Il naan è il pane indiano tipico della particolarissima cucina orientale, soffice e gustoso e dalla caratteristica forma a “goccia d’acqua”. Ideale per accompagnare il pollo al curry e il chicken tikka masala.
Si tratta di un delizioso pane lievitato schiacciato che viene tradizionalmente cotto nel tandoor, il tipico forno in argilla, o su delle piastre riscaldate sul fuoco.
Questo tipo di pane è diffuso in tutta l’India e in tutto il sud est asiatico, visto che, come tantissime ricette indiane, pakistane e afgane, deriva dall’antica cucina Persiana. Originariamente, naan era un termine persiano, usato per indicare tutti i tipi di pane azimo nelle lingue turche.
Come si prepara.
La preparazione del naan è molto semplice, farina, acqua, lievito e yogurt per rendere il pane morbidissimo. L’impasto si prepara a mano senza planetaria o impastatrice, ed una volta lievitato, diviso in panetti per un’altra lievitazione, viene cotto in padella, o ancora meglio su una piastra di ghisa, per pochi minuti.
Morbido dentro, croccante fuori, il naan, il pane indiano, è già ottimo così, ma in India viene spennellato con il ghi, un burro chiarificato fuso e aromi di vario tipo: aglio, semi di papavero, coriandolo fresco, zenzero e limone, spezie, peperoncino.
Il pane, tagliato a strisce o a fette è utilizzato come cucchiaio per prelevare i cibi più liquidi come zuppe e curry. Visto che si adoperano le mani come posate per gli indiani “fare scarpetta” col sugo è un’esigenza pratica.
Pane Naan
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 500 gr farina 00
- 40 gr lievito madre essiccato, Molino Rossetto
- 150 gr yogurt greco
- 2 cucchiaini zucchero bianco semolato
- 1 cucchiaio olio di semi di arachide
- 10 gr sale marino integrale
- 130 ml acqua
- 130 ml latte
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Pesa le polveri e in una ciotola mescola la farina, il lievito madre secco e lo zucchero.
- Aggiungi lo yogurt e l’acqua e impasta con un cucchiaio.La miscela sarà ancora asciutta quindi incorpora il latte poco alla volta e continua a mescolare.
- Aggiungi l’olio e il sale e impasta con le mani fino a fare assorbire tutti i liquidi. Lascia riposare 15 minuti e ritorna ad impastare ancora un po’sino a raggiungere un impasto liscio e omogeneo.Forma la palla e lascia lievitare l’impasto per 4 ore coperto con un canovaccio pesante.
- Una volta che l’impasto sarà più che raddoppiato ricava 8 palline e disponile su un piano distanziati tra loro. Copri con un canovaccio e lascia lievitare per 2 ore fino a che non raddoppiano.
- Stendi le porzioni di pasta fino ad ottenere dei cerchi dal diametro di circa 16-18 cm. Prendi un’estremità della pasta e tira con delicatezza, in modo che assuma la forma tipica di goccia d’acqua. Scalda una piastra di ghisa una volta ben calda (250°C) adagia il disco di pane e cuocilo. Dopo alcuni istanti comincerà a gonfiarsi.
- Cuoci da entrambi i lati per un paio di minuti. Quindi impila i pani ottenuti e tienili coperti con un panno.