Il pagro al cartoccio con ciliegino e olive taggiasche è un secondo piatto di pesce semplice da realizzare e perfetto per diverse occasioni, ideale per chi desidera una pietanza sana e gustosa, adatta anche a chi segue una dieta ipocalorica. È un piatto delizioso e profumato, che combina sapori mediterranei e una tecnica di cottura semplice ma efficace.
La cottura al cartoccio permette di cuocere il pesce in modo uniforme, preservandone i succhi e gli aromi e mantenendo intatte le proprietà nutritive del pesce. Grazie a questo tipo di cottura i sapori intensi del pomodorino ciliegino e delle olive taggiasche si fondono alla perfezione con la delicatezza del pagro, regalando un’esperienza culinaria di prim’ordine.
Il pagro è un pesce bianco simile al dentice e molto apprezzato per il suo sapore delicato. In questa ricetta è arricchito con pomodorini ciliegini, che con il loro sapore dolce e consistenza succosa, aggiungono freschezza e vivacità, e dalle olive taggiasche, che, con il loro sapore intenso e leggermente salato, conferiscono carattere al piatto.
Un secondo piatto perfetto per ogni occasione.
Il pagro al cartoccio con ciliegino e olive taggiasche è un secondo piatto versatile che si adatta a diverse occasioni. È perfetto per una cena in famiglia, un pranzo con gli amici o una ricorrenza speciale.
Facile da preparare, la sua semplicità e il suo gusto raffinato lo rendono un piatto apprezzato da tutti, grandi e piccini. Porta in tavola il cartoccio ancora chiuso e lascia che i commensali assistano all’esplosione di profumi e sapori al momento dell’apertura. Un momento di gioia e condivisione che renderà la cena qualcosa di speciale.
Cottura al cartoccio, un metodo di cottura sano e sicuro.
La cottura al cartoccio è una tecnica che permette di mantenere intatte le proprietà nutritive del pesce e di esaltarne il sapore naturale. Consiste nell’avvolgere il pesce e gli ingredienti in un foglio di carta da forno, creando una sorta di pacchetto sigillato. Durante la cottura, il vapore che si sviluppa all’interno del cartoccio cuoce il pesce delicatamente, senza bisogno di aggiungere grassi. Inoltre, questo metodo di cottura evita la dispersione dei profumi e degli aromi, regalando un piatto dal gusto intenso e raffinato.
Questa tecnica di cottura può essere utilizzata con successo per cucinare una vasta gamma di pesci:
- Salmone: Il salmone è un pesce grasso e saporito che si presta bene alla cottura al cartoccio. Puoi combinare il salmone con erbe aromatiche come il prezzemolo, l’aneto o il timo, e aggiungere fette di limone o di agrumi per un tocco di freschezza.
- Orata: L’orata è un pesce a carne bianca molto apprezzato nella cucina mediterranea. Puoi farcire l’orata con fette di limone, aglio, prezzemolo e olive per ottenere un sapore delizioso. Prova la nostra versione con finocchio e lattuga!
- Branzino: Come l’orata, anche il branzino è una scelta eccellente per la cottura al cartoccio.
- Trota: La trota è un pesce di acqua dolce con una carne morbida e delicata. Puoi farcire la trota con fette di limone, erbe aromatiche come l’aneto o l’origano.
Ricorda di adattare i tempi di cottura in base alla dimensione e alla spessore del pesce utilizzato. In generale, la cottura al cartoccio richiede circa 20 minuti in forno preriscaldato a 200°C, ma potrebbe variare leggermente a seconda del pesce scelto.
Pagro al cartoccio con ciliegino e olive taggiasche: ricetta saporita.
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 3 pagri - di circa 500 gr ciascuno
- 250 gr pomodorino ciliegino di Pachino
- 50 gr olive taggiasche in salamoia
- 2 cipollotti
- 1 porro
- 4 spicchi aglio rosso di Nubia
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai vino bianco secco
- 1 cucchiaio origano essiccato
- q.b. sale e pepe
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Preriscalda il forno a 200°C. Priva i pomodorini dai piccioli e lavali accuratamente, lasciandoli in ammollo in acqua fredda per qualche minuto. Sbuccia l'aglio, elimina l’anima e tritalo grossolanamente in modo che rimanga ben visibile e possa essere scartato dai commensali che non amano masticarlo.
- Monda e affetta il porro e i cipollotti. Quindi insieme all’aglio trasferiscili in una ciotola capiente.
- Taglia a pezzetti i pomodorini e aggiungili alla ciotola con il porro, i cipollotti e l’aglio.Aggiungi le olive, l’origano, l'olio il vino, un po’ di sale e del pepe. Mescola per amalgamare bene i sapori
- Prepara i pesci eliminando le squame e le branchie e le interiora praticando un taglio dalla pinna caudale alla testa. Se preferisci, puoi chiedere al pescivendolo di farlo per te.Taglia tre fogli di carta da forno e tre di carta alluminio, abbastanza grandi da poter avvolgere i pesci.Disponi un po’ di condimento al centro dei fogli di carta da forno e disponi sopra di esso i pesci farciti con una porzione abbondante di condimento. Condisci i pesci anche all’esterno, quindi chiudi accuratamente il primo involucro di carta forno piegando i bordi verso l'interno.
- Ripeti l’operazione fatta con la carta forno anche con i fogli di alluminio in modo da formare dei pacchetti ben sigillati. Assicurati che non ci siano fessure attraverso le quali possa fuoriuscire il vapore durante la cottura. Metti i cartocci su una teglia e inforna per circa 30 minuti, fino a quando il pesce risulterà cotto.
- Sforna il pagro al cartoccio qualche minuto prima di servirlo per far riposare il pesce e far amalgamare i sapori.Porta a tavola i pesci direttamente nel loro involucro per aprirli facendo attenzione al vapore caldo che viene a liberarsi. Sporzionali e servili con un contorno semplice come delle patate al forno.
Note
Varianti alla ricetta del pagro al cartoccio.
La ricetta del pagro al cartoccio con ciliegino e olive taggiasche è una base versatile che può essere personalizzata in base ai propri gusti e alle proprie preferenze. Ecco alcune varianti da provare:
- Pomodorini secchi: sostituite il pomodoro ciliegino con pomodorini secchi per un sapore più intenso e mediterraneo.
- Verdure: aggiungete al cartoccio altre verdure di stagione, come zucchine, o peperoni.
- Erbe aromatiche: utilizzate le vostre erbe aromatiche preferite per insaporire il pesce, come timo, rosmarino, salvia o basilico.
- Spezie: aggiungete un pizzico di peperoncino fresco o paprika per un tocco piccante.
- Frutti di mare: arricchite il piatto con gamberetti, vongole o cozze per un sapore ancora più ricco.
Che vino bere con il pagro al cartoccio con ciliegino e olive taggiasche?
Per accompagnare il pagro al cartoccio con ciliegino e olive taggiasche, ti consigliamo un vino bianco leggero, sapido e con una buona mineralità:
- Vermentino: un classico vino ligure, fresco e minerale, che ben si abbina ai sapori del mare del pagro e la leggera acidità bilancia la dolcezza dei pomodorini.
- Fiano di Avellino: un vino campano profumato e sapido, con note floreali e fruttate che esaltano il gusto del pesce senza coprirlo.
- Greco di Tufo: un altro vino campano dal carattere deciso, con sentori di frutta secca e agrumi che ben si sposano con la sapidità del pagro e delle olive taggiasche.
In generale, tieni presente che è meglio evitare vini troppo corposi o aromatici che potrebbero sovrastare il gusto delicato del pagro. Scegli un vino che sia in grado di esaltare le caratteristiche del piatto senza prevaricare.
Conclusione.
Il pagro al cartoccio con ciliegino e olive taggiasche è un viaggio sensoriale che ti condurrà alla scoperta dei sapori autentici del Mediterraneo. Lasciati conquistare dalla magia del cartoccio e preparati a vivere un’esperienza culinaria indimenticabile!