La pasta con pesce spada crema di melanzane e pistacchi è un goloso e cremosissimo primo piatto a base di pesce. Una gustosa pastasciutta dove vivono vivaci contrasti tra dolce e salato, tra i sapori di terra e quelli del mare.

Pasta con pesce spada crema di melanzane e pistacchi

Una ricetta ispirata dagli ingredienti della nostra terra: melanzane, pesce spada e pistacchi.

Tutti prodotti che parlano di Sicilia e di Mediterraneo per una pietanza dove l’accostamento classico siciliano di “pesce spada – melanzane” e reinterpretato e vivacizzato dall’aggiunta di pesto di pistacchi.

Pistacchio di Bronte D.O.P. 

Il Pistacchio Siciliano è definito l’oro verde della Sicilia, perché si tratta di un prodotto estremamente pregiato e di grande valore.

Si coltiva in tutta l’isola, ma le coltivazioni più importanti sono quelle lungo le pendici occidentali dell’Etna dove, grazie alla particolare composizione minerale del terreno vulcanico si producono pistacchi dal vivace color smeraldo caratterizzati da un sapore molto intenso. Tipico dell’area etnea dove è il famoso Pistacchio di Bronte.

Un primo piatto cremoso e gustoso dove la crema di melanzane e pistacchi, incorporando tutta la bontà dei cubetti di pesce spada, avvolge la pasta in un abbraccio di sapori mediterranei.

Pasta con pesce spada crema di melanzane e pistacchi

La pasta che abbiamo preferito è un formato corto e rigato, di grosse dimensioni, ma si presta qualunque pasta che sia abbastanza “ruvida” da accogliere il condimento.

La melanzana più adatta per questa ricetta è la violetta!

Di melanzane violette ce n’è sono di diverse varietà, tra queste la palermitana (detta anche tunisina) e la fiorentina. Rotonde, compatte, grandi e zuccherine le melanzane violette sono perfette per cotolette di melanzane fritte o arrostite. Un’altra varietà di violetta è la messinese, molto apprezzata fritta e indispensabile per una pasta alla Norma degna di questo nome.

Pasta con pesce spada crema di melanzane e pistacchi

Biagio Barraco
Una pastasciutta dai vivaci contrasti tra dolce e salato, tra i sapori di terra e quelli del mare.
5 da 1 voto

Vota anche tu questa ricetta!

Preparazione 20 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 55 minuti
Portata
Primo piatto
Difficoltà
Facile
Provenienza
Cucina creativa
Cucina italiana
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 574kcal
stagione migliore estate
melanzane / pastasciutta / pesce spada / pesto di pistacchi

Ingredienti

Attenzione a questi allergeni presenti tra gli ingredienti.
frutta a guscio
Frutta a guscio
Pesce

Istruzioni

  • Come prima cosa prepara la crema di pistacchi.
    I pistacchi vanno privati del guscio, quindi della cuticola che li riveste. Basta, una volta sgusciati, passarli in acqua tiepida e poi strofinarli con un canovaccio per eliminare quanta più buccia possibile.
    A questo punto riunisci olio, sale e pistacchi nel tritatutto e fallo girare fino a quando non ottieni la consistenza che più ti piace.
    Metti il pesto in frigorifero per conservarlo per le tue ricette.
  • Adesso è il turno della purea di melanzana.
    Monda la melanzana dalla buccia e taglia la polpa a cubetti grossolani.
  • Condisci i cubetti con abbondante olio, sale, timo e aglio disidratato.
    Passa i cubetti in padella fin quando non saranno morbidi e ben rosolati, quindi lascia raffreddare.
    Metti l'acqua per la pasta a bollire e passa al passo successivo.
  • In padella, con 1 cucchiaio abbondante di olio lascia rosolare un trito finissimo di cipolla di Tropea, insieme a 2 spicchi d'aglio divisi in due, un pizzico di sale, il prezzemolo e il peperoncino ben sminuzzati.
    Quando il soffritto si sarà appassito aggiungi il pesce spada tagliato a dadini e lascialo dorare, quindi sfuma col vino e quando l'alcol sarà evaporato elimina i filetti di aglio (tienili da parte per il passo successivo), aggiungi un cucchiaio d'acqua e lascia cuocere a fiamma bassa per 10 minuti.
  • Intanto che il pesce si cuoce lentamente passa al tritatutto le melanzane a cubetti, ma prima aggiungi a esse i filetti di aglio che hai messo da parte durante la preparazione del pesce spada.
    Passa il tutto al robot fino a quando non ottieni una crema omogenea.
  • Cala la pasta in acqua bollente e salata, quindi completa la salsa aggiungendo alla padella col pesce spada la crema di melanzana.
    Scalda a fiamma minima e mescola per rendere tutto ben omogeneo
  • Scola la pasta piuttosto al dente e aggiungila alla salsa in padella per maneggiarla.
    Mescola e poi aggiungi il pesto di pistacchi, quindi un mestolo di acqua di cottura della pasta per scioglierlo e amalgamare il tutto.
  • Quando la pasta si è ben amalgamata con il condimento, distribuiscila nei piatti individuali e guarnisci questi con della granella di pistacchi e qualche cubetto di melanzana tenuto da parte per questo uso.

Note

 
 
Ti è piaciuta questa ricetta?Dai un voto e scrivi nei commenti cosa ne pensi!

Biagio Barraco

Arredatore e blogger con la passione per la cucina.

Potrebbe piacerti anche ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.