Lasagne al forno di casa mia

La ricetta delle lasagne al forno che leggi in questa pagina è quella di mia nonna materna, ma non so se questa sia effettivamente tipica della mia regione, durante le festività era un piatto che non mancava mai.

Le lasagne al forno sono il classico primo piatto del pranzo domenicale a casa di mamma. Simbolo dell’italianità di questa deliziosa portata, diffusa in tutto il territorio nazionale, esistono numerose varianti regionali.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!
Lasagne al forno di casa mia

Le lasagne vantano radici molto antiche, come si sia diffuso il piatto nella penisola italiana è una storia molto interessante. Tra le moltissime varianti della ricetta è possibile individuare due principali ricette tradizionali, una riconducibile all’area del Meridione d’Italia, l’altra tipica dell’Italia Settentrionale.

La ricetta delle lasagne al forno che leggi in questa pagina è quella di mia nonna materna, ma non so se questa sia effettivamente tipica della mia regione, durante le festività era un piatto che non mancava mai.

Si tratta di lasagne bianche, come in uso al Sud in particolare nel napoletano, la farcitura è realizzata con il classico ragù alla palermitana, preparato con carne di manzo macinata, salsa di pomodoro (o concentrato a seconda dei gusti) e piselli. Si tratta di un condimento tipico palermitano con il quale abitualmente si farcisce ogni genere pasta al forno e di rosticceria, come ad esempio il grattò di patate e le arancine.

Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Riposo 20 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti

Lasagne al forno di casa mia

di Biagio Barraco
Le lasagne al forno di mia nonna materna durante le festività era un piatto che non mancava mai.
5 da 2 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàMedia
Porzioni 8 persone
Calorie a porzione 520 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Accendi il forno e imposta una temperatura di 180°C (modalità ventilata)
  • Spalma il fondo della pirofila con un cucchiaio di besciamella e uno di ragù, quindi copri con uno strato di sfoglia.
    Distribuisci sulla pasta un mestolo di besciamella e uno di ragù, spolverizza con parmigiano e copri con la sfoglia di pasta.
    Continua alternando gli strati fino a esaurimento della sfoglia. Sarebbe bene raggiungere un'altezza di sette strati di pasta e condimento.
  • Termina l'ultimo strato con abbondante besciamella e una spolverata di parmigiano grattugiato. Cuoci in forno per 30 minuti.
    Lascia intiepidire prima di tagliare le porzioni e servire.

Note

  • I tempi della ricetta non tengono conto della preparazione di ingredienti fondamentali: la besciamella, il ragù e la pasta sfoglia. Non c’è dubbio che la prima cosa che devi preparare è il ragù poiché è la parte che richiede più tempo e perché è meglio prepararlo un giorno prima e lasciarlo riposare in frigorifero tutta la notte. Segui la ricetta del ragù alla palermitana qui!
  • Per la pasta sfoglia la ricetta classica la trovi qui. Dovrai ricavare dalla sfoglia delle larghe strisce da cui tagliare dei rettangoli tutti uguali dalle dimensioni 8 x 16 cm. Infine dovrai bollire i fogli di lasagna in acqua salata per un paio di minuti, scolarli e metterli immediatamente in una ciotola con dell’acqua fredda. Scola le lasagne ancora una volta e asciugale su un canovaccio pulito. Adesso sono pronte per essere farcite.
  •  Invece la salsa besciamella puoi prepararla come indicato nella ricetta facilitata.
 
 
5 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Torna in alto