L’ossobuco con salsa alla boscaiola è una ricetta deliziosa e facile da preparare, grazie all’impiego della slow cooker, una pentola elettrica che cuoce gli alimenti a bassa temperatura per lungo tempo, rendendoli teneri e saporiti. È un piatto tradizionale italiano che prevede una cottura lenta della carne, che spesso viene servita con una salsa ricca come la salsa alla boscaiola. Questa arricchita da funghi e aromi, sposandosi perfettamente con questa particolare pietanza, conferisce al piatto un sapore delizioso.
È un piatto ricco e saporito che si apprezza particolarmente durante le stagioni più fresche, come l’autunno e l’inverno. La consistenza e la cremosità dell’ossobuco con salsa alla boscaiola offrono un pasto confortante e avvolgente.
Una pietanza versatile.
Grazie alla sua presentazione raffinata e ai sapori complessi, l’ossobuco con salsa alla boscaiola può essere servito in occasioni più formali o durante cene eleganti. Perfetto i pranzi di Natale, Capodanno o altre celebrazioni importanti. Allo stesso tempo è altrettanto adatto per incontri più informali a casa, specialmente quando si desidera preparare qualcosa di speciale per gli ospiti senza dover trascorrere troppo tempo in cucina durante l’evento.
In sintesi, l’ossobuco con salsa alla boscaiola è un piatto versatile, un’opzione deliziosa in molte situazioni.
Ossobuco con salsa alla boscaiola, l’esperienza gustativa.
L’ossobuco con salsa alla boscaiola offre un equilibrio perfetto tra la tenera consistenza della carne di manzo e la ricchezza dei sapori. La salsa a base di funghi di bosco conferisce un tocco avvolgente e aromatico al piatto. Rosmarino e alloro aggiungono profondità creando un’esperienza gustativa indimenticabile.
Per accompagnare questo capolavoro puoi scegliere una polenta cremosa o un purè di patate, due contorni ideali per assaporare al meglio la deliziosa salsa e catturare ogni goccia di gusto. Con un buon risotto giallo diventa un eccellente piatto unico!
Per completare l’esperienza gustativa ti consiglio un vino rosso robusto come un Chianti Classico o un Barolo le cui note gradevolmente speziate si armonizzano splendidamente con la complessità della salsa alla boscaiola, elevando il pasto a una vera esperienza gastronomica.
Perchè usare la slow cooker?
L’utilizzo della slow cooker offre diversi vantaggi che rendono questo elettrodomestico una scelta popolare in cucina. Ecco alcune ragioni per utilizzare la slow cooker:
- Cottura Lenta e Uniforme. La slow cooker cucina gli ingredienti lentamente a temperature basse e uniformi. Questo processo consente di sviluppare sapori più profondi, di ammorbidire carni più dure e di preservare la consistenza degli ingredienti.
- Risparmio di Tempo. Anche se la slow cooker impiega più tempo rispetto ad altri metodi di cottura, permette di risparmiare tempo nella preparazione, basta mettere gli ingredienti nella slow cooker al mattino e tornare a casa a cena con il pasto praticamente pronto.
- Facilità d’Uso. È un elettrodomestico facile da utilizzare. Basta mettere gli ingredienti, impostare la temperatura e il tempo di cottura, e la slow cooker fa il resto. Non è necessario mescolare o monitorare costantemente la cottura.
- Risparmio Energetico. Le slow cooker sono generalmente progettate per essere efficienti dal punto di vista energetico. Il loro utilizzo prolungato a basse temperature consuma meno energia rispetto ad altri metodi di cottura, come il forno.
- Sapore Intenso. La cottura lenta permette agli aromi e ai sapori di mescolarsi in modo più profondo e armonioso. I piatti preparati in slow cooker spesso hanno sapori intensi e ricchi.
- Versatilità. La slow cooker è adatta a una vasta gamma di ricette, dalle zuppe e stufati alle carni brasate e ai piatti a base di legumi. È anche ottima per preparare salse e zuppe dense.
- Consistenza degli Alimenti. Grazie alla cottura lenta e umida, la slow cooker aiuta a mantenere la consistenza e la tenerezza degli ingredienti, in particolare carne e verdure.
- Economia degli Spazi. Durante la cottura, non è necessario utilizzare fornelli o forni. Questo può essere particolarmente utile quando la cucina è occupata o durante eventi speciali.
In sintesi, la slow cooker è uno strumento pratico e versatile che offre la comodità di preparare pasti deliziosi con un minimo sforzo e un massimo di sapore.
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, questo per te non comporta alcuna spesa aggiuntiva.
Ossobuco con Salsa alla Boscaiola nella slow cooker.
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 4 fette ossobuco di bovino adulto
- 9 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 cipolla bianca
- 1 carota
- 2 gambi di sedano
- 4 spicchi aglio rosso di Nubia
- q.b. farina di riso
- 300 g misto di funghi di bosco
- 1 bicchiere vino bianco secco
- 1 cucchiaio doppio concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaino rosmarino essiccato
- 1 tazza brodo di carne
- 1 foglia alloro
- q.b. sale e pepe
- q.b. prezzemolo tritato
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- In una larga padella, con 2 cucchiai di olio, soffriggi cipolla, carote e sedano tagliati a cubetti insieme ad 1 spicchio di aglio in camicia.Aggiungi l’alloro, sale e pepe e quando gli ortaggi diventano morbidi trasferiscili nella slow cooker.
- Incidi le fette di ossobuco lungo i bordi per evitare che si arriccino durante la cottura.In una ciotola, mescola la farina con sale e pepe. Passa le fette di ossobuco nella miscela di farina, assicurandoti di coprirle uniformemente.Scalda 4 cucchiai di olio d'oliva in una padella a fuoco medio-alto. Rosola le fette di ossobuco finché non sono dorate su entrambi i lati. Quindi trasferiscile nella slow cooker.
- Deglassa il fondo della padella sfumando con metà del vino bianco, quindi aggiungi il doppio concentrato di pomodoro e 1/2 tazza di brodo, lascia insaporire per dieci minuti e trasferisci anche questa salsa nella slow cooker.Cuoci in modalità Low per 8 ore.
- Intanto che l’ossobuco cuoce hai tutto il tempo per preparare la salsa alla boscaiola. In una larga padella metti 3 cucchiai di olio e scalda 3 spicchi di aglio divisi in due e privati della loro anima. Aggiungi i funghi ben puliti e tagliati a pezzi non troppo piccoli. Cuoci fino a che rilascino il loro liquido.Versa il vino bianco rimasto e fai evaporare, poi aggiungi il brodo rimasto e il rosmarino e mescola bene.
- Preleva la carne dalla slow cooker e mettila da parte.Passa nel mixer il fondo di cottura della carne insieme a quello dei funghi (tieni tutti quelli più grandi e integri). Aggiungi alla salsa i funghi interi e mescola.Servi l'ossobuco con la sua deliziosa salsa sopra, accompagnato da un contorno a scelta: purè di patate, polenta o risotto allo zafferano.
Conclusioni.
La slow cooker rende questa ricetta una vera delizia senza stress. Questo metodo di cottura lenta permette ai sapori di svilupparsi gradualmente, rendendo la carne ancora più tenera. Goditi il lusso di un pasto preparato con cura, dove ogni ingrediente ha il tempo di rivelare il suo carattere unico. Buon Appetito!