Pappardelle porcini e guanciale

Post Views: 191 Pappardelle porcini e guanciale è un primo piatto autunnale, semplice da preparare. Una variante della ricetta classica a cui ho aggiunto del guanciale e poco altro. Un primo piatto dal gusto intenso che ti rapisce! Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di […]

Pappardelle porcini e guanciale è un primo piatto autunnale, semplice da preparare. Una variante della ricetta classica a cui ho aggiunto del guanciale e poco altro. Un primo piatto dal gusto intenso che ti rapisce!

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Con l’arrivo dell’autunno, arrivano a tavola i funghi porcini e insieme a questi l’occasione per preparare questo piatto strepitoso di pappardelle porcini e guanciale.

Di Jonnidip – Opera propria, CC BY-SA 4.0

É questo un piatto ideale per i pranzi domenicali o per le grandi occasioni non solo autunnali. Come per le fettuccine con crema di porcini, un piatto un po’ più elaborato rispetto a questo, anche questo ricco primo piatto è perfetto per le imminenti feste natalizie. Col suo sapore rustico e delicato allo stesso tempo rimane un piatto di sicuro successo a tavola, con il vantaggio che assai semplice da preparare.

Pappardelle porcini e guanciale, come le ho preparate.

Gli ingredienti di questo primo piatto sono davvero pochi, oltre le pappardelle, il formato di pasta principe quando si tratta di sughi a base di porcini, mi sono bastati due spicchi d’aglio, burro, i porcini ovviamente, tre gambi di prezzemolo. Niente sale, né pepe, basta un po’ di guanciale stagionato!

Pappardelle porcini e guanciale

I porcini, freschi, secchi e surgelati.

I porcini puoi usare anche quelli congelati. Il sapore è meno deciso, ma il risultato ugualmente appetitoso. In questo caso puoi usare un trucco per rendere il piatto ancora più gustoso: aggiungi sapore con un po’ di porcini secchi ammollati nel latte.

Le pappardelle.

Le pappardelle per la riuscita di questo piatto sono indispensabili, se fatte a mano hanno quella porosità caratteristica perfetta per assorbire tutto il sapore dei funghi porcini, i veri protagonisti del piatto.

Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 40 minuti

Pappardelle porcini e guanciale

di Biagio Barraco
Una di quelle ricette che se fatte bene, nonostante la loro semplicità, vincono su tutto.
4.80 da 5 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 592 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Pulisci i funghi dalla terra e dallo sporco sfregandoli con un panno umido e dove occorre usa l’acqua fredda.
    Metti a bollire l’acqua per le pappardelle e in una larga padella il burro insieme al guanciale tagliato a listarelle larghe e sottili, gli spicchi d’aglio divisi in due per la lunghezza e privati dell’anima, e i soli gambi del prezzemolo. Le foglioline tritale e tienile da parte per dopo.
    Lascia cuocere a fuoco basso fino a quando il guanciale non è diventato trasparente. A questo punto aggiungi i funghi tagliati a pezzi o affettati e lascia cuocere a fiamma bassissima per 15 minuti, se necessario aggiungi un bicchiere d’acqua calda.
  • Metti a lessare la pasta e scolala appena è cotta, quindi traferiscila in padella col condimento, aggiungi il prezzemolo, un cucchiaio di acqua di cottura e mescola rapidamente a calore moderato. Impiatta e servi caldissimo.
4.80 from 5 votes (5 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto