Il potage di zucca patate e carote è una zuppa molto nutriente e ricca di vitamine, perfetta per le serate autunnali. Un primo piatto per la cucina di tutti i giorni, facile da preparare e con la ricetta di oggi, dedicata al robot da cucina Mambo 9590, sarà ancora più semplice portarla in tavola.

Buonissima già così come è, il potage di zucca patate e carote si può gustare con caldi e croccanti crostini di pane, oppure insieme a un po’ di riso, o di pasta.
Il suo aspetto di crema densa e corposa lo si ottiene grazie a ingredienti come la zucca e le patate, mentre il soffritto di cipolla e sedano la rende saporita e gustosa.
Riguardo la zucca.
La zucca, in questa stagione, oltre ad arricchire con i suoi caldi colori le tantissime ricette a cui si presta, è anche ricca di caroteni, minerali, vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B.
Il simbolo della festa di Halloween è anche uno degli alimenti principali nelle diete povere di calorie e addirittura adatta ai diabetici.
La Zucca.
La zucca è ampiamente consumata come ingrediente base di tantissime ricette. Poiché 100 g di zucca contengono soltanto 26 calorie è questo un alimento adatto per le diete ipocaloriche.
Al forno, al vapore, nei risotti e anche nelle minestre, o fritta in pastella, la zucca è un ingrediente molto versatile. La ricetta più famosa? Senza dubbio è quella dei tortelli di zucca alla mantovana.


Potage di zucca patate e carote
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 600 gr zucca rossa
- 300 gr patate gialle
- 150 gr carota
- 120 gr pomodorino ciliegino di Pachino
- 1 tazzina olio extravergine di oliva
- 1 cipolla dorata
- 4 gambi sedano
- 4 cipolline
- 900 ml acqua
- 2 dadi vegetali
- 1 mazzetto erba cipollina
- 1 cucchiaio semi di quinoa
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Dopo aver mondato e tagliato a pezzi la cipolla, le cipolline e il sedano, mettili nella brocca in acciaio del mambo (quella dotata di lame) e trita tutto, prima a velocità 4 per 10 secondi e poi a velocità 5 per altri 10 secondi.Aggiungi nel boccale l’olio e imposta: temperatura 110 °C, potenza 6, velocità 1, tempo 9 minuti.
- Dopo aver rosolato il soffritto, aggiungi tutte le verdure tagliate a pezzi grossolani.Aziona la macchina impostata per tritare il tutto per 10 secondi a velocità 5.
- Aggiungi l’acqua fino a coprire le verdure, i dadi e cuoci per 25 minuti a 100 °C a velocità 2. Alla fine frulla il tutto per 1 minuto a velocità 6 e un altro minuto a velocità 7.Servi guarnendo la zuppa con l'erba cipollina sminuzzata e i semi di chia.