Nella mostarda di peperoni piccante l’agrodolce sposa il piccante in un matrimonio d’amore vero. Se vuoi provare qualcosa di diverso della classica mostarda di pere, questa è la ricetta giusta!

Ottima per accompagnare i bolliti, ideale per le carni bianche di capponi, tacchinelle o faraone. Spettacolare sul pollo alla griglia! Questa “mostarda non convenzionale” lega anche coi formaggi, ma puoi gustartela in ogni momento semplicemente spalmata sul pane.

Se come me sei un amante dei peperoni, devi provare assolutamente questa ricetta. Facilissima da preparare e versatile. Puoi dargli il colore che vuoi usando peperoni verdi, piuttosto che gialli, o rossi come ho fatto io.

Anche il grado di piccantezza può essere dosato a piacere variando la quantità di peperoncino e di zenzero.

Mostarda di peperoni piccante

Biagio Barraco
Una salsa dal gusto sorprendente ideale per formaggi gustosi e per le carni bianche.
Gluten Free – Vegan ok
5 da 2 voti
Preparazione 15 minuti
Cottura 1 ora 20 minuti
Riposo 7 ore
Tempo totale 7 ore
sobbollire
PREPARAZIONE Facile
STAGIONE MIGLIORE estate
Ingredienti per5 vasetti da 250 g
Conserve e liquori
Contorni

Ingredienti

Istruzioni

  • Lava con cura i peperoni, asciugali con un panno pulito, elimina i semi e il picciolo e tagliali a listarelle. Pela la radice di zenzero e tagliala a lamelle sottili.
    Metti i peperoni in una boulle insieme allo zenzero.
  • Aggiungi metà dello zucchero ai peperoni, mescola gli ingredienti e lascia riposare 2 ore.
  • Dopo le due ore di riposo, mescola e ricopri il tutto con l’altra metà dello zucchero, Senza mescolare lascia riposare ancora altre 5 ore.
  • Aggiungi l’aceto di mele e l’aceto balsamico ai peperoni con lo zucchero e mescola.
  • Trasferisci il contenuto della boulle in una pentola dal fondo spesso, aggiungi la mela tagliata a pezzi e i peperoncini tagliati molto sottilmente. Porta a bollore e lascia cuocere per 1 ora.
  • Scola i peperoni e lascia il liquido in pentola. Passa i peperoni con un frullino fino a renderli una purea, e intanto, fai ridurre il liquido nella pentola della metà.
  • Rimetti dentro il liquido ristretto i peperoni passati. Porta a bollore e lascia cuocere fin quando il composto avrà la consistenza di una marmellata. Consigliato controllare la consistenza facendo la classica prova piattino che si fa per le marmellate.
    Versa la mostarda in vasetti sterilizzati, avendo l’accortezza di non riempirli completamente, ma lasciando un centimetro dal bordo. Tappa e capovolgi i vasetti per il sottovuoto. Lasciali così per 24 ore finché non si saranno raffreddati e puoi riporli in dispensa.

Valori Nutrizionali

Calorie: 365kcal
Keyword mostarda, piccante
Ti è piaciuta questa ricetta?Dai un voto e scrivi nei commenti cosa ne pensi!

Attenzione ai rischi per la salute!

Fare le conserve non è cosa difficile, ma è questa un'operazione estremamente delicata. Se non segui scrupolosamente le norme igieniche necessarie un barattolo può essere molto pericoloso! Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa è necessario rispettare le linee guida indicate dal Ministero della Salute, un elenco di regole d'igiene della cucina, della persona e degli strumenti utilizzati, da conoscere bene.

Biagio Barraco

Arredatore e blogger con la passione per la cucina.

Potrebbe piacerti anche ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.