Per una vera passata di pomodori, bastano pochi e semplici ingredienti, ma per un risultato ottimale questi devono essere di assoluta qualità. I pomodori, in particolare devono essere ben maturi ed integri, ma soprattutto dolci.

Oltre alle ben note varietà di pomodoro, “ciliegino” e “datterino”, ci sono molte produzioni Siciliane (Corleone, Marsala, Pachino, Misilmeri) tutte consigliatissime per fare un ottima passata di pomodori. Molte di queste sono reperibili in tutti i mercati d’Italia solamente in estate.
La passata di pomodori fatta in casa può essere conservata in dispensa per avere a disposizione tutto l’anno una preparazione di base perfetta per essere impiegata in molte ricette.
Per conservare la passata occorrono barattoli o bottiglie ben sterilizzati che vanno sottoposti ad un trattamento termico. In una pentola grande vanno coperti d’acqua da portare ad ebollizione per 40 minuti.
Una volta effettuata questa operazione, necessita controllare che i tappi dei contenitori della passata siano concavi. Questo indica l’avvenuta conservazione sottovuoto, quindi possono essere riposti in un luogo buio.

Passata di pomodori.
Ingredienti
- 1 Kg pomodori ben maturi e dolci
- 1/2 cipolla, di medie dimensioni
- 1 spicchio aglio rosso di Nubia
- 1 cucchiaio olio extravergine di olive siciliane biologiche
- 5 foglie basilico
- q.b. sale marino fino
Strumenti necessari
Istruzioni
- Lava i pomodori e le foglie di basilico, quindi asciugali per bene. Ti consiglio di controllare i pomodori uno ad uno per eliminare quelli ammaccati o danneggiati. Se non lo fai il risultato viene compromesso.
- Pela lo spicchio d’aglio e la cipolla, quindi taglia il pomodoro a pezzi grossolani.
- In un tegame ben capiente, metti la cipolla, l’aglio, l’olio extravergine d’oliva e un po’ di sale. Quando l’aglio e la cipolla si sono appena colorati aggiungi i pomodori tagliati a pezzi grossolani insieme alla loro acqua di vegetazione. Prosegui la cottura a fuoco lento per 40 minuti.
- Trascorso questo tempo metti la salsa ancora grossolana nel passaverdure insieme alle foglie di basilico (usa il disco a fori stretti per separare pellicina e semi).
- Poiché sarà ancora presente una percentuale d’acqua dovrai rimettere la salsa sul fuoco il tempo necessario per farla restringere ancora. Quindi continua la sua cottura fuoco dolce per circa 30 minuti. La salsa sarà pronta quando avrà una buona consistenza.
[…] ricetta originale ho solamente aggiunto del peperoncino e sostituito la salsa di pomodoro con dei […]
[…] Dimentica uova, mozzarella, prosciutto ed ogni altra cosa che non siano solo melanzane fritte, sugo di pomodoro fresco, basilico e formaggio grattugiato. Non sono impazzito, tranquillo 🙂 Quella che ti ho appena […]
Seeeembra semplice fare una buona salsa !
La tua procedura sempre impeccabile deve essere avvalorata da sapienti mani massare !
Una buona salsa casereccia non può mancare nelle nostre case !!
?
… mani massare è fantastico! 🙂
[…] ingredienti. Prevede come condimento della pasta solo melanzane fritte, scamorza, parmigiano e una passata di pomodoro fresca. Quindi, molti ingredienti in meno della versione completa, ma proprio per questo ideale per […]
[…] Nella ricetta palermitana le piccole melanzane, imbottite con aglio, sale, pepe, menta e caciocavallo, vengono fritte prima di essere cotte in abbondante salsa di pomodoro. […]
[…] impresa, di acquistarne uno di qualità per godere in assoluto di un primo piatto con i fiocchi. La passata di pomodoro che occorre per preparare questa pasta, se puoi, falla in casa però […]
[…] in bocca. Preziose palline di carne macinata e aromatizzata, soffritte in padella e cotte nella passata di pomodoro, possibilmente fatta in casa. Davvero impossibile […]