La cucina primaverile segue il risveglio della natura dopo il freddo invernale, è varia e colorata ed è caratterizzata da una varietà di ingredienti freschi, una ricca selezione di frutta, verdura, erbe aromatiche e altri prodotti che permettono di creare piatti gustosi e salutari. Sperimentare con questa varietà di ingredienti freschi consente di creare piatti che rispecchiano il cambiamento di stagione, offrendo esperienze culinarie leggere, vivaci e nutrienti. La cucina primaverile celebra l’abbondanza della natura e offre un’opportunità di gustare il meglio che questa stagione ha da offrire.
In questo post, ti parleremo delle particolarità della cucina primaverile, degli ingredienti disponibili in questa stagione e di alcune ricette che con questi si possono realizzare.
Foto di Oksana Zub su Unsplash
Freschezza e Leggerezza.
Quella primaverile è una cucina all’insegna della leggerezza, i suoi piatti aromatici e vivaci, fanno bene alla salute e ci aiutano a depurare l’organismo dalle tossine accumulate durante i mesi freddi, e a rafforzare le nostre difese immunitarie grazie all’apporto di vitamine, minerali e antiossidanti. La tavolozza di colori in questa stagione diventa più luminosa con l’arrivo di frutti e verdure fresche, contribuendo a rendere i piatti invitanti anche dal punto di vista visivo.
Con l’arrivo della primavera, si preferiscono spesso metodi di cottura più leggeri come grigliate, cottura al vapore o preparazioni crude come insalate. La primavera invita a consumare piatti più freschi e freddi, come insalate, zuppe fredde, antipasti leggeri e piatti vegetariani.
Gli ingredienti della cucina primaverile.
Gli ingredienti primaverili sono noti per la loro freschezza e leggerezza. Si tratta di cibi che “rivitalizzano il palato” dopo i piatti pesanti dell’inverno. Tra questi primeggiano in assoluto le verdure. Asparagi, carciofi, piselli, fave e insalate, sono solo alcuni esempi di ortaggi che possiamo trovare facilmente al mercato o nell’orto in questo periodo dell’anno.
Le verdure primaverili sono ottime da consumare crude in insalata, cotte al vapore, al forno, in padella o in zuppa. Sono anche ideali per preparare sformati, torte salate, frittate e contorni sfiziosi.
Oltre alle verdure, la cucina primaverile ci offre anche tanta frutta fresca e dolce. Le fragole sono rappresentative della stagione, ma anche ciliegie, lamponi, e altre bacche iniziano a essere disponibili per dare un tocco di dolcezza alle insalate.
Un particolare interesse riscuotono in questa stagione i fiori eduli. Quelli di zucchina sono impiegati in diverse ricette, altri meno consueti come i fiori di sambuco, sono utilizzati per decorare piatti e apportare un tocco estetico e aromatico.
Nella stagione primaverile, le erbe, come menta, rosmarino, prezzemolo, basilico e coriandolo diventano abbondanti. Queste possono essere utilizzate fresche per insaporire piatti, salse e marinature.
Non dimentichiamo tra gli ingredienti di primavera i formaggi che si preferiscono freschi, come ricotta, mozzarella e caprini e le uova.
La spesa in primavera
VERDURE: Asparagi, bietole, broccoli, carciofi, catalogna, cavolfiore, cavoletti di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolo riccio, cavolo nero, cetrioli, cicoria, cime di rapa, cipolle, cipollotti, crescione, fagioli freschi, fagiolini, fave, finocchio, finocchio selvatico, fiori di zucca, indivia scarola, lattuga, patate novelle, piselli, porri, radicchio, ravanello, rucola, sedano, spinaci, scalogno, taccole, tarassaco, valerianella, zucchine.
FRUTTA: Arance, avocado siciliano, ciliegie, cedri, fragole, kiwi, lamponi, limoni, mele, nespole, kiwi, pere, pompelmi.
PESCI: Acciuga, alici, aragosta, calamari, calamaretti, canocchie, cefali, cernie, dentici, gattucci, gallinelle, gamberetti, granchi, lampughe, mazzancolle, melù, menole, mormore, moscardini naselli, occhiate, ombrine, orate, pagelli, pagri, palamite, pesce San Pietro, pesce sciabola, pesce spada, polpi, rana pescatrice, razza, ricciole, rombo chiodato, saraghi, sardine, scampo, scorfani, seppie, sgombri, sogliole, spigole, sugarello, tonno rosso, totano, triglie, vongole veraci, zerri.
Primi piatti primaverili.
I primi piatti primaverili si caratterizzano per essere leggeri, aromatizzati e colorati. Si tratta di piatti che sfruttano la varietà e la qualità delle verdure di stagione, che si abbinano bene con la pasta, il riso, l’orzo o il farro. I primi piatti primaverili sono anche piatti che fanno bene alla salute, perché ci forniscono carboidrati complessi, fibre, vitamine, minerali e antiossidanti. Tipici sono il risotto con aspargi e carciofi e la “carciofara”, una sorta di carbonara di carciofi.
Secondi carne.
Tra i secondi di carne, ci sono molte opzioni che si adattano bene alla stagione e che possono essere accompagnate da verdure fresche o insalate. Si preferisce in genere le carni bianche di pollo, tacchino e coniglio, comunque carni magre e metodi di cottura semplici. Ti segnaliamo: il coniglio alla birra con le ciliegie, un delizioso piatto della cucina belga; il pollo al limone e zenzero, un classico che esalta il sapore del pollo con il profumo del limone e il caratteristico sapore della radice di zenzero; infine l’agnello carne molto richiesta nella stagione primaverile, da provare l’agnello arrosto al miele di zagara.
Il pesce.
I secondi piatti primaverili a base di pesce sono perfetti per sfruttare la freschezza e la leggerezza di questa stagione. La cucina primaverile spesso include molti piatti a base di pesce, in quanto molti pesci sono in stagione e sono i protagonisti di piatti freschi e salutari. Ecco alcune nostre ricette: calamari ripieni di patate; sarde allinguate agli aromi di stagione; orata al cartoccio con erbe aromatiche.
Dolci.
I dolci primaverili spesso presentano frutta fresca, come torte ai frutti di bosco, gelati alla frutta, e dessert a base di fragole o ciliegie. Assolutamente da provare la cheesecake di fragole!
Conclusioni.
Ricorda, la cucina stagionale è il modo migliore per rispettare la natura e la tua salute. Tra l’altro, per portare in tavola piatti eccellenti e di qualità occorrono ingredienti freschissimi e di stagione, meglio se a chilometro zero.
Speriamo che queste ricette primaverili ti siano piaciute, a noi non rimane altro che augurarti buon appetito!