

Alternativa alla tradizionale parmigiana di melanzane, questa variante di parmigiana bianca è a mio avviso più piacevole della prima. Il suoi sapore è più leggero e fresco, cosa che in Estate non guasta mai. Chiaramente con “leggero”, mi riferisco solamente al gusto leggero, perché come la classica non si tratta certo di un piatto ipocalorico.


Anche se questa preparazione è in effetti un po’ più light. Niente frittura delle melanzane proprio per mantenere “freschezza” nel gusto. Inoltre il pesto di basilico e mandorle (senza formaggio) e del pomodoro a fette, rendono ancora più estivo il piatto. Alleggerito di molto il gusto e reso davvero particolare senza bisogno di ricorrere a salse leganti come la besciamella.
Passo subito alla ricetta della parmigiana bianca con pesto, piatto perfetto per uno sfizioso contorno, ma anche valido secondo vegetariano. Una buona idea anche come componente di un buffet per una cena fredda o un aperitivo.
Parmigiana bianca con pesto


Utensili suggeriti
Ingredienti
- 600 g melanzane viola
- 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaio pangrattato
- 1 cucchiaio grana padano
- 400 g scamorza
- 4 cucchiai pesto di basilico e mandorle
- 2 pomodori ben maturi e dolci
- q.b. sale e pepe
Istruzioni
- Prepara gli ingredienti a cominciare dalle melanzane che vanno tagliate a fette spesse un centimetro e lasciate spurgare con un po' di sale per 30 minuti. Affetta anche il pomodoro e la scamorza.
- Incidi le melanzane da entrambi le parti e spennelale con un po' di olio, quindi disponile in una teglia con della carta forno
- Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 180°C per 15 minuti.
- Cospargi d'olio prima e di pangrattato dopo il fondo della pirofila.
- Disponi sulla pirofila le fette di melanzane tenendole ben staccate fra di loro, quindi distribuisci il pesto sopra ogni fetta.
- Metti le fette di pomodoro sopra ogni fetta e condisci con un pizzico di sale e pepe.
- Concludi la serie di strati con la scamorza. Procedi strato dopo strato fin ad esaurimento degli ingredienti e chiudi gli strati con una spolverata di grana padano grattugiato.
- Inforna per 20 minuti in forno ventilato alla temperatura di 180°C. Sforna e servi le melanzane caldissime e filanti.
Sulle melanzane.


Le melanzane fanno parte della famiglia delle solanacee, a cui appartengono anche i pomodori, i peperoni e le patate.
Le melanzane sono ortaggi ormai diffusi e consumati in tutta la penisola, ma una vera e propria consuetudine nella cucina del Sud d'Italia.
Il termine melanzana significherebbe “mela non sana” nome attribuito a causa della tossicità della solanina in essa contenuta. Generalmente prima di essere cucinate le melanzane devono essere trattate con la “salatura”, utile a far spurgare l’acqua di vegetazione e con essa il gusto amaro talvolta preponderante, ma anche a diminuire il quantitativo di solanina che viene eliminata attraverso la cottura. Per questo motivo è bene non mangiare melanzane crude!
Proprietà organolettiche
Le melanzane posseggono moltissime proprietà benefiche: hanno, grazie all’alta percentuale di acqua contenuta potere drenante; sono ricche di vitamine A B e C, di sali minerali, di potassio, di magnesio, fosforo, di fibre e posseggono un forte potere antiossidante.
Le melanzane in cucina sono molto versatili ed è vasto il repertorio di ricette.
Grazie per aver visitato il mio blog. Che ne pensi dare un voto alla ricetta che hai appena letto?
Farlo è molto semplice basta cliccare sulle stelline che trovi nella scheda della ricetta, oppure dentro i commenti in fondo alla pagina. Usali pure per esprimere un giudizio su quello che hai letto, oppure per chiedere maggiori dettagli sulla ricetta.
Buonissima e gustosissima da rifare provatela !!!


Buonaaa questa mini parmigiana!


Fresca e leggera !
Io azzarderei a mettere della scamorza affumicata!!!
??
Una buona idea, concordo con te!