Linguine con datterini e polpette di tonno

Linguine con datterini e polpette di tonno che ho preparato è in effetti la rielaborazione di due piatti della cucina trapanese messi insieme con l'aggiunta di qualche ingrediente orientale. Si tratta della pasta col matarocco marsalese, un primo piatto estivo semplice quanto sublime e le polpette di tonno, perfette per impiegare i tagli di scarto del tonno.

Le linguine con datterini e polpette di tonno è un primo piatto realizzato rielaborando due piatti della cucina trapanese con l’aggiunta di qualche ingrediente orientale. Sono la pasta col matarocco, un primo piatto estivo semplice quanto sublime e le polpette di tonno, un secondo piatto della cucina povera nato per impiegare i tagli di scarto del tonno.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Una ricetta fusion no-spreco.

La cucina di mare no-spreco che impiega pesce povero e le parti meno pregiate dei pesci di grande taglia come il tonno e il pesce spada è quella che preferisco in assoluto.

Quando si parla di tonno, il parallelo col maiale è più che giusto, non solo perché non si butta via niente, ma perché le parti che si possono sfruttare in cucina sono tantissime, peccato che sono tanti a non conoscerle affatto.

Nei mesi di maggio e giugno, sui banchi delle pescherie siciliane è immancabile il tonno rosso del Mediterraneo. Un pesce da consumare responsabilmente visto che sta diventando sempre più raro a causa della pesca intensiva e indiscriminata praticata dalle “flotte specializzate” che con sistemi sofisticati intercettano i tonni prima del loro ingresso nel Mediterraneo attraverso lo Stretto di Gibilterra.

Per un consumo più responsabile del tonno rosso, occorre consumare tutte le sue parti del tonno. Non solo ventresca e tarantello, ma anche guance, frontali, mandibole ecc…

Così anche stavolta, oltre alle fettine di ventresca che avevo intenzione di cuocere alla griglia, ho portato a casa la mia parte di “scarti”. La volta scorsa erano i tappi frontali, con cui ho preparato un delizioso spezzatino di tonno, mentre stavolta con i ritagli di parti magre e dei pezzi molto grassi e morbidi provenienti delle cosiddette ali prepareremo delle polpette di tonno, così come tradizione vuole.

La pesca e la conservazione del tonno è un lavoro molto antico in Sicilia che risale alla preistoria. Per conoscere meglio il tonno rosso del Mediterraneo, apprezzarne le sue carni e consumarle responsabilmente, ti consigliamo la nostra guida dove trovi anche le indicazioni per l'impiego delle specie alternative provenienti dalla pesca sostenibile.

Linguine con datterini e polpette di tonno, dettagli fusion.

Per le linguine con datterini e polpette di tonno, abbiamo aggiunto agli ingredienti tradizionali alcuni elementi della cucina orientale. Con la Salsa Sriracha abbiamo dato un sprint piccante-affumicato al condimento del “matarocco” a base di pomodoro crudo, mentre la radice di zenzero in polvere, insieme all’aglio e alla menta, dona un gusto più intenso alle polpette di tonno.

Preparazione 30 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti

Linguine con datterini e polpette di tonno

di Biagio Barraco
Due piatti in uno, due tipicità della cucina trapanese con l'aggiunta di pochi dettagli orientali.
5 da 3 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 6 persone
Calorie a porzione 524 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Per le polpette

Istruzioni

  • Come prima cosa dovrai ricavare la polpa dai pezzi che ha tagliato il pescivendolo. Successivamente dovrai tritarla al coltello. Questo è un lavoro noioso che il pescivendolo non fa e quindi dovrai fare da te.
  • Tagliata la carne di tonno, dovrai mescolarla a tutti gli ingredienti per preparare le polpette (a eccezione della farina di mais e dell'olio di arachidi).
    Amalgama per bene fino a ottenere un composto grossolano, ma abbastanza morbido. Modella delle piccole palline e passale nella farina di mais, quindi riponile su un vassoio ad asciugare.
  • In padella scalda l'olio fino a portarlo a una temperatura di 160° C. Quindi friggi le polpette poche per volta.
    Non metterne troppe in padella perché la temperatura dell'olio si abbasserebbe troppo, rovinando la frittura. Man mano che le scoli lasciale a intiepidire sopra un foglio di carta per i fritti.
  • Lessa le linguine in acqua salata e intanto prepara la salsa sminuzzando finemente gli ingredienti, aggiungi poca salsa Sriracha e amalgama col cucchiaio.
    Scola la pasta, rimettila in pentola e mescola insieme col condimento.
    Impiatta disponendo sopra le linguine le polpette. Spolvera sopra il piatto la granella di pistacchi prima di servire.

Note

 
 
5 from 3 votes (3 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto