Minestrone … col cavolo!

Ottimo comfort food caldo e leggero, il minestrone è il piatto ideale da consumare dopo giorni di stravizi alla tavola delle feste e per rimettersi in forma, soprattutto se preparato in modo leggero senza soffritto. Naturalmente si può fare anche qualche sforzo per fare del minestrone una preparazione meno triste. Quindi per una volta niente […]

Ottimo comfort food caldo e leggero, il minestrone è il piatto ideale da consumare dopo giorni di stravizi alla tavola delle feste e per rimettersi in forma, soprattutto se preparato in modo leggero senza soffritto. Naturalmente si può fare anche qualche sforzo per fare del minestrone una preparazione meno triste. Quindi per una volta niente surgelato, preparalo tu con lo stesso amore che metti in un piatto ben più succulento e ricorda: anche l’occhio vuole la sua parte!

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Minestrone – piatto povero ma buono.

Il nome minestrone deriva dal termine latino minestrare, che indica l’azione del distribuire il cibo a tavola compiuta dalla ministrata (o ministrato), cioè chi ha cucinato le pietanze. Le origini del piatto sono molto antiche, il minestrone era già noto ai romani, che lo preparavano bollendo in acqua i vegetali che trovavano nei campi a quel tempo. In altre parole, con le verdure disponibili al momento, anche con quelle non freschissime, o quelle poco digeribili senza una lunga cottura.

Era un piatto povero per eccellenza, tipico della cucina contadina, che col tempo fu apprezzato anche in altri ambienti sociali e oggi proposto dalla ristorazione più ricercata.

È sempre il momento per un buon minestrone, importante è prepararlo con le verdure di stagione e renderlo visivamente appetibile. Di ricetta per fare il minestrone non ne esiste una sola, metodo di preparazione, ingredienti, consistenza e perfino il modo di consumarlo, variano in base alla stagionalità e alle tradizioni di ogni territorio. è questo un piatto che permette di esprimersi creativamente sia che lo prepari al naturale, senza legumi e un filo di olio, sia che lo arricchisci con cereali o con della pasta.

Minestrone … col cavolo!

Ricetta del mio minestrone … col cavolo!

Fra gli ingredienti più comuni del minestrone ci sono di solito fagioli, cipolle, carote, sedano, patate e pomodori, ma si tratta di un piatto che varia i suoi ingredienti anche a seconda della stagione. In questa mia ricetta di minestrone autunnale trovi tra gli ingredienti: cavoletti di Bruxelles, cavolfiore bianco, broccoletti, zucca, patate viola, rapa rossa. Per un minestrone invernale puoi impiegare anche il cavolo nero e le verze. Per quello estivo puoi spaziare dai fagiolini, al pomodoro e alle zucchinette. In pratica puoi usare quello che ti piace o semplicemente quello che hai a disposizione, l’importante che tieni conto dei fattori forma e colore, fondamentali per un buon risultato nel piatto. Varia le forme dei tagli delle verdure, gioca con i contrasti cromatici e arricchisci il brodo anche con scarti e verdure avanzate: il minestrone migliore è quello a spreco zero!

Generalmente alla base di un minestrone c’è sempre un soffritto di sedano, carote e cipolle al quale vengono aggiunti il resto degli ingredienti e l’acqua. Nella mia preparazione la base è un ricco brodo vegetale, quindi niente soffritto. L’ho impiegato per cuocere a vapore, quasi tutte le verdure che compongono il piatto finale e man mano aggiungevo gli scarti da taglio delle verdure al brodo. Più varietà di verdure contiene il brodo più buono viene. Io non ne avevo a disposizione, ma zucchine, spinaci, bietole e un po’ di pomodoro per dare colore l’avrei aggiunti volentieri.

Preparazione 35 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 35 minuti

Minestrone … col cavolo!

di Biagio Barraco
Per un piatto invitante basta la varietà delle verdure di stagione, le loro forme e i loro colori.
5 da 1 voto

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 130 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Ingredienti

Per il brodo di base
Verdure principali
  • 1 carota
  • 200 gr zucca - privata della scorza
  • 180 gr patata
  • 120 gr patate viola
  • 180 gr broccoletto - cime
  • 250 gr cavolfiore verde - flosculi già puliti
  • 150 gr cavoletto di Bruxelles
  • 85 gr rape rosse
  • 50 gr piselli finissimi, surgelati
  • 2 cipollotti

Istruzioni

  • Prepara le verdure a seconda dei tempi di cottura. Inizia mettendo nella pentola della vaporiera acqua a sufficienza, una cipolla, l’alloro, il pepe e il dragoncello, quindi accendi il gas a fuoco moderato per portare l’acqua ad ebollizione. Aggiungi il sale adesso e ricorda se hai esagerato puoi aggiungi acqua in seguito per diluirlo.
    Pulisci le verdure una alla volta tenendole per qualche minuto in acqua e bicarbonato. Lava e monda anche gli scarti perché li metterai nella pentola del brodo man mano che pulisci i vegetali. Aggiungi anche il resto degli ingredienti per il brodo.
  • Procedi pulendo e tagliando in forme fantasiose le verdure, cuocendole man mano nella vaporiera e aggiungendo gli scarti da taglio nella pentola del brodo. Metti da parte le verdure cotte ognuna in un singolo contenitore.
  • In un pentolino a parte, in acqua salata, cuoci prima la carota tagliata a nastro, poi i pisellini e in ultimo sbollenta appena i cipollotti tagliati a rondelline fino alla parte più verde. Alla fine aggiungi l’acqua di cottura al brodo.
  • Una volta terminato con le verdure a vapore è il momento di filtrare il brodo passandolo ad un colino fitto. Aggiusta di sale se occorre, quindi dalle verdure estratte dal brodo, elimina la radice di zenzero e la foglia di alloro, e passa il resto al mixer. Per ottenere un potage fine passa le verdure con un colino.
    Nel brodo filtrato aggiungi le rape rosse e un po’ dell’acqua di vegetazione. Attendi che il brodo si sia colorato di rosso e togli le rape dal brodo, quindi tagliale a pezzetti e tieni anche queste da parte.
  • In un piatto fondo disponi al centro mezzo mestolo di potage e sistema le verdure nel modo più bello che fantasia ti suggerisce.
  • Porta a in tavola, con brodo a parte da versare nel piatto ben caldo poco prima di essere consumato.
    Qualche goccia di olio EVO di qualità e dei crostini sono il giusto completamento!
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Torna in alto