La moussaka greca è un piatto di cucina mediterranea, che consiste in strati di patate, melanzane, carne macinata e besciamella, cotti in forno. La nostra versione si prepara con i vegetali arrostiti, una moussaka greca ben più leggera della preparazione tradizionale che prevede la frittura di melanzane e patate, ma non si tratta dell’unica differenza visto che nella ricetta tradizionale è presente la carne di agnello, il formaggio greco kefalotyri e un denso strato di besciamella arricchita con tuorli di uova.
Una moussaka greca “leggera”.
Questa versione “alleggerita” della ricetta originale ellenica è diffusa soprattutto nei centri urbani più grandi della Grecia ed è la preferita dei cuochi più giovani, più attenti a un’alimentazione più salutare. La ricetta che leggi qui ci è stata gentilmente concessa da Popi, la nostra giovane e generosa amica ateniese.
Popi ci ha sconsigliato di friggere le patate e le melanzane, ma di spruzzarle con poco olio e di passarle in forno o sulla piastra, volendo si potrebbe usare una più pratica friggitrice ad aria. Sempre su sua indicazione abbiamo sostituito la carne di agnello con un misto di carne bovina e di maiale, e infine alleggerito la salsa besciamella omettendo il tuorlo d’uovo. Per il formaggio abbiamo impiegato un pecorino siciliano stagionato, che è quanto di più simile si possa reperire in Italia al posto dell’introvabile kefalotiri, quindi niente parmigiano. Nonostante queste modifiche per rendere il piatto meno pesante, il risultato finale è ugualmente “peccaminoso”!
Origini della Moussaka Greca.
La
è un piatto tipico della cucina ellenica, ma le sue origini sono incerte e contese tra diverse culture. La pietanza è difatti diffusa in varie declinazioni in tutta l’area balcanica e medio-orientale.Il piatto sembra avere origini Turche, infatti il termine greco μουσακάς (mousakàs) deriva dalla parola turca
che indica un piatto assai simile dove però non sono presenti le patate e la salsa besciamella.Probabilmente il piatto, come molti altri della cucina turca, venne “incorporato” da quella greca durante il periodo della dominazione ottomana della penisola ellenica.
La salsa besciamella, che poco ha a che vedere con la cucina mediorientale essendo un’invenzione del francese François Pierre (de) La Varenne (1615 – 1678), venne aggiunta alla ricetta nella sua “versione definitiva” dal famoso chef greco Nicholas Tselementes (1878 – 2 Marzo 1958), che la rese col suo tocco un piatto internazionale.
Se la ricetta greca della moussaka differisce da quella turca per la presenza di besciamella e di patate, nei Balcani la moussaka bulgara, quella rumena e quella serba, si preparano solamente con le patate. Sono invece senza carne e con l’aggiunta di altri vegetali alcune che si preparano in Egitto e nel Libano.
Considerazioni finali.
La ricetta greca esiste in molte varianti regionali e personali, a seconda delle verdure, delle spezie e della carne usate. In Grecia la moussaka è considerata un cibo festivo tipicamente estivo e secondo alcune leggende cipriote, avrebbe anche proprietà afrodisiache.
Questo squisito piatto può considerarsi un’ottima alternativa alla nostrana lasagna alla quale somiglia molto. Anziché essere preparata con strati di pasta, sono presenti strati di ortaggi. Tieni presente che oltre alle patate e alle melanzane si possono adoperare anche le zucchine. La moussaka greca e si serve di solito con insalata greca e pane.
Moussaka greca con patate e melanzane arrostite
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
Per il ripieno di carne
- 300 gr carne di maiale macinata
- 300 gr carne di manzo tritata
- 1 spicchio aglio rosso di Nubia
- 150 gr cipolla bianca
- 1 carota
- 2 gambi sedano
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 bicchiere vino rosso
- 1 cucchiaio doppio concentrato di pomodoro
- 2 bicchieri passata di pomodoro
- 1 foglia alloro
- 1 stecco stecca di cannella cassia
- 2 chiodi di garofano
- q.b. sale e pepe
Per la moussaka
- 1 spicchio aglio rosso di Nubia
- 500 gr melanzana
- 350 gr patata
- 1 rametto rosmarino fresco
- 1 rametto maggiorana fresca
- 150 ml olio extravergine di oliva
- 1,2 Lt salsa besciamella - segui la ricetta del link
- 30 gr pecorino siciliano – canestrato
- q.b. sale e pepe
Strumenti e Utensili
Istruzioni
Preparazione della farcitura di carne
- Trita al mixer la cipolla, la carota e il sedano e mettili a soffriggere in un tegame abbastanza capiente. Aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato e quando il soffritto è divenuto trasparente aggiungi la carne macinata. Mescola e sgranala bene con un cucchiaio di legno. Lascia cuocere a fiamma sostenuta.Quando la carne è ben rosolata aggiusta di sale e pepe, metti la foglia di alloro, i chiodi di garofano e la cannella tenuti insieme da uno spaghino, quindi sfuma con il vino e lascia cuocere per venti minuti a fuoco bassissimo.
- Trascorso il tempo, rimuovi l'aglio e gli aromi legati insieme e aggiungi il concentrato di pomodoro. Mescola per bene. Subito dopo aggiungi la salsa di pomodoro e cuoci a fuoco bassissimo per circa un'ora e mezza.
Preparazione delle patate e delle melenzane
- Intanto che il ragù cuoce affetta le patate, queste vanno tagliate a fette sottili. Una volta fatto, mettile a riposare dieci minuti con olio d'oliva, un po' di sale, pepe macinato, uno spicchio d'aglio schiacciato e un rametto di rosmarino. Accendi il forno e attendi che arriva ad una temperatura di 180°C. Trasferisci le patate sulla leccarda del forno, preventivamente coperta con un foglio di carta forno, quindi inforna per venti minuti.
- Anche le melanzane vanno affettate con uno spessore non superiore a 6 mm. Queste vanno poste, cosparse di sale, in uno scolapasta con del sale grosso e lasciate riposare per trenta minuti. Per le melanzane adotta lo stesso procedimento delle patate, però anziché di infornarle passale da entrambi i lati in una piastra o su una padella antiaderente.Metti da parte le melanzane e le patate e prepara la besciamella seguendo la mia ricetta qui.
Composizione e cottura della moussaka
- Comincia a comporre la moussaka. Ungi la pirofila con dell'olio e cospargila di pangrattato. Forma un primo strato di patate e poi coprilo con uno di melanzane. Prosegui con lo strato di ragù, per chiudere con un ulteriore strato di melanzane ed uno di besciamella ben cremosa.Spolvera lo strato finale con il formaggio grattugiato, quindi metti la pirofila in forno ventilato per 60 minuti a 180 gradi.
- Lascia raffreddare per trenta minuti prima di tagliare le fette da servire.
Note
- Per cuocere la moussaka il contenitore ideale è la pirofila rettangolare in ceramica.
Vorrei sapere se volendo prepararla prima si può congelare. Prima del forno o dopo?
Certo puoi congelarla prima di mettere la besciamella e del passaggio in forno