La cucina invernale, le nostre ricette per la stagione fredda.

L’inverno è la stagione che ci invita a godere delle delizie culinarie e delle calde atmosfere in compagnia. È il momento di preparare ricette gustose e nutrienti, di accendere il camino e di sorseggiare una tazza di cioccolata calda. L’inverno è la stagione della gioia e della gratitudine per i doni della natura e dell’amicizia.

Con l’inverno riscopriamo il gusto della buona tavola, grazie alla cucina invernale ricca e saporita e di serate in compagnia, calorose e accoglienti. Quando le giornate si accorciano e le temperature scendono, il nostro corpo ha bisogno di più energia e di cibi che ci riscaldino e ci facciano sentire bene. Per questo, l’inverno è il momento ideale per gustare zuppe, minestre, stufati, arrosti, formaggi e dolci che ci deliziano e ci confortano.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!
Foto di Markus Winkler su Unsplash

Ricorda, la cucina stagionale non solo è il modo migliore per rispettare la natura e la propria salute, ma anche garanzia di poter portare in tavola piatti eccellenti e di qualità per i quali sono indispensabili materie prime freschissime e soprattutto di stagione, meglio se a chilometro zero.

L’inverno è una stagione da vivere con gioia e gratitudine, assaporando le delizie che ci offre!

Le carni.

La cucina invernale è ricca di piatti caldi e sostanziosi che ci fanno sentire coccolati e protetti dal freddo. Pensiamo ai bolliti, agli stracotti, alle cotture in umido, tutte preparazioni che richiedono tempo e cura.

La carne è un alimento ricco di proteine, ferro e vitamine, che ci aiuta a contrastare il freddo e a rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, la carne si presta a tante preparazioni diverse, che soddisfano tutti i palati e le esigenze.

Foto di Nathan Dumlao su Unsplash

Il pesce.

In inverno non dobbiamo dimenticare le tante varietà di pesce disponibile nella stagione, ricco di proteine, omega-3 e sali minerali che si presta a diverse preparazioni culinarie. Oltre al pesce fresco ci sono anche da considerare alcuni prodotti ittici come l’aringa affumicata, il baccalà e lo stoccafisso, che si consumano in inverno quando il prodotto fresco in pescheria potrebbe scarseggiare per via delle condizioni meteo non favorevoli alla pesca.

Scegli sempre pesce di stagione, locale e pescato in modo artigianale, piuttosto che quello allevato o pescato con metodi distruttivi.
PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI DISPONIBILI IN INVERNO.

Pesce azzurro: alici, capitoni, lampughe, menole, palamite, ricciole, sarde, sciabola, sgombri, sugarelli, zerri.

Pesce bianco: cefali, cernie, dentici, gallinelle, mormore, naselli, occhiate, ombrine, pagelli, pesci San Pietro, melù, rana pescatrice, rombi chiodati, saraghi, scorfani, sogliole, spigole, triglie.

Molluschi: calamari, calamaretti, moscardini, polpi, seppie,  vongole veraci.

Crostacei: mazzancolla, canocchia.

Primi piatti.

Sulla tavola in inverno non possono mancare sfiziosi primi piatti, come i risotti, le zuppe e le minestre, ma anche la pastasciutta con i condimenti più ricchi e saporiti.

Zuppe, minestre e vellutate, sono tutte pietanze che si realizzano con i legumi, ingredienti molto nutrienti ricchi di carboidrati complessi. I legumi sono una fonte di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali, e si prestano a tante ricette sfiziose e gustose.

Foto di logan jeffrey su Unsplash

Vegetali.

Le verdure invernali sono ricche di vitamine, minerali e antiossidanti che ci aiutano a prevenire i raffreddori e le influenze tipici di questo periodo. Possiamo cucinarle in tanti modi diversi, come zuppe, gratinate, stufate e tanto altro. Il profumo e il sapore di queste pietanze ci riscalderanno il corpo e l’anima, regalandoci momenti di piacere e benessere. Sono tutte pietanze che ci ripagano con il loro sapore intenso e avvolgente. Piatti che valorizzano i prodotti di stagione, freschi e genuini, che ci regalano i sapori autentici della nostra terra.

A dispetto del consumo di prodotti a chilometro zero, ortaggi, frutta e verdure sono ormai disponibili tutto l’anno. Scialbi e privi di nutrienti naturali, perché forzati nelle serre, giungono nei grandi supermercati importati dai luoghi di produzione distanti tantissimi chilometri. Questi vengono spesso ricoperti di pesticidi, cere e conservanti per mantenere il loro aspetto fresco.

Tra le verdure invernali più comuni troviamo i cavolfiori, i broccoli, le cime di rapa, i carciofi e molti altri. Verdure queste che si prestano a essere abbinati con carne, pesce, formaggi, legumi e cereali, creando dei piatti completi e bilanciati.

Non dimentichiamoci poi della frutta che l’inverno ci offre. Gli agrumi, succosi e vitaminici sono perfetti per fare il pieno di energia e vitalità.

FRUTTA E VERDURE DISPONIBILI IN INVERNO.

Verdure: aglio, barbabietole, bietole, carciofi, cardi, carote, catalogna, cavolfiori, cavoli di Bruxelles, cavoli broccoli, cavoli cappuccio, cavolo rosso, cavoli verza, cicorie, cime di rapa, cipolle, indivia belga e riccia, finocchi, funghi, lattuga, patate, porri, radicchi, sedano, sedano rape, scarole, spinaci.

Frutta: arance, cachi, castagne, clementine, kiwi, limoni, mandaranci, mandarini, mele, melagrane, noci, pere, pompelmi

Foto di Jade Aucamp su Unsplash
Foto di Luke Michael su Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto