Le linguine con datterini e polpette di tonno che ho preparato è la rielaborazione di due piatti della cucina trapanese con l’aggiunta di qualche ingrediente orientale. Sono la pasta col matarocco, un primo piatto estivo semplice quanto sublime e le polpette di tonno, perfette per impiegare i tagli di scarto del tonno.

Cucina no-spreco e consumo responsabile del tonno.
Una cucina di mare no-spreco che impiega le parti meno pregiate e meno conosciute del tonno è quella che preferisco in assoluto. Quando si parla di tonno, il parallelo col maiale è più che giusto. Non solo perché non si butta via niente, ma perché le parti che si possono sfruttare in cucina sono tantissime, peccato che la maggior parte di noi non le conosca affatto.
u surri i majiu e u porcu i frevaru – il tonno di maggio come il maiale di febbraio.
Antico proverbio siciliano sulla similitudine del tonno con il maiale. Come per il suino nel tonno nulla viene sprecato.

La pesca e la conservazione del tonno è un lavoro molto antico in Sicilia che risale alla preistoria.
Gli Arabi migliorarono la tecnica di pesca, già usata dai fenici e dai greci, e anche la lavorazione e la conservazione del tonno rosso del Mediterraneo, inclusi tutti i prodotti di tonnara che si ricavano dal cosiddetto quinto-quarto.
Per conoscere meglio il tonno rosso del Mediterraneo, apprezzarne le sue carni e consumarle responsabilmente, ti consiglio la nostra guida dove trovi anche le indicazioni per l'impiego delle specie alternative provenienti dalla pesca sostenibile.
Come sempre nella mia pescheria di fiducia nei mesi di maggio e giugno è immancabile il tonno rosso del Mediterraneo. Un pesce da consumare responsabilmente visto che sta diventando sempre più raro a causa della pesca intensiva e indiscriminata praticata dalle “flotte specializzate”. Queste, armate di sistemi sofisticati, intercettano i tonni prima del loro ingresso nel Mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra.
Sarebbe bene consumare tutte le parti del tonno, non solo ventresca e tarantello, ma anche guance, frontali, mandibole e le ali, cioè la parte che comprende le pinne stabilizzatrici, che poi insieme ad altri ritagli è la parte che ho usato in questa ricetta.
Così anche stavolta, oltre alle fettine di surra (la ventresca), che avevo intenzione di cuocere alla griglia, ho portato a casa la mia parte di “scarti”.

La volta scorsa erano i tappi frontali, con cui ho preparato un delizioso spezzatino di tonno, mentre stavolta si tratta di ritagli di parti magre e pezzi molto grassi e morbidi provenienti delle cosiddette “ali”.

Linguine con datterini e polpette di tonno, dettagli fusion.
Per preparare le linguine con datterini e polpette di tonno, ho aggiunto solo pochi ingredienti della cucina orientale.
Ho usato la Salsa Sriracha per insaporire il condimento del “matarocco” a base di pomodoro crudo. Mentre ho impiegato della radice di zenzero in polvere che, insieme all’aglio e alla menta, dona un gusto intenso alle polpette di tonno creando un piacevole contrasto col gusto forte e saporito del pesce.