezz'ora buona cosparse con un po di sale, quindi lavale per bene, asciugale e friggi le fette in olio ben bollente. Lasciale tutta la notte a scolare l'olio in eccesso ponendole su una griglia metallica.
- Prepara 750 ml di passata di pomodoro secondo la ricetta che trovi qui, oppure utilizzane una già pronta. Condisci con la salsa la pasta lessata in abbondante acqua salata e scolata a metà cottura.Aggiungi alla pasta il parmigiano grattugiato e le foglie di basilico sminuzzato a mano, quindi mescola per bene.
- Rivesti lo stampo con del pangrattato, ungendo la teglia con dell'olio. Comincia a riempire lo stampo con uno strato di pasta condita. Disponi uno strato uniforme di melanzane. Sovrapponile se occorre, ma non lasciare spazi vuoti.Sullo strato di melanzane metti alcune fette di scamorza.
- Riempi lo stampo alternando gli strati e ultimando con uno di melanzane. Spolvera quest'ultimo strato con pangrattato e parmigiano grattugiato.Metti lo stampo in forno preriscaldato a 180°C, a modalità ventilata, per 30 – 40 minuti. Una volta uscito lo stampo dal forno, prima di aprirlo lascia intiepidire e riposare per 30 minuti almeno.
Abbinamento enogastronomico.
Per accompagnare la Pasta al forno alla Siciliana, una buona scelta potrebbe essere un vino rosso leggero ma vivace, siciliano per sottolineare l’origine della ricetta. Un Etna Rosso potrebbe essere una scelta eccellente. Questo vino è prodotto sulle pendici dell’Etna, il vulcano siciliano, e spesso è fatto principalmente con uve di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Ha una bella acidità e freschezza che si sposerebbe bene con la ricchezza della pasta al forno, senza appesantire troppo il palato durante le calde giornate estive.
Conclusione.
La pasta al forno alla siciliana è un piatto ricco e saporito che conquista sempre tutti. La versione estiva proposta qui è più leggera e fresca, perfetta per la stagione calda. Le melanzane fritte e la scamorza donano al piatto un gusto deciso, mentre il basilico fresco regala una nota profumata. Questo primo piatto è ideale per un pranzo in famiglia o con gli amici, ma anche per un’occasione speciale. Segui attentamente le istruzioni e il risultato sarà un successo assicurato!
Buon appetito!
Pingback: Ricetta della Pasta 'ncasciata in padella. - Quelli della Ratatouille
Pingback: Arancina palermitana, quella vera. - la ricetta di Quelli della Ratatouille