Le linguine cozze e pomodori secchi sono la ricetta ideale per chi ama i primi a base di pesce. Un piatto che profuma di mare, arricchito dal sapore sapido e deciso dei pomodorini secchi sott’olio. Insomma una festa per il palato, poi io per le cozze ci vado matto e devo dire che il loro sapore esce rafforzato ed esaltato in questa preparazione.
L’aroma dei pomodorini secchi, quelli siciliani, esalta il sapore dei molluschi come pochi altri ingredienti, non potrei farne a meno per preparare le linguine cozze e pomodori secchi.
Le cozze, tra i prodotti ittici quelli più economici in assoluto, hanno un sapore unico e caratteristico che non può mancare in una zuppa o in un condimento per la pasta asciutta a base di pesce. Se poi ti capitano delle cozze superlative come quelle che ho trovato nella mia solita pescheria di fiducia, è impossibile non avere successo in cucina con un piatto che ne prevede un sapiente impiego.
Le linguine ritengo che sia il formato di pasta perfetto per i condimenti a base di molluschi con guscio o senza, e questo non fa eccezione!
Linguine cozze e pomodori secchi.
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 350 gr linguine
- 1 Kg cozze freschissime
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
- 20 gr pomodoro secco sott’olio
- ½ cucchiaino peperoncino essiccato
- 2 spicchi aglio rosso di Nubia
- 1 mazzetto prezzemolo
- ½ bicchiere vino bianco secco
- 1 cucchiaino paprika dolce affumicata
- q.b. sale e pepe
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Prima di tutto dovrai pulire accuratamente le cozze. Raschia il loro guscio per eliminare eventuali residui e asporta loro il bisso, quindi mettile cozze in una bacinella d’acqua con un po’ di sale e tienile li fino al momento di cucinarle
- Rosola nell'olio l’aglio tritato, non appena si colora appena aggiungi il peperoncino e i pomodori secchi ben scolati dall'olio di conserva e tagliati a piccoli pezzi. Lascia scaldare qualche minuto ancora a fiamma bassa.
. - Sciacqua per bene le cozze sotto acqua correte e aggiungile al soffritto. Attendi che i molluschi si aprano del tutto.
- Appena i molluschi saranno aperti, alza la fiamma e sfuma con del vino bianco, quindi metti del pepe nero macinato al momento e attendi che l'alcol evapori del tutto. Intanto puoi accendere il fornello sotto la pentola con l'acqua per la pasta.
- Quando l'alcol sarà evaporato spegni la fiamma e togli i molluschi dal loro guscio per unirli al fondo di cottura nella padella. Il fondo è necessario filtrarlo con un colino. Ti consiglio di tenere qualche cozza con il suo guscio per la guarnizione.
- Riaccendi la fiamma al condimento, mettila bassissima, e nel frattempo che cuoce la pasta lascia restringere la salsa. Appena la pasta ha raggiunto la metà della cottura, scolala e trasferiscila nella padella insieme al condimento al quale avrai unito qualche attimo prima il prezzemolo tritato.
- Termina la cottura della pasta in padella e maneggiala fin quando non avrà assorbito il fondo di cottura.
- Impiatta guarnendo con le cozze in guscio e una spolverata di paprika dolce e pepe nero
La mia ricetta delle linguine cozze e pomodori è un po’ piccantina, se non ti piace il peperoncino o il sapore della paprika affumicata puoi omettere questi ingredienti.
Anche io come te adoro le cozze. Questa ricetta mi sembra spettacolare, fatta di sapori “pieni” che arrivano immediatamente al palato e lo fanno gioire.
Sono di parte, lo so! Questo piatto è spettagoloso 😉
Invitante ??
Pingback: Rustichelli con cozze e pesto di mandorle e pistacchi - QdR