Le linguine con vongole e pesto, o gli spaghetti se ti piacciono di più, sono un alternativa ai classici spaghetti con le vongole.
Come quella tradizionale, le linguine con le vongole accompagnate con il pesto, sono abbastanza semplici da preparare. L’unica variante è l’aggiunta aromatica di qualche cucchiaio di buon pesto di mandorle, aglio e basilico, preparato al momento.
L’accostamento delle vongole con la salsa profumata al pesto di basilico e mandorle è delizioso e rende il piatto ancora più gustoso e profumato. Un primo piatto di sicuro successo per le tue cene estive.
Linguine con vongole e pesto.
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 1 Kg vongole veraci
- 300 gr linguine
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
- 2 spicchi aglio rosso di Nubia
- 1/2 bicchiere vino bianco secco
- 1 mazzetto prezzemolo
- q.b. sale e pepe
Ingredienti per i pesto.
- 1 mazzetto basilico
- 1 spicchio aglio rosso di Nubia
- 30 gr mandorle - pelate
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino parmigiano reggiano
- q.b. sale marino fino
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Comincia dalla pulizia delle vongole se non le hai acquistate già spurgate e pronte per cucinare. Accertati che non ci siano molluschi dai gusci rotti o vuoti, nell’eventualità eliminali.
- Batti il dorso delle vongole su un tagliere per verificare l’eventuale presenza di sabbia all’interno. Noterai che le vongole perfette rimarranno chiuse e non lasceranno fuoriuscire alcunché, quelle invece piene di sabbia, addirittura si apriranno.
- Sciacqua le vongole in acqua corrente e lasciale in ammollo in acqua e sale abbondante per un paio d'ore. Intanto puoi preparare il pesto passando tutti gli ingredienti necessari al mixer.
- Trascorso il tempo necessario allo spurgo dei molluschi, risciacquali in acqua fresca e sei pronto per cucinare le linguine.Metti l'aglio, appena schiacciato, a scaldare con un po' d'olio in padella.
- Lascia colorare l'aglio appena, quindi metti le vongole dentro a fiamma vivace e aspetta che si aprano. Intanto metti a bollire l'acqua per la pasta.
- Una volta che si sono aperte le valve dei molluschi, aggiungi del pepe macinato al momento e sfuma con vino bianco.
- Appena evapora l'alcol metti il prezzemolo tritato finissimo e spegni il fuoco.
- Per comodità ti consiglio di mettere da parte molte delle vongole del condimento. Elimina i gusci vuoti, ed eventuali molluschi che non si sono aperti.
- Se hai effettuato le operazioni di pulizia delle vongole correttamente non ci saranno ne residui ne sabbia sul fondo di cottura. Diversamente dovrai passare il fondo con un colino fine.
- Scola la pasta a metà cottura e mettila insieme al condimento delle vongole. Lascia che cuocia assorbendo l'acqua delle vongole e se il fondo è troppo "asciutto" aggiungi un mestolo di acqua della pasta.
- Quando la pasta è quasi cotta aggiungi due cucchiai di pesto e manegglia le linguine rapidamente.
- Servi guarnendo con un po' di pesto e una bella macinata di pepe nero.
Bell’accostamento Chef !
Mi piace ? !
Io ci accosto un bello spaghettone bello ruvido trafilato al bronzo e pure al dente !!!
Buon appetito!
Uno dei pochi casi dove il bronzo vale oro!
Pingback: Pesto alla siciliana. - Quelli della Ratatouille