Nella mostarda piccante di peperoni, il sapore dell’agrodolce sposa il piccante in un matrimonio d’amore vero! Se vuoi provare qualcosa di diverso della classica mostarda di pere, questa è la ricetta giusta.

Ottima per accompagnare i bolliti, ideale per le carni bianche di capponi, tacchinelle, o faraone. Spettacolare sul pollo alla griglia! Questa “mostarda non convenzionale” lega anche coi formaggi, ma puoi gustartela in ogni momento semplicemente spalmata sul pane.
Se come noi sei un amante dei peperoni, devi provare assolutamente questa ricetta. Facilissima da preparare e versatile. Puoi dargli il colore che vuoi usando peperoni verdi, piuttosto che gialli, o rossi. Anche il grado di piccante puoi dosarlo a piacere variando la quantità di peperoncino e di zenzero.

Mostarda piccante di peperoni
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 750 gr peperone - peso netto
- 50 gr radice di zenzero - peso netto
- 800 gr zucchero bianco semolato
- 2 peperoncini piccanti
- 200 ml aceto di mele
- 50 ml aceto balsamico
- 1 mela
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Lava con cura i peperoni, asciugali con un panno pulito, elimina i semi e il picciolo e tagliali a listarelle. Pela la radice di zenzero e tagliala a lamelle sottili.Metti i peperoni in una boulle insieme allo zenzero.Aggiungi metà dello zucchero ai peperoni, mescola gli ingredienti e lascia riposare 2 ore.
- Dopo le due ore di riposo, mescola e ricopri il tutto con l’altra metà dello zucchero, Senza mescolare lascia riposare ancora altre 5 ore.Aggiungi l’aceto di mele e l’aceto balsamico ai peperoni con lo zucchero e mescola.
- Trasferisci il contenuto della boulle in una pentola dal fondo spesso, aggiungi la mela tagliata a pezzi e i peperoncini tagliati molto sottilmente. Porta a bollore e lascia cuocere per 1 ora.
- Scola i peperoni e lascia il liquido in pentola. Passa i peperoni con un frullino fino a renderli una purea, e intanto, fai ridurre il liquido nella pentola della metà.Rimetti dentro il liquido ristretto i peperoni passati. Porta a bollore e lascia cuocere fin quando il composto avrà la consistenza di una marmellata. Consigliato controllare la consistenza facendo la classica prova piattino che si fa per le marmellate.
- Versa la mostarda in vasetti sterilizzati, avendo l’accortezza di non riempirli completamente, ma lasciando un centimetro dal bordo.Tappa e capovolgi i vasetti per il sottovuoto. Lasciali così per 24 ore finché non si saranno raffreddati e puoi riporli in dispensa.