Quando si tratta di pesce, soprattutto nei mari mediterranei, le varietà sono abbondanti e spesso si possono trovare nomi simili che possono generare confusione tra i consumatori. Tra questi pesci, tre che spesso vengono confusi sono il pagro, il pagello e il dentice. Vediamo le differenze, le similitudini e alcune deliziose ricette per gustarli al meglio.
Differenze tra Pagro, Pagello e Dentice.
Il pagro o pàuro, scientificamente noto come Pagrus pagrus, è un pesce di taglia media appartenente alla famiglia degli Sparidi. È caratterizzato da un corpo allungato e compresso lateralmente, con una colorazione rosa-arancione sulla parte superiore del corpo e argento sul ventre. La sua taglia media è di 30-40 cm, ma può raggiungere i 75 cm di lunghezza e peso superiore ai 10 kg. Il pagro è noto per il suo sapore delicato e la consistenza morbida della sua carne che assomiglia per gusto e compattezza a quella del dentice e dell’orata, pesci ben più pregiati e di gran lunga più costosi. Il pagro lo trovi in pescheria tutto l’anno, in particolare da aprile a settembre. Se vuoi fare un acquisto sostenibile, prediligi i mesi da luglio a dicembre!
Energia (kcal) | 93.00 |
Acqua (gr) | 71.70 |
Proteine (gr) | 21.50 |
Lipidi (gr) | 0.80 |
Carboidrati (gr) | – |
Omega-3 | 0.14 |
Colesterolo (mg) | – |
Fosforo (mg) | – |
Le informazioni fornite sulle proprietà benefiche dell'alimento descritto in questa pagina sono solo a scopo informativo e non sostituiscono il parere del medico. Per informazioni specifiche consulta un medico o un nutrizionista.
Il pagello fragolino, (Pagellus erythrinus), appartenente alla stessa famiglia degli Sparidi, è spesso confuso con il pagro a causa dell’aspetto fisico, nonostante il corpo sia più tozzo e compresso rispetto al pagro e la sua colorazione più chiara. La taglia media è di 20-30 cm. Ha una carne morbida e gustosa, apprezzata in cucina per la sua versatilità. Lo trovi tutto l’anno, in particolare da settembre a dicembre. Se vuoi fare un acquisto sostenibile, prediligi i mesi da giugno a gennaio.
Energia (kcal) | 111.00 |
Acqua (gr) | 75.40 |
Proteine (gr) | 20.30 |
Lipidi (gr) | 3.30 |
Carboidrati (gr) | – |
Omega-3 | 0.35 |
Colesterolo (mg) | 69.00 |
Fosforo (mg) | 195.00 |
Il dentice, o Dentex dentex, è anche un membro della famiglia degli Sparidi. Si distingue dagli altri due per il corpo robusto e allungato e per la sua colorazione più chiara, tendente al rosa o al grigio, e per la sua taglia più grande, oltre che per la dentatura molto pronunciata. La sua taglia media è di 50-70 cm, ma può raggiungere i 100 cm. Il dentice ha una carne ferma e saporita, molto apprezzata sia cotta che cruda in preparazioni come il carpaccio. Lo trovi tutto l’anno, in particolare da giugno a settembre. Se vuoi fare un acquisto sostenibile, prediligi i mesi da luglio a gennaio: il prodotto è comunque disponibile, ma fuori dal suo periodo di riproduzione.
Energia (kcal) | 101.00 |
Acqua (gr) | 76.10 |
Proteine (gr) | 16.70 |
Lipidi (gr) | 3.50 |
Carboidrati (gr) | 0.70 |
Omega-3 | 1.35 |
Colesterolo (mg) | 70.00 |
Fosforo (mg) | 264.00 |
Similitudini.
- Carni bianche e magre:
- Tutti e tre i pesci hanno carni pregiate, con un basso contenuto di grassi e un elevato contenuto di proteine.
- Sono quindi ideali per una dieta sana e equilibrata.
- Sapore delicato e raffinato:
- Le loro carni sono apprezzate per il gusto saporito e versatile, che si adatta a diverse preparazioni culinarie. condividono le stesse ricette.
- Pesci di fondale:
- Condividono lo stesso habitat, prediligendo fondali rocciosi, sabbiosi o fangosi a diverse profondità.
- Famiglia Sparidae:
- Appartengono tutti alla stessa famiglia, che include altri pesci pregiati come l’orata e la mormora.
Le nostre ricette con questi pesci deliziosi.
Pagro o Dentice, Occhio alla truffa.
Il pagro sebbene sia facilmente distinguibile dal pagello, pesce di taglia ben più piccola, è meno facile da distinguere dal dentice. Per queste similitudini viene spesso venduto ingannevolmente con il nome di dentice e qualche volta come dentice-praio. Il dentice è un pesce di maggior pregio e commercialmente ha un valore più alto, quindi se vuoi comprare un dentice presta attenzione.
Il pagro differisce dai dentici per la dentatura. Nutrendosi come il dentice di molluschi e crostacei la dentatura del praio è anch’essa pronunciata e formata da denti caniniformi su entrambe le mascelle, ma quelli del dentice, che utilizza per rompere il carapace di grandi crostacei, appaiono ben più lunghi, massicci e robusti.
Ciò che comunque toglie ogni dubbio è la livrea. Quella del dentice oltre ad avere delle tonalità di giallo sulle pinne, negli esemplari più giovani, è di colore bruno azzurro con pinne nere. Col divenire adulti perdono il tono marrone a favore di una colorazione più grigio-azzurra con punti blu intenso e neri che spariscono alla morte dell’animale. Il pagro invece presenta delle bande rossastre verticali e anche le pinne sono prevalentemente di colore rosso.
Conclusione.
Il pagro, il pagello e il dentice sono tre pesci deliziosi e versatili, ognuno con le proprie caratteristiche distintive ma tutti perfetti per creare piatti gustosi e nutrienti in cucina. Esplorare le loro differenze e similitudini può arricchire la nostra conoscenza culinaria e offrire nuove opportunità per sperimentare in cucina.