Nella stagione invernale sono tante le specialità ortofrutticole che abbinate fra loro danno piatti davvero eccellenti. È il caso di della pasta con cavolfiore bianco e funghi cremini che ho voluto provare e che, visto il risultato, voglio condividere in queste pagine.
I funghi cremini che ho impiegato altro non sono che una particolare varietà dei comuni funghi champignon caratterizzati da una colorazione caffè. Sapore e consistenza sono molto simili a quelle dello champignon bianco.
Il cavolfiore bianco è una varietà invernale di cavolo, la più comune. Il suo sapore è più delicato tanto che quando è particolarmente tenero e fresco, può essere consumato crudo tagliato a fettine sottili e unito ad altre verdure in insalata. Generalmente si consuma come contorno, lessato e condito semplicemente con olio e limone, oppure insieme ad altri ortaggi nella giardiniera sottaceto. Io ho voluto sfruttare il suo sapore aromatico, e più leggero rispetto alle altre specie, per condire la pasta, insieme ai funghi, un po’ di pancetta affumicata e del pecorino grattugiato.
Pasta col cavolfiore bianco e funghi
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 300 gr conchiglie rigate
- 320 gr cavolfiore bianco
- 180 gr funghi cremini
- 1 gambo sedano
- ½ carota
- 2 cipollotti
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 3 cucchiai passata di pomodoro
- 80 gr pancetta affumicata
- 60 gr pecorino di Amatrice
- q.b. sale e pepe
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Dividi in flosculi il cavolfiore, lavalo e cuocilo a vapore per 20 minuti circa. Questo è il modo migliore per mantenerne inalterate le proprietà nutrizionali. La cottura in acqua, specialmente se prolungata, distrugge gran parte delle vitamine, li rende poco digeribili e di odore sgradevole.Pulisci i funghi eliminando la base del gambo con un coltello e sfregandoli delicatamente con uno straccio umido, quindi tagliali a fette.Metti a bollire l’acqua per la pasta.
- Taglia finemente le verdure per il soffritto, affetta a striscioline la pancetta e lasciali imbiondire in padella in poco olio. Aggiungi i funghi e lasciali rosolare, quindi sfuma con del vino bianco. Lascia evaporare l’alcol e aggiungi la passata di pomodoro, il pepe e un po’ di sale e lascia cuocere per 5 minuti.A questo punto l’acqua per la pasta avrà raggiunto il bollore, metti il sale e "butta" la pasta del formato che ti piace.
- Aggiungi il cavolfiore al condimento, quindi lascia insaporire per 5 minuti mescolando di tanto in tanto. Se occorre aggiungi un po’ di acqua.
- Quando la pasta sarà pronta scolala e uniscila al condimento in padella. Maneggiala qualche istante con il pecorino grattugiato, quindi impiatta e servi.