Panini ai semi misti

Post Views: 21 Preparare il pane in casa è sempre una grande soddisfazione e questi panini ai semi misti ti renderanno ancora più orgogliosa perché otterrai un pane buonissimo dove la presenza dei semi conferisce croccantezza e un sapore rustico. Inoltre, questi panini dal profumo intenso e dal sapore irresistibile, rimarranno soffici per diversi giorni! […]

Preparare il pane in casa è sempre una grande soddisfazione e questi panini ai semi misti ti renderanno ancora più orgogliosa perché otterrai un pane buonissimo dove la presenza dei semi conferisce croccantezza e un sapore rustico. Inoltre, questi panini dal profumo intenso e dal sapore irresistibile, rimarranno soffici per diversi giorni!

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Realizzare questi panini ai semi misti è abbastanza facile. Si realizzano con farine di grano duro biologico, lievito di birra fresco e tanti semi misti, aggiunti sia nell’impasto che nella superficie del pane. Tutto è molto semplice, basta rispettare i tempi di lievitazione e di cottura.

Panini ai semi misti – la ricetta di Giovanna Bascio.

La ricetta che leggi qui è della nostra amica Giovanna Bascio, prevede l’impiego di una miscela di farine biologiche ottenute dalla molitura a cilindri di grani duri siciliani. Il prodotto di Molini del Ponte è un preparato specifico per ottenere un pane soffice dal profumo e dal gusto tipici del territorio siciliano.

Il misto di semi completa l’opera: lino, chia, papavero, sesamo, ma ovviamente, purché siano completamente biologici, puoi utilizzare i semi che preferisci come quelli d’avena, di zucca e i semi di girasole.

Preparazione 20 minuti
Cottura 25 minuti
Lievitazione 3 ore
Tempo totale 3 ore 45 minuti

Panini ai semi misti

di Biagio Barraco
Saporiti e profumatissimi panini, morbidi dentro e croccanti all'esterno.
5 da 2 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataImpasti e lievitati
DifficoltàBassa
Porzioni 5 panini da 200 g circa
Calorie a porzione 540 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Strumenti e Utensili

Istruzioni

  • Nella ciotola della planetaria fai sciogliere il lievito e il miele in metà dell'acqua totale.
    Aggiungi la farina setacciata e impasta col gancio a velocità bassa, aggiungendo man mano tutta l'acqua. Continua per circa 7 minuti e per ultimo aggiungi il sale. Quando l'impasto è quasi pronto, aggiungi l'olio a filo, quindi continua ad impastare fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico ben incordato.
    Aggiungi i semi e impasta per 1 minuto ancora. Forma una palla lavorandola con le mani. Ponila in un contenitore per la lievitazione ben oleato e coprila con il suo coperchio ermetico. Segna con un pennarello o elastico il livello e lascia lievitare l'impasto fino al raddoppio (A seconda della temperatura ambientale possono volerci più o meno 2 ore circa),
  • Quando l'impasto è raddoppiato versa la pasta sul piano di lavoro e dividilo in tante parti uguali con cui andrai a formare i filoncini.
    Disponili sulla teglia del forno foderata con carta forno e lasciali lievitare ancora per 60 minuti circa. Pratica un taglio al centro, spennella con acqua mista a latte e cospargi con semi di lino.
    Inforna in forno preriscaldato a 200°C per 25 minuti.
    Appena cotti lascia raffreddare i panini fuori dal forno possibilmente su di una gratella coperti da un telo pulito.

1 commento su “Panini ai semi misti”

5 from 2 votes (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto