Le lasagne alla bolognese sono il piatto della tradizione emiliana maggiormente amato dagli italiani per i pranzi in famiglia. È una pietanza ideale per portare la festa a tavola nelle occasioni che lo richiedono.
Dall’unione della sfoglia di pasta fresca all’uovo, ragù e besciamella nascono le lasagne alla bolognese, uno dei piatti più celebri e amati della cucina italiana. Per arrivare a elaborare la ricetta che tutti conosciamo ci sono voluti secoli e il genio di qualche ristoratore bolognese. La sua storia puoi conoscerla leggendola in questo articolo.
Lasagne alla bolognese, come prepararle.
La ricetta della lasagna alla bolognese è abbastanza lunga da realizzare e richiede diverse preparazioni con cui realizzare l’assemblaggio finale del piatto.
La prima di tutte da fare è il ragù alla bolognese, visto che la sua cottura è piuttosto lunga (richiede non meno di un’ora e mezza). Oltre al ragù ti occorreranno la salsa besciamella e le sfoglie di lasagna.
Il ragù lo puoi fare il giorno prima, magari con l’ausilio di un robot da cucina per semplificarti le cose.
Il giorno dopo dovrai procedere alla preparazione della tradizionale sfoglia emiliana dalla quale ritaglierai dei quadrati larghi. Questi andranno lessati pochi alla volta per un paio di minuti.
Le lasagne, una volta scolate, vanno passate in acqua e ghiaccio e fatte asciugare sopra un canovaccio.
Intanto che queste si asciugano puoi preparare la salsa besciamella impiegando la ricetta tradizionale, o quella semplificata che trovi qui.
La sfoglia.
La ricetta originale delle lasagne alla bolognese prevede che la pasta fresca venga fatta incorporando nell’impasto degli spinaci. Per ottenere 250 grammi di lasagne verdi (sufficienti per 4 -5 porzioni) ti occorrono 150 grammi di farina, 1 uovo e 35 grammi di spinaci.
Giustamente fare la sfoglia da se è la cosa migliore da fare, ma non sempre si ha il tempo necessario. Noi per ragioni di praticità abbiamo preparato le lasagne alla bolognese impiegando una buona sfoglia fresca del tipo già pronto, cioè quella che normalmente si trova nel banco frigo al supermercato. Sebbene la ricetta delle lasagne alla bolognese prevede esclusivamente l’utilizzo di lasagne verdi, a casa la preferiamo senza spinaci non amando particolarmente questo tipo di pasta.
Anche la besciamella puoi acquistarla pronta, ma se usi quella fatta in casa certamente otterrai un risultato migliore.
Assemblare la pietanza.
Una volta terminate le preparazioni necessarie per assemblare le lasagne dovrai disporre le sfoglie a strati in una teglia imburrata. Ogni strato di pasta dovrai condirlo con uno di sugo, uno di besciamella e una spolverata di formaggio grattugiato, procedendo fino all’esaurimento degli ingredienti.
L’ultimo strato va ricoperto con besciamella, fiocchetti di burro e grana padano grattugiato.
La cottura varia da 20 ai 30 minuti a 180 °C. Quando la superficie sarà dorata, le lasagne si potranno sfornare, ma devono riposare almeno 15 minuti prima di dividerle in porzioni e servirle. In questo modo le fette rimarranno compatte, senza sfaldarsi.
Lasagne alla bolognese
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 250 gr lasagne
- 1300 gr ragù alla bolognese
- 1300 gr salsa besciamella
- 75 gr parmigiano reggiano - grattugiato
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Una volta che hai tutte le preparazioni necessarie pronte puoi assemblare la lasagna. Comincia mettendo sul fondo di una pirofila qualche cucchiaio di ragù. Aggiungi qualche cucchiaio di salsa besciamella e sistema sopra di questi le sfoglie per lasagne nella quantità idonea a ricoprire l'intera superficie.
- Distribuisci sopra la sfoglia una buona quantità di ragù.
- Quindi procedi con uno strato generoso di besciamella.
- Cospargi con una buona manciata di parmigiano grattugiato.
- Copri con un’altra sfoglia e ripeti gli strati alternando per ogni strato di sfoglia, uno di ragù, uno di besciamella e una spolverata di formaggio grattugiato. Nell’ultimo strato abbonda con la besciamella e con il formaggio, per ottenere una gratinatura perfetta.
- Aggiungi sulla superficie qualche fiocchetto di burro, quindi inforna in forno preriscaldato a 180 °C per 30 minuti.Lascia riposare 12 minuti prima di servire.