Gli involtini di lonza con cavolo viola rappresentano un modo diverso e goloso per portare in tavola la lonza di maiale insieme ad un coloratissimo e salutare contorno.

Gli involtini sono una preparazione gastronomica che ha il pregio di rendere appetitoso qualunque taglio di carne. Questa ricetta degli involtini di lonza con cavolo viola è abbastanza semplice da realizzare prevede come ripieno solamente del formaggio e un po’ di mollica di pane condita.

Nonostante la sua semplicità, la portata si presenta molto gustosa perfetta per sposarsi col contorno di cavolo viola, anche questo molto facile da preparare, la ricetta è la stessa del cavolo cappuccio affucatu, una ricetta molto antica della cucina povera e popolare siciliana (la mia è proveniente dal mio ricettario di casa).

Il cavolo viola

Il cavolo viola, anche noto come cavolo rosso, appartiene alla famiglia delle Brassicaceae (Brassica oleracea, cultivar capitata f. Rubra). Possiede foglie dal colore rosso scuro, tendente al violaceo, ma grazie alla presenza di un pigmento della famiglia delle antocianine, la pianta cambia colore in base al pH del terreno dove è coltivata. Sui terreni acidi, le foglie crescono di colore rosso o magenta, sui terreni neutri il colore tende al porpora, mentre in quelli alcalini le foglie diventano blu o gialle. Questo spiega il fatto come mai questo vegetale sia diffuso in diverse località, ma con colori diversi.

Grazie al suo potere saziante e alle poche calorie, il cavolo viola si presta a essere inserito nelle diete ipocaloriche. La presenza della vitamina A rende il cavolo viola un alleato per la salute degli occhi. L’alto contenuto di vitamina C (disponibile se consumato crudo) è prezioso per il rafforzamento del sistema immunitario. In più, il cavolo viola ha delle ottime proprietà antiossidanti, antinfiammatori e rigeneranti. Il consumo regolare di questa varietà di cavolo regola il colesterolo e abbassa la pressione sanguigna. Il cavolo rosso può essere mangiato crudo o cotto. Dopo la cottura, normalmente diventa color blu e per conservarne il pigmento è necessario aggiungere dell’aceto direttamente in cottura. Il cavolo rosso è anche utilizzato come antipasto crudo, per le insalate miste o da solo, è ottimo abbinato con arance, melograno, noci e succo di limone e aceto balsamico.

Gli involtini piaceranno sicuramente a tutti, uno tira l’altro, vedrai! Qualunque quantità preparerai difficilmente ne rimarranno.

Involtini di lonza con cavolo viola

Involtini di lonza con cavolo viola

Biagio Barraco
Un gustosissimo secondo piatto completato da un colorato e saporito contorno.
5 da 1 voto

Vota anche tu questa ricetta!

Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata
Secondo piatto
Difficoltà
Facile
Provenienza
Cucina italiana
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 562kcal
stagione migliore inverno
carne suina / involtini di carne

Ingredienti

Per gli involtini

Per il contorno

Attenzione a questi allergeni presenti tra gli ingredienti.
frutta a guscio
Frutta a guscio
Glutine
Latticini

Istruzioni

Preparazione del cavolo

  • Pulire e mondare dalle foglie più esterne il cavolo, quindi lasciarlo in acqua per qualche minuto, giusto il tempo di pelare e affettare la cipolla. Risciacqua e scola per bene il cavolo.
  • Cuoci il cavolo attenendoti alle indicazioni della ricetta del "Cavolo cappuccio affucatu"

Preparazione degli involtini

  • In una tazza capiente mescola la mollica di pane a 2 cucchiai d'olio e alla passata di pomodoro.
  • Aggiungi il grana padano grattugiato e un po' di pepe, quindi mescola il tutto,
    Affetta il formaggio a fette non troppo spesse, quindi spolvera con pochissimo sale e pepe le fette di lonza e stendi sopra di esse il composto di mollica.
    Aggiungi qualche fettina di formaggio e chiudi gli involtini fissando le estremità con dei stuzzicadenti.
  • Scalda l'olio in padella e aromatizzalo con uno spicchio d'aglio schiacciato e un ciuffetto di rosmarino. Quando l'olio è ben caldo elimina lo spicchio d'aglio e rosola a fiamma alta gli involtini.
  • Assicurati che gli involtini siano dorati da tutti i lati, quindi abbassa la fiamma e lascia cuocere a tegame coperto per 15 minuti ancora.
  • Servi gli involtini ben caldi con il contorno di cavolo viola.
Ti è piaciuta questa ricetta?Dai un voto e scrivi nei commenti cosa ne pensi!

Mangia sano e difendi il pianeta! Questa ricetta prevede tra gli ingredienti l'impiego di carne, ricorda che per un consumo sostenibile è preferibile mangiare meno carne scegliendola tra quella la cui filiera è controllata e garantita e dove gli animali sono trattati con rispetto. Riduci il consumo settimanale di carne e acquistala responsabilmente!

Biagio Barraco

Arredatore e blogger con la passione per la cucina.

Potrebbe piacerti anche ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.