Pasta con il ragù alla palermitana

La pasta con il ragù non è certo un piatto leggero, ma dopo una settimana di corsa, la domenica ci si può concedere un extra come questo!

La pasta con il ragù non è certo un piatto leggero, ma dopo una settimana di corsa, la domenica ci si può concedere un extra come questo!

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Il ragù alla palermitana è quello che a casa prepariamo per condire gli anelletti al forno. Lo distingue dagli altri ragù della cucina italiana il soffritto finissimo di ortaggi, la presenza di pisellini e la cottura in abbondante salsa di pomodoro.

Pasta con il ragù alla palermitana

La ricetta che leggi qui è quella collaudatissima del ricettario di casa. Pur essendo di semplice esecuzione, per preparare questo condimento base della cucina palermitana, ti occorrerà del tempo e un po’ di pazienza.

paccheri sono il formato di pasta che preferisco per questo condimento. La loro consistenza bene si accorda con i condimenti ricchi come un buon ragù alla palermitana.

La cottura prolungata a fuoco basso è quella che ti darà il risultato migliore. Per questo ti consiglio di utilizzare un tegame di ghisa smaltata, strumento perfetto per le cotture di questo tipo.

Il ragù alla palermitana è un condimento che non va confuso con quello utilizzato per farcire la rosticceria. Quella è una preparazione più asciutta e corposa che si prepara con il concentrato di pomodoro.

Preparazione 20 minuti
Cottura 2 ore
Rposo 12 ore
Tempo totale 14 ore 20 minuti

Pasta con il ragù alla palermitana

di Biagio Barraco
La ricetta base del condimento classico della cucina palermitana perfetto per la pastasciutta, ideale per i timballi di pasta al forno.
5 da 2 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 6 persone
Calorie a porzione 630 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Per fare la pasta col ragù dovrai preparare il condimento in largo anticipo, meglio se riposa una notte intera.
    Prepara il ragù cominciando da un soffritto di cipolla, sedano e carote in olio extravergine d’oliva. Aggiungi un pizzico di sale al soffritto e quando comincia sfrigolare unisci la carne macinata.
    Sgrana bene la carne con un cucchiaio di legno e rimesta per dieci minuti insieme al fondo del soffritto in modo che si colori per bene.
  • Sfuma con il vino bianco e appena l’alcol sarà evaporato aggiungi un altro pizzico di sale e un po’ di pepe, la cannella e la foglia di alloro.
    Lascia insaporire per qualche minuto e aggiungi la passata di pomodoro. Mescola per bene e lascia cuocere a fuoco basso per 30 minuti.
    Trascorso questo tempo puoi aggiungere i piselli. Quindi continua la cottura sempre a fiamma bassa per altri 60 minuti.
  • Utilizza il ragù per condire la pasta ben scolata. Completa il piatto con una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato.

2 commenti su “Pasta con il ragù alla palermitana”

5 from 2 votes (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto