Mezzi paccheri con salsiccia e crema di peperoni

I mezzi paccheri con salsiccia e crema di peperoni sono un primo piatto prelibato ricco, colorato e dai sapori stuzzicanti. L'accostamento salsiccia e peroni non è nuovo. Questa mia cremosissima ricetta è una versione meno pesante delle altre e richiede un attimo di attenzione in più.

I mezzi paccheri con salsiccia e crema di peperoni sono un primo piatto prelibato ricco, colorato e dai sapori stuzzicanti. L’accostamento salsiccia e peroni non è nuovo, ma ti consiglio di provare questa ricetta meno pesante dalle altre grazie a qualche attenzione nel prepararla.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Il gusto deciso di questa golosa pastasciutta ti conquisterà già alla prima forchettata, la sua cremosità golosa delizierà il tuo palato.

La sapidità salsiccia crea un bel contrasto con la dolcezza delle cipolle e dei peperoni. Il mix è proprio azzeccatissimo, e il trito di menta e pomodoro secco per guarnire completa il piatto degnamente. Non ti resta che provarla!

Ti consiglio di accompagnare i mezzi paccheri con salsiccia e crema di peperoni con un buon bicchiere di vino rosso.

Preparazione 18 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 18 minuti

Mezzi paccheri con salsiccia e crema di peperoni

di Biagio Barraco
Salsiccia e peperoni è un’accoppiata vincente anche quando si tratta di condire un piatto di pastasciutta.
5 da 3 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 6 persone
Calorie a porzione 515 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Come prima cosa occorre preparare i vegetali a partire dal peperone. Questo va semplicemente lavato, avvolto con allumino da forno e infornare per 40 minuti a 180 °C. Successivamente, dopo averlo lasciato riposare qualche minuto ancora chiuso nella stagnola, il peperone va spellato per bene.
  • Intanto che il peperone cuoce mondate e pelate il sedano, le cipolle e le carote, quindi tagliateli in una dadolata abbastanza fine. Metti questa in una padella capiente, aggiungi un cucchiaio d'olio, un pizzico di sale e un bicchiere d'acqua e lascia cuocere a fuoco bassissimo per il tempo che il peperone cuoce in forno fino a che non sia ben cotto.
  • Aggiungi il peperone spellato ai vegetali stufati. Mescola e aggiungi anche il concentrato di pomodoro, mescola ancora qualche minuto per amalgamare gli ingredienti, quindi spegni e tieni la salsa da parte a intiepidire.
  • Metti a bollire l'acqua per la pasta e in un'altra padella fai rosolare la salsiccia nel suo grasso insieme a uno spicchio d'aglio e l'harissa.
    Quando si sarà imbianchita, sfuma la salsiccia con il vino.
  • Non appena l'alcol sarà evaporato aggiungi la paprika dolce alla salsiccia.
    Passa al mixer la salsa di vegetali, aggiungila alla salsiccia e lascia amalgamare gli ingredienti per due minuti, quindi incorpora il formaggio alla salsa. Aggiusta di sale e spegni il fuoco.
  • Cala la pasta e cuocila ben al dente e trita finemente il pomodoro secco e la menta.
    Scola la pasta e maneggiala in padella col condimento per lasciarla insaporire. Impiatta la pasta guarnendo alla fine con pomodoro secco e menta tritati.

Note

 
 

2 commenti su “Mezzi paccheri con salsiccia e crema di peperoni”

5 from 3 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto