Involtini di pollo e speck: ricetta facile e gustosa.

Una ricetta semplice per un piatto gustoso, scenografico ed economico, perfetto anche per le occasioni speciali, una scelta raffinata e sorprendente per chi cerca un piatto che unisca semplicità e originalità.

Involtini di pollo e speck

Gli involtini di pollo e speck sono un ottimo secondo piatto a base di carni bianche, saporito e invitante. La ricetta è un’equilibrata combinazione di sapori che spaziano dal dolce al salato, dall’affumicato al fresco, e si fa apprezzare per il suo aspetto scenografico, cosa che la rende adatta anche alle occasioni speciali.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!
Involtini di pollo e speck

Un equilibrio perfetto tra sapori contrastanti.

Il cuore di questa preparazione risiede nel contrasto dei sapori: il petto di pollo, noto per la sua delicatezza e leggerezza, viene esaltato dall’aggiunta dello speck, che dona una nota affumicata e saporita. A completare il tutto, un ripieno che unisce la dolcezza della frutta secca e disidratata – in questo caso papaia, mango e cocco – con la croccantezza del pane e il gusto deciso del Grana Padano. La versatilità della frutta secca permette di variare la ricetta secondo i gusti personali: puoi arricchire il ripieno con noci, pistacchi, fichi secchi, albicocche o persino datteri. Questa armonia tra dolce e salato è ciò che rende questo piatto così unico e piacevole al palato.

La salsa di sedano e cipolle al forno: un contorno sublime.

Ad accompagnare gli involtini di pollo e speck, c’è una delicata e sorprendente salsa di sedano, che aggiunge un ulteriore livello di freschezza e completezza al piatto. Il sedano, frullato e poi addensato con maizena, mantiene il suo gusto leggermente erbaceo, mentre le cipolle novelle cotte al forno si sciolgono in bocca, fornendo una dolcezza che bilancia perfettamente l’intensità dello speck e della frutta secca. Questa salsa non è solo un accompagnamento, ma parte integrante del piatto, capace di legare armoniosamente tutti gli elementi.

Involtini di pollo e speck

Il ruolo cruciale della frutta secca e delle spezie.

L’aggiunta della frutta secca non è solo una questione di gusto, ma anche di texture: la croccantezza della frutta secca come pistacchi e noci aggiunge un’interessante variabilità alla morbidezza del pollo e del ripieno. Anche le spezie giocano un ruolo importante in questa ricetta, fornendo profondità e complessità: il peperoncino aggiunge un tocco di calore, mentre il coriandolo dona una nota aromatica alla salsa di accompagnamento.

Un piatto completo adatto anche le grandi occasioni.

Nonostante la preparazione degli involtini di pollo e speck richieda del tempo, l’impegno viene ampiamente ricompensato dal risultato finale. La cottura lenta e accurata permette ai sapori di amalgamarsi e alle carni di restare morbide e succulente. Il tocco finale del grill conferisce agli involtini una doratura perfetta, rendendoli irresistibili anche alla vista. È un piatto che non solo soddisfa il gusto, ma anche l’occhio.

Involtini di pollo e speck
Preparazione 30 minuti
Cottura 1 ora 30 minuti
Tempo totale 2 ore

Involtini di pollo con speck e frutta secca.

di Biagio Barraco
Una ricetta semplice da fare per un piatto gustoso, scenografico ed economico. Perfetto anche per le occasioni di festa.
5 da 4 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataSecondo piatto
DifficoltàMedia
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 400 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

Preparazione del ripieno.

  • Soffriggi in due cucchiai d'olio lo scalogno e la salvia finemente tritati. Aggiungi un pizzico di peperoncino e, quando il soffritto sarà dorato, sfuma con ½ bicchiere di vino. Una volta evaporato l’alcol, aggiungi il pane in cassetta sbriciolato, mescola per farlo assorbire dai liquidi e poi unisci il latte e la frutta secca. Amalgama bene, aggiungi il formaggio grattugiato e regola di sale.
    Involtini di pollo e speck

Preparazione degli involtini.

  • Batti i petti di pollo per assottigliarli senza romperli. Stendili e disponi sopra una o più fette di speck, poi aggiungi il ripieno. Arrotola i petti e lega gli involtini con spago da cucina. Adagiali in una pirofila insieme al pomodoro a spicchi e alle cipolle intere. Condisci con sale, pepe, rosmarino, timo, olio e il vino rimanente. Copri con alluminio e inforna a 170°C per un'ora. Successivamente, attiva il grill per far dorare gli involtini. Lascia intiepidire prima di tagliarli.
    Involtini di pollo e speck

Preparazione della salsa di sedano e impiattamento.

  • Frulla i gambi di sedano con acqua fredda fino a ottenere una consistenza spumosa. Versa in un pentolino e aggiungi la maizena sciolta in poca acqua. Condisci con sale e coriandolo e cuoci a fuoco basso fino a che la salsa si addensa. Lascia raffreddare.
    Rimuovi lo spago dagli involtini e tagliali a rondelle. Utilizza il fondo di cottura, il pomodoro e il ripieno fuoriuscito, frullando il tutto per creare una base su cui adagiare gli involtini. Aggiungi la salsa di sedano e le cipolle, spolvera con pepe e servi.
    Involtini di pollo e speck

Vini da abbinare.

Per abbinare al meglio gli involtini di pollo e speck , è fondamentale considerare l’equilibrio tra la delicatezza del pollo, l’affumicatura dello speck e la dolcezza della frutta secca. Ecco alcuni suggerimenti di vini che si sposano bene con i sapori complessi di questo piatto:

  • Gewürztraminer – Questo vino aromatico e leggermente dolce si adatta bene alla frutta disidratata presente nel ripieno. Le note floreali e fruttate del Gewürztraminer, insieme alla sua morbidezza, creano un connubio armonioso con i sapori affumicati dello speck e la dolcezza della frutta secca.
  • Sauvignon Blanc – Con le sue note erbacee e di agrumi questo vino si accosta splendidamente alla salsa di sedano e cipolla, rinfrescando il palato tra un boccone e l’altro. Le sue caratteristiche vibranti lo rendono una scelta eccellente per contrastare la ricchezza del ripieno e l’affumicatura dello speck.
  • Vermentino – Con la sua mineralità e freschezza, il Vermentino è perfetto per accompagnare piatti a base di carni bianche. Le sue leggere note agrumate e floreali si abbinano bene sia al ripieno che alla salsa di accompagnamento.
  • Pinot Nero – Se preferisci un vino rosso, il Pinot Nero è un’ottima scelta. La sua eleganza, le note di frutti rossi e il basso contenuto tannico si integrano perfettamente con la delicatezza del pollo e il sapore affumicato dello speck. Non è un rosso troppo strutturato, quindi non sovrasta i sapori del piatto.

Conclusione.

Gli involtini di pollo e speck sono un secondo piatto ideale per chi desidera un piatto semplice da realizzare ma dal grande impatto visivo e gustativo. È un’ottima scelta per chi vuole sorprendere i propri ospiti o semplicemente godere di una cena diversa dal solito. Servili con orgoglio durante un pranzo festivo o una cena speciale: il successo è assicurato!

3 commenti su “Involtini di pollo e speck: ricetta facile e gustosa.”

  1. Pingback: Ricetta degli Involtini alla Palermitana detti anche "spitini".

  2. Ciao, l’ho provata, anche se un po’ l’ho semplificata,non ho fatto la salsa di sedano perché odio il sedano. È ottima.
    Però correggete la frase: ” esci gli involtini dalla…” ?proprio non si può leggere! I nostri poeti si rivolteranno nelle tombe!!!!?5 stars

    1. 🙂 ciao, hai ragione … sembra una cosa tipo esci il cane. Come hai già capito non siamo poeti, quindi le segnalazioni come le tue sono benvenute … correggiamo! Mi fa piacere che hai trovato ottima la ricetta, grazie 🙂

5 from 4 votes (3 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Torna in alto