Aluzzo gratinato con arancia e pistacchi: gli autentici sapori siciliani.

Esplora l'eccellenza culinaria siciliana attraverso la nostra irresistibile ricetta per preparare un pesce spesso trascurato. L’aluzzo benché sia un pesce poco conosciuto, con la sua crosta croccante di pistacchi, arricchita da note di arancia e timo, in questa ricetta offre una deliziosa esperienza culinaria.

L’aluzzo gratinato con arancia e pistacchi è un invito a esplorare i sapori autentici della cucina siciliana. Un piatto semplice ma raffinato, perfetto per stupire i propri commensali con un’esperienza culinaria unica. Un viaggio gastronomico che celebra la bellezza e la varietà del pesce siciliano, anche quello più “povero” e meno conosciuto perché troppo spesso sottovalutato ingiustamente.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Aluzzo : alla scoperta di una specie ittica poco conosciuta.

Aluzzo è il nome siciliano del luccio di mare (Sphyraena sphyraena), un pesce noto anche come barracuda europeo. È una specie ittica protagonista delle acque del Mediterraneo che ha un legame profondo con la tradizione culinaria siciliana. Tuttavia rimane ancora oggi un tesoro gastronomico commercialmente trascurato, nonostante la qualità della sua carne bianca, dal sapore e dalla consistenza straordinaria.

L’aluzzo si riconosce per il suo corpo affusolato, dalla lunghezza che può raggiungere il metro, e dalla bocca ampia provvista di denti acuti con i quali preda altri pesci: latterini, sarde, boghe in particolare. La sua pesca occasionale contribuisce alla presenza rara nei mercati ittici.

Di Lars Behnke – Sphyraena spharaena (Barracudas), CC BY 2.0,

Perché scegliere l’aluzzo?

  • Carne magra e ricca di proteine: L’aluzzo è un pesce perfetto per chi segue una dieta sana e bilanciata. Le sue carni sono magre e ricche di proteine, nobili nutrienti che favoriscono il benessere del corpo.
  • Sapore delicato e versatile: Il sapore dell’aluzzo è delicato e si presta a diverse interpretazioni culinarie. Può essere cucinato al forno, fritto, bollito o utilizzato per preparare sughi e minestre.
  • Pesce sostenibile: L’aluzzo è un pesce pescato in modo sostenibile nel Mediterraneo. Scegliendolo, si contribuisce alla tutela dell’ambiente marino e delle sue risorse.

La ricetta dell’aluzzo gratinato con arancia e pistacchi.

Purtroppo, la scarsa conoscenza delle potenzialità culinarie di questo pesce lo ha relegato nella categoria dei “pesci poveri” nonostante la sua bontà insospettabile. Le sue carni, magre e delicate, simili a quelle del sarago, sono apprezzabili, peccato che non si trova assiduamente al mercato!

La nostra ricetta dell’aluzzo gratinato è un modo per valorizzare questo pesce straordinario. I filetti di luccio li abbiamo arricchiti con pangrattato, granella di pistacchio e timo fresco, per creare una crosta irresistibile durante la cottura al forno. L’aggiunta di succo d’arancia condito con zucchero di canna conferisce un tocco di dolcezza e acidità al piatto arricchendolo.

Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 25 minuti

Aluzzo con arancia e pistacchi

di Biagio Barraco
Un pesce poco conosciuto, dalle carni bianche e sode che si prestano per tante ricette.
5 da 2 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataSecondo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 320 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Stendi i filetti di pesce su una teglia di metallo rivestita con carta forno, poggiandoli dalla parte della pelle. Cospargi la parte superiore con un mix di pangrattato, foglioline di timo e granella di pistacchio. Bagna con un filo di olio e condisci con una spolverata di sale e pepe.
  • Prima di infornare, irrora il pesce con del succo di arancia condito con zucchero di canna.
    Metti in forno preriscaldato a 220°C per 10 minuti in modalità grill e lascia gratinare. Non appena cotto e formatasi una bella crosticina, spegni il forno e impiatta.

Vini consigliati.

Per esaltare al meglio i sapori delicati dell’aluzzo gratinato con arancia e pistacchi, consigliamo un vino bianco fresco e sapido, con una buona mineralità e note agrumate che richiamino la freschezza dell’arancia. Ecco alcune opzioni ideali:

  • Catarratto: un vino bianco autoctono siciliano, caratterizzato da profumi floreali e fruttati (pesca, agrumi) e da una piacevole acidità che ben si sposa con la sapidità del pesce e la dolcezza dell’arancia.
  • Sauvignon Blanc: un vino bianco internazionale diffuso in diverse regioni, caratterizzato da profumi erbacei (foglia di pomodoro, peperone verde) e fruttati (pesca, agrumi), con una spiccata acidità che ben si abbina ai sapori del piatto.
  • Greco di Tufo: un vino bianco campano prodotto da uve Greco, caratterizzato da profumi floreali (ginestra, acacia) e fruttati (pesca, agrumi), con una buona mineralità e una spiccata acidità che lo rende perfetto per accompagnare il pesce.

Conclusioni.

Se hai l’opportunità di trovare il luccio di mare in pescheria, non esitare a provarlo. Chiedi al tuo pescivendolo di preparare dei filetti per sperimentare questa ricetta dell’aluzzo gratinato con arancia e pistacchi, ideale per chi desidera ampliare il proprio repertorio culinario con ingredienti autentici e gustosi. Buon Appetito!

5 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto