La parmigiana di zucca è il piatto ideale per salutare l’estate che volge al termine e dare il benvenuto all’autunno. Un piatto facile da fare davvero strepitoso grazie al suo sapore e alla consistenza morbida e cremosa.
A settembre nei campi si raccolgono le zucche, ortaggi che conservano dentro tutta la dolcezza e il calore del sole d’estate col quale ci conforterà per tutto l’autunno fino alle fredde giornate invernali. Anche se l’autunno ancora non è arrivato voglio proporti questa ricetta molto golosa che seppur autunnale evoca un piatto tipicamente estivo, cioè la più nota parmigiana di melanzane.
La Zucca.
La zucca è ampiamente consumata come ingrediente base di tantissime ricette. Poiché 100 g di zucca contengono soltanto 26 calorie è questo un alimento adatto per le diete ipocaloriche.
Al forno, al vapore, nei risotti e anche nelle minestre, o fritta in pastella, la zucca è un ingrediente molto versatile. La ricetta più famosa? Senza dubbio è quella dei tortelli di zucca alla mantovana.
Parmigiana di zucca come la faccio io.
Nella mia ricetta della parmigiana di zucca l’ortaggio rosso si usa senza essere precotto o addirittura fritto. Si tratta di una “parmigiana non convenzionale”, ma facile da fare e dal risultato sorprendente.
La zucca cuoce in forno perfettamente, una volta tagliata a fette basta disporla a strati, come nella più classica delle parmigiane, spruzzare sopra un po’ di olio e tra uno strato e l’altro mettere pancetta affumicata, un mix di pane raffermo e pecorino grattugiato, rosmarino e pochi altri aromi, quindi mozzarella a dadini e per concludere a metà cottura un gratin fatto con pistacchi e pecorino.
Il pistacchio, con il formaggio gustoso e la zucca devo dire che è un ottimo accostamento.
Parmigiana di zucca rossa
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 1500 gr zucca - peso da pulire.
- 5 cucchiai olio extravergine di oliva
- 400 gr mozzarella fior di latte
- 150 gr pancetta affumicata
- 60 gr pangrattato
- 80 gr mollica di pane raffermo
- 80 gr pecorino romano D.O.P
- 1 rametto rosmarino fresco
- 1 cucchiaino aglio in polvere
- 30 gr pistacchi sgusciati non tostati e non salati
- q.b. sale e pepe
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Taglia a dadini la mozzarella e lasciala a scolare fino al momento di utilizzarla.Con un coltello robusto spacca la zucca a spicchi grandi e privali della buccia e dei semi. Taglia la zucca a fette non troppo spesse (più o meno un centimetro, potrebbe esserti utile una mandolina).
- Prepara una miscela con 3 cucchiai di olio, la mollica di pane sbriciolata, 40 g di pecorino grattugiato, alcuni aghi di rosmarino triturati, aglio disidratato granulare e pepe nero macinato.Togli la cotenna dalla pancetta e tagliala dadini molto piccoli.Una volta preparati tutti gli ingredienti accendi e preriscalda il forno a 160*C, quindi comincia a preparare la pirofila oliandone il fondo e cospargendolo di pangrattato.
- Comincia disporre gli strati cominciando dalla zucca. Cospargi con un po’ d’olio e un pizzico di sale (pochissimo, anche niente se il formaggio è piuttosto saporito). Quindi distribuisci un po’ di pancetta sopra le fette di zucca.
- Adesso è il turno della mozzarella prima e del mix di mollica e formaggio, poi. Bagna ancora con poco olio e procedi con gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti.
- Sull'ultimo strato di zucca non mettere pancetta, ma aggiungi un paio di cucchiai di pangrattato al mix di mollica e formaggio.Copri la superficie con un foglio di carta forno e cuoci in forno ventilato per 30 minuti a 160°C.Intanto che cuoce la parmigiana, prepara al mixer un trito di pistacchi non troppo fine e mescolalo ad un po' di pangrattato e un po' di pecorino grattugiato.
- Trascorso il tempo esci la pirofila del forno, cospargila con la miscela di pangrattato, pistacchio e pecorino. Quindi inforna per altri 20 minuti sempre con la superficie coperta. Infine togli la carta forno e lascia gratinare al grill per 5 -7 minuti, cioè fino a quando la superficie non è ben dorata.Servi dopo aver fatto riposare la parmigiana almeno 30 minuti.