Le linguine con le canocchie sono un primo piatto appetitoso adatto anche per un pranzo importante, magari seguito da altre portate a base di pesce.

Le linguine con le canocchie sono facili e veloci da preparare, ma se i semplici passaggi per preparare questo piatto non sono un problema per nessuno, la riuscita della ricetta non è poi così scontata.
Per aver successo con questo piatto a base di questi particolari crostacei, è indispensabile che vengano acquistati vivi per assaporarli nel migliore dei modi.

Infatti, le canocchie vanno consumate freschissime perché il processo di disidratazione dopo la loro pesca è molto rapido. Le fa svuotare completamente! Acquistarle ancora vive ti garantisce la loro assoluta freschezza.
Non c’è uomo che non possa bere o mangiare, ma sono in pochi in grado di capire che cosa abbia sapore
confucio
La ricetta della linguine con le canocchie.
Un piatto tutto da gustare, ma metti in conto che dovrai sporcarti le mani 🙂 Una volta mangiato le linguine dovrai sgusciare le canocchie per gustartele pienamente. Non preoccuparti, ti ho semplificato il lavoro! Nella ricetta è spiegato come prepararli alla cottura per non creare difficoltà ai tuoi commensali. Non mi rimane altro che augurarti buona lettura, alla prossima ricetta.

Linguine con le canocchie
Vota anche tu questa ricetta!
Ingredienti
- linguine n. 112 Voiello 270 g
- canocchie 500 g
- pomodorino ciliegino di Pachino (ciliegino o datterino) 200 g
- aglio rosso di Nubia 2 spicchi
- olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
- prezzemolo 1 mazzetto
- vino bianco secco (di ottima qualità) ½ bicchiere
- sale marino fino q.b.
- pepe bianco (macinato al momento) q.b.
Utensili consigliati
Istruzioni
- Lava le canocchie sotto l'acqua corrente eliminando ogni eventuale traccia e residuo di sabbia. Servendoti di un paio di forbici taglia la parte inferiore del carapace sulla lunghezza quindi aprile a metà senza staccare le due parti.
- Pela gli spicchi d'aglio e dividili in fettine per la lunghezza, quindi elimina "l'anima", cioè la parte meno digeribile. Trita molto finemente il prezzemolo.
- Lava e taglia i pomodorini a pezzi non troppo piccoli (dividerli in due va bene se sono molto piccoli).
- In una padella ampia rosola nell'olio, l'aglio insieme ad un po' di sale e una spruzzata di pepe. Quando l'aglio incomincia ad imbiondire, aggiungi metà delle canocchie aperte a metà. Lascia da parte le più grandi per la guarnizione del piatto,Durante la loro cottura a fiamma bassissima schiacciale leggermente con un cucchiaio di legno per fare uscire gli umori dal loro interno.
- Aggiungi il resto delle canocchie e continua la cottura per 5 minuti a fuoco basso. Nel frattempo metti a bollire l'acqua per la pasta.Trascorso questo tempo alza la fiamma e sfuma con il vino bianco, lascialo evaporare e aggiungi i pomodorini tagliati e un pizzico di sale e lascia cuocere a fiamma bassa per 10 minuti.
- Cala le linguine e rimuovi le canocchie dalla salsa e mettile da parte. .
- Scola pasta al dente e lasciala a mantecare per circa 1 minuto nel sugo. Se il fondo è un po' asciutto aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Salta la pasta nel sugo e servila ben calda insieme alle canocchie e una macinata di pepe. Se ti piace puoi aggiungere il prezzemolo tritato alla fine prima di maneggiare la pasta.
Riguardo alle canocchie.
Le canocchie sono dei crostacei abbastanza comuni nel Mediterraneo. Chiamate anche impropriamente cicale di mare, hanno il corpo allungato che può raggiungere i 12-15 centimetri.
Il carapace di questo crostaceo è di colore bianco grigiastro con riflessi rosati. Sul capo presenta 2 paia di antenne mobili e all’esterno si trovano gli occhi, mentre sulla parte terminale del dorso sono presenti due macchie che sembrano un paio di occhi.

Le canocchie vivono su fondali profondi e sabbiosi ed hanno attività nelle ore notturne, quando escono dalle loro tane per cacciare e procurarsi da mangiare. Per questo è più facile catturarle con la pesca notturna fatta con reti a strascico.
[…] Linguine con salsa di canocchie. […]