Paella con polpo e scampi

Ancora una versione alternativa della paella de marisco dove sono protagonisti, scampi, cozze e polpi veraci.

La paella con polpo e scampi, non è altro che una versione alternativa della paella de marisco, un piatto che puoi preparare con quello che trovi in pescheria. Non ci sono indicazioni precise sulla varietà ittica da impiegare, l’importante è che il pesce sia freschissimo e adatto a questo particolare piatto.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!
paella con polpo e scampi

Paella, che passione!

Dopo le specialità della mia terra, la paella è la pietanza che in assoluto più di tutte mi piace preparare. Infatti, tutte le volte che se ne presenta l’occasione, non esito di proporla ai miei ospiti.

Ormai è un cavallo di battaglia della mia cucina, la paella è perfetta quando si è in tanti perché puoi servirla come portata unica.

Uno dei motivi per cui amo questo piatto è la possibilità di adattare e reinventare la ricetta a seconda della stagione e della disponibilità degli ingredienti.

La paella è di fatto una pietanza a chilometro zero, di cui non a caso esistono infinite versioni. La paella con polpo e scampi che ti spiego qui è una delle mie tante versioni che ho provato.

Paella polpo e scampi, scelta degli ingredienti.

Venerdì pesce! Così è sempre stato a casa mia.

In pescheria oggi avevano dei freschissimi polipetti veraci. Sarebbero stati perfetti per farli alla Luciana, ma questo piatto l’avevo cucinato la settimana scorsa e a me ripetermi in così breve tempo non piace. Guardo un’attimo tra la merce presente al banco, l’occhio scorre sui doni del mare: qualche lampuga, delle ricciole … fino a a posarsi su degli invitanti scampi. Quindi polipetti, scampi, l’idea iniziale è quella di fare una zuppa, così mi faccio dare anche un po’ di cozze.

“Chissà come sarebbe condire con questa zuppa del couscous” … la mente vaga tra i ricordi dell’estate appena passata e al gustosissimo couscous di pesce che avevamo preparato. Poi penso: “caspita questa Estate non abbiamo fatto la paella nemmeno una volta!” Così propongo a Clò di fare una paella de marisco alternativa col pesce preso in pescheria la mattina: “… metterei però solo zucchina e peperoni!” Dopotutto in Sicilia l’Estate dura fino ad Autunno inoltrato, ed ancora possono trovarsi gli ortaggi tipici della stagione calda. “I peperoni non possono mancare nella paella!”

Quando vidi mia moglie prendere le chiavi dell’auto per andare a comprare gli ortaggi che mancavano, capì che la sua risposta era un Sì 😉 . Ghiotta di paella com’è, non potevo aspettarmi un esito diverso 🙂 , non rimaneva altro che mettersi ai fornelli.

Preparazione 1 ora 16 minuti
Cottura 1 ora 30 minuti
Riposo 20 minuti
Tempo totale 3 ore 6 minuti

Paella de Marisco con polpi e scampi

di Biagio Barraco
Ancora una versione alternativa della paella de marisco dove sono protagonisti, scampi, cozze e polpi veraci.
5 da 7 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Guarda il Video Stampa ricetta
PortataPiatto unico
DifficoltàMedia
Porzioni 6 persone
Calorie a porzione 415 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Come prima cosa dovrai occuparti di pulire il pesce. Vuota bene le teste dei polpi ed elimina occhi e bocca, quindi sciacquali in abbondante acqua corrente, strofinandoli bene. Lava accuratamente anche gli scampi e cerca di eliminare il budellino interno senza spezzare il carapace. Guarda qui come fare! Pulisci le cozze e lasciale a bagno di acqua e sale per almeno un'ora.
  • Intanto che aspetti che le cozze si spurgano puoi procedere alla preparazione di tutti gli altri ingredienti. Comincia lavando per bene pomodorini e prezzemolo.
  • Il pomodoro per essere utilizzato va prima pelato. Incidi una croce alla base di ogni pomodoro, dopo immergili in acqua bollente per alcuni minuti, quindi in acqua fredda.Il pomodoro così trattato sarà facilissimo da spellare.
  • Una volta pelato il pomodoro va tagliato in piccoli pezzi.
  • Pela e lava aglio e cipolla. Affetta metà della cipolla e lascia interi due spicchi d'aglio. Trita finemente il prezzemolo, l'altra metà della cipolla e l'aglio rimasto. Sminuzza anche il peperoncino.
  • Procedi con la pulizia e il taglio degli ortaggi. Lava e taglia a tocchetti il peperone e la zucchina.
  • Sciacqua per bene le cozze e falle scoppiare in tegame su una base con 1 cucchiaio d'olio, 2 spicchi d'aglio, un pizzico di peperoncino e un cucchiaio di prezzemolo tritato.
  • Appena le cozze cominciano ad aprirsi spolverale con un po' di pepe, quindi man mano tirale vie dal fuoco e sgusciale. Lasciane qualcuna con mezzo del suo guscio per la decorazione.
  • Metti da parte il fondo di cottura ben filtrato con un colino.
    Fai attenzione che le cozze non siano troppo cotte altrimenti rischi di seccarle una volta aggiunte alla paella.
  • Nella paella versa l'olio e metti a soffriggere a fuoco medio le verdure: peperoni, zucchina e cipolla affettata e un pizzico di sale. Quando saranno ben rosolate tirali via dalla paella e mettile da parte.
  • Sul fondo di olio rimasto nella paella fai un soffritto con cipolla, aglio, peperoncino e prezzemolo tritati. Prima che imbiondisca metti i polpi nella paella.
  • Aggiungi un po' di sale e rosola per bene i polpi rigirandoli per cuocerli da tutte le parti.
  • Quando i polpi saranno ben rosolati, ma ancora non cotti del tutto, aggiungi gli scampi alla paella, lascia rosolare anche questi muovendo il tutto molto delicatamente.
  • Quando anche gli scampi prendono colore, alza la fiamma e sfuma con il vino bianco. Lascia evaporare tutto l'alcol.
  • Aggiungi il pomodoro e mescola per amalgamare il tutto, quindi lascia cuocere per un minuto ancora. Assaggia il fondo di cottura e se occorre aggiungi del sale.
  • Togli gli scampi dalla paella e lascia solo i polpi con il loro fondo di cottura.
  • Aggiungi le verdure soffritte che avevi tenuto da parte.
  • Mescola per amalgamare il tutto e lascia cuocere un istante per lasciare insaporire.
  • Fai uno spazio al centro della paella e metti, dapprima la paprica, lasciala tostare un attimo quindi amalgama con il resto degli ingredienti. Fai lo stesso, poco dopo con lo zafferano.
  • Quando paprica e zafferano saranno ben incorporati, sposta gli ingredienti ai due lati della paella lasciando uno spazio lungo il diametro che corre da un manico all'altro. Quindi versa una pista di riso di altezza non superiore all'attaccatura dei due manici. La quantità che ti ho dato va bene per una paella da 6 porzioni!
  • Mescola per incorporare tutto il fondo di cottura al riso e per farlo "brillare".
  • Quando il riso sarà divenuto ben lucido, aggiungi le cozze, mescola e livella per bene l'insieme d'ingredienti, ma senza comprimerli.
  • A questo punto versa nella paella il fondo di cottura delle cozze che hai filtrato prima. Poi aggiungi acqua fino a ricoprire il riso. Attento, non superare l'altezza dell'attaccatura dei manici, col livello dell'acqua.
  • Da questo momento in poi il riso non va assolutamente rimescolato. Lascialo cuocere a fuoco moderato per 20 minuti.
  • Trascorso il tempo, assaggia un po' di riso dal fondo per vedere lo stato di cottura e la sapidità. Se risultasse poco sapido puoi aggiungere in estremis un po' di sale disciolto in mezzo bicchiere d'acqua da versare lungo i bordi della paella. Guarnisci con gli scampi e le cozze e completa la cottura per altri 5 minuti ancora. Quindi spegni la fiamma, copri con un foglio di carta assorbente e lascia riposare per 30 minuti.
  • Prima di servire a tavola cospargi il tutto con una bella manciata di prezzemolo tritato finemente.
  • Essendo questo un piatto della condivisione e della convivialità, portalo in tavolo con il suo recipiente di cottura, dal quale ognuno può prendere la sua porzione.

Video

2 commenti su “Paella con polpo e scampi”

5 from 7 votes (6 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Torna in alto