Pappardelle con gamberi e uova di spigola

Le pappardelle con gamberi e uova di spigola costituiscono un primo piatto di pesce gustoso ed elegante da portare a tavola, ideale per un pranzo importante.

Le pappardelle con gamberi e uova di spigola costituiscono un primo piatto di pesce gustoso ed elegante da portare a tavola, ideale per un pranzo importante.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!
Pappardelle con gamberi e uova di spigola

La spigola nei nostri mari si riproduce in inverno (tra novembre e marzo). Tutti sappiamo che sarebbe una buona pratica evitare in questo periodo dell’anno la cattura di esemplari femmine non superiori a 1,5 kg poiché si rischia di ucciderle prima che si siano riprodotte.

Tuttavia, nonostante le buone intenzioni e il pensiero etico, può capitare di acquistare in questo periodo una spigola che abbia le sacche con le uova (ogni sacca ne contiene circa 12000). In tal caso sarebbe bene non sprecarle o addirittura gettarle via, meglio destinarle a un ottimo primo piatto come questo.

La riuscita del piatto è legata alla reperibilità degli ingredienti freschissimi, ma nulla vieta di poter realizzare una buona preparazione con prodotti surgelati.

Per la ricetta abbiamo utilizzato le uova di una spigola che abbiamo preparato in crosta di sale.

Completa la scelta degli ingredienti un ottimo gambero bianco freschissimo, appena pescato.

Se ti fai sgusciare e i gamberetti dal tuo pescivendolo di fiducia, la ricetta sarà veloce da preparare, tenuto conto che le pappardelle fresche cuociono in 4 minuti appena.

Per preparare il condimento della pasta abbiamo fatto un battuto di prezzemolo, sedano, carote, aglio e cipollotti per soffriggerlo in buon olio di oliva insieme a una piccola zucchina verde grattugiata e i gamberetti sgusciati. Le uova, precedentemente sbollentate per toglierle dalla sacca che le conteneva, le abbiamo aggiunte per ultime.

Le pappardelle all’uovo erano fresche, ma di quelle confezionate. Non ci sono dubbi che se ne avessimo preparato in casa con la ricetta della pasta all’uovo emiliana, il piatto, già ottimo così, sarebbe venuto sublime!

 

Preparazione 10 minuti
Cottura 18 minuti
Tempo totale 28 minuti

Pappardelle con gamberi e uova di spigola

di Biagio Barraco
Una delizia di mare raffinata tutta da gustare!
4.50 da 2 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 420 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Come prima cosa sbollenta per 2 minuti le uova di pesce, quindi scolale e lasciale raffreddare.
    Metti sul fuoco la pentola con l'acqua per la pasta, aggiungi il sale e portala a bollore.
  • Nel mixer prepara un battuto con olio, prezzemolo, sedano, cipollotti, aglio e carota.
  • In una padella ben calda lascia rosolare il battuto di vegetali.
    Aggiungi la zucchina grattugiata e lascia imbiondire a fuoco medio.
  • Dopo pochi minuti aggiungi i gamberi e quando questi imbianchiscono alza la fiamma e sfuma con vino bianco.
    Lessa le pappardelle.
  • Aggiungi un po' di acqua alla salsa e abbassa la fiamma, quindi metti le uova di pesce private della loro sacca.
    Aggiusta di sale e condisci col pepe. Lascia cuocere a fiamma bassa per pochi minuti.
  • Scola la pasta cotta al punto e maneggiala col condimento prima di impiattare e servire.
4.50 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto