Le uova, un ingrediente fondamentale in cucina

Le uova, con la loro versatilità e ricchezza nutrizionale, occupano un posto di rilievo nella cucina di ogni giorno, offrendo infinite possibilità creative per soddisfare i gusti più vari.

Le uova, sin dai tempi antichi, sono state una risorsa alimentare preziosa e fondamentale, apprezzate per la loro disponibilità immediata e il valore nutrizionale. Questo ingrediente versatile non solo costituisce un pilastro nella dieta quotidiana, ma è anche la chiave per una vasta gamma di piatti dolci e salati, dalla colazione alla cena.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Photo by Mustafa Bashari on Unsplash

Le uova sono una fonte ricca di proteine, amminoacidi essenziali e una serie di vitamine e minerali, tra cui A, D, B6, B12, ferro, fosforo, potassio e calcio. Questa ricchezza nutritiva le rende un componente essenziale in molte preparazioni alimentari.

Le informazioni fornite sulle proprietà benefiche dell'alimento descritto in questa pagina sono solo a scopo informativo e non sostituiscono il parere del medico. Per informazioni specifiche consulta un medico o un nutrizionista.

Uova, la versatilità in cucina.

Con la loro versatilità senza pari, le uova si ergono come l’ingrediente perfetto per dare vita a una vasta gamma di piatti. La loro capacità di adattarsi sia a preparazioni dolci che salate li rende indispensabili dalla colazione alla cena. Questa flessibilità culinaria apre le porte a un’incredibile varietà di ricette, ma proprio la vastità di opzioni può, a volte, rendere difficile immaginare piatti realmente creativi.

Sono protagoniste in molte ricette, da impasti a omelette, frittate, creme e molto altro. Tra i piatti più noti spicca la celebre carbonara, un classico primo piatto in cui le uova conferiscono cremosità e consistenza.

I secondi piatti con le uova sono altrettanto numerosi e vantano la loro popolarità grazie alla facilità di preparazione e alla loro versatilità. Le uova si sposano perfettamente con verdure, ortaggi, affettati e formaggi, diventando una valida alternativa alla carne e al pesce. Dalle frittate alle crepes, alle omelette, le uova sono il protagonista di piatti semplici e veloci da realizzare. Non si tratta sempre di piatti informali e meno eleganti, anzi perfino un uovo al tegamino può diventare un secondo piatto raffinato da servire nei pranzi o nelle cene di grandi occasioni, magari condito con scaglie di tartufo.

Le uova non sono solo deliziose, ma svolgono anche un ruolo essenziale nelle salse e negli impasti, grazie alla loro abilità di legare i liquidi e trasformarli in consistenze solide durante la cottura.

Diversi tipi di cottura.

La varietà delle cotture delle uova aggiunge ulteriore interesse culinario. Dalle uova sode, ideali per insalate, farciture e pranzi d’asporto, alle uova alla coque, perfette come sfizio in occasioni speciali, la conoscenza delle diverse tecniche di cottura è fondamentale per valorizzare al massimo questo ingrediente.

Uova sode, alla coque e barzotte.

Per fare le uova sode perfette devi mettere l’acqua fredda in un pentolino, immergere le uova e farle cuocere per 9 – 10 minuti a partire dal bollore. Oltre questo tempo inizieranno ad avere un cattivo odore e il tuorlo a subire un’alterazione del colore. Saranno più facili da sgusciare se al termine della cottura, si immergono in acqua fredda.

L’uovo si chiama “alla coque” quando presenta il tuorlo morbido e l’albume leggermente rappreso. Si ottiene questo tipo di cottura procedendo come prima, ma lasciandole nell’acqua bollente 3 – 4 minuti. In questo caso è molto importante che siano fresche e biologiche.

Le uova con l’albume più rappreso e il tuorlo ancora liquido, sono dette “barzotte”, si ottengono lasciandole in acqua bollente 5 – 6 minuti.

Conservazione delle uova.

Per cuocere le uova ci sono diversi metodi, ma prima di procedere alla loro cottura sai come conservarle e trattarle?

La conservazione va fatta fuori da frigo, poiché l’escursione termica da temperatura ambiente a temperatura del frigo, rischia di stimolare l’umidità sulla superficie dell’uovo e dare libero sfogo all’attacco di batteri, in particolare della Salmonella. Senza contare che il guscio potrebbe contagiare con i batteri gli altri alimenti presenti nel frigorifero.

Dopotutto perché dovresti metterle in frigo se al supermercato sono stoccate a temperatura ambiente, così come prevede il regolamento (CE) n. 589/2008 dell’Unione Europea. Lo stesso regolamento vieta di lavare o pulire le uova, perché questo può danneggiare il guscio, efficace barriera contro le contaminazioni batteriche. Danni che possono favorire la contaminazione batterica.

Quindi riepilogando, le uova vanno conservate fuori dal frigo e non vanno lavate, mai!

Le Uova possono causare allergie.

È importante notare che le uova possono essere causa di allergie. Sia il tuorlo sia l’albume contengono le proteine che possono causare l’allergia, ma l’allergia all’albume è più comune. Raramente questa allergia causa l’anafilassi (reazione allergica grave e a rapida comparsa che, se non trattata, può causare la morte).

Il sistema immunitario identifica erroneamente alcune proteine dell’uovo come dannose: quando il nostro organismo entra in contatto con queste sostanze gli anticorpi le “segnalano” al sistema immunitario, che per difesa attiva il rilascio d’istamine e di altre sostanze chimiche che causano la sintomatologia allergica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto