I lumaconi di Gragnano conditi con ragù di totani sono davvero eccellenti. Il formato di pasta perfetto per raccogliere il sugo gustoso e per “dare rifugio” ai tentacoli dei molluschi ammorbiditi da una lunga cottura in salsa di pomodoro.
Da luglio a ottobre grazie alla pesca del totano nelle nostre coste è possibile godere del sapore caratteristico di questo mollusco cefalopode. Benché meno pregiato del calamaro, è ingrediente utile in diverse ricette di mare. Le sue carni meno tenere di quelle del calamaro se utilizzate con sapienza in cucina è possibile ottenere piatti marinari eccellenti ad un costo accessibile.
Una delle ricette più gustose che si può allestire con questo mollusco è in assoluto il ragù di totani con il quale si può condire di tutto dalla pasta alla pizza. I totani hanno carne soda e molto saporita. Per il loro gusto forte sono adattissimi ad essere cucinati nei sughi in rosso o per insaporire zuppe. Le carni non proprio tenerissime rendono questo mollusco adattissimo alla lunga cottura.
Lumaconi di Gragnano con ragù di totani
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 500 gr totani freschi - di piccola taglia
- 250 gr lumaconi di gragnano Gentile
- 350 gr polpa di pomodoro
- 150 gr passata di pomodoro
- 100 gr olive nere snocciolate
- 10 gr capperi di Salina sotto sale
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- ½ bicchiere vino bianco secco
- 1 mazzetto prezzemolo
- 3 spicchi aglio rosso di Nubia
- 1 carota
- ½ peperoncino fresco
- 2 cipollotti
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Come sempre è opportuno preparare gli ingredienti per la preparazione a partire dai capperi sotto sale che vanno dissalati tenendoli in acqua per venti minuti. Un tempo lungo durante il quale ti occuperai dell'attenta pulizia dei totani. Elimina rostro. osso interno e interiora, quindi lavali sotto acqua corrente passando bene tra le dita le fila di ventose nei tentacoli. Taglia i totani a piccoli pezzi e metti da parte. Trita il prezzemolo, la carota e i cipollotti, pela l'aglio, denocciola le olive, quindi tagliale a rondelle e sei pronto alla cottura.In una larga padella aromatizza dell'olio d'oliva con aglio, peperoncino e qualche gambo di prezzemolo, quindi poco dopo aggiungi cipollotto, carota sminuzzati e i capperi dissalati.
- Quando il soffritto comincia a profumare metti dentro i totani tagliati a pezzetti e lasciali rosolare col soffritto.
- Quando i molluschi saranno dorati aggiungi le olive e una manciata di prezzemolo, sfuma col vino e quando l'alcol sarà evaporato aggiungi la passata di pomodoro.
- Aggiungi anche la polpa di pomodoro e lascia cuocere coperto a fuoco basso fino a quando il sugo non sarà ridotto di un terzo. Assaggia e regola di sale solo alla fine della cottura.
- Intanto che il sugo restringe porta la pasta a cottura. Scola per bene e trasferiscila in padella con il condimento. Mescola e impiatta i immediatamente.