Insalata di arance e aringa

Un'insalata di arance e aringa? Perché no! Un piatto che per l’accostamento audace degli ingredienti, potrebbe essere stato partorito dalla fantasiosa mente di un premiatissimo chef. Potrebbe, ma non è così!

La ricetta dell’insalata di arance e aringa ci offre l’occasione ancora una volta per parlare della genialità della cucina popolare palermitana nel creare un piatto semplice. Un’insalata dove l’arancia, dolce e succulenta, è accostata al sapore salato ed affumicato dell’aringa, per realizzare una vera magia!

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

L’aringa unita in felice matrimonio con l’arancia e l’aggiunta di altri ingredienti come la cipolla novella, le olive e il finocchio, trasformano una pietanza povera in un piatto ricco e gratificante per il palato. Un insieme di sapori contrastanti tenuti insieme dall’immancabile olio extravergine d’oliva siciliano, la cui qualità è indiscutibile.

Origini dell’insalata di arance e aringa.

Esistono tante varianti di questa insalata, molto diffusa e spesso variata secondo gusti personali. Tutte hanno in comune gli ingredienti principali: l’arancia e l’aringa affumicata. Si dice che proprio per l’utilizzo di questo agrume importato nell’isola al tempo della dominazione musulmana, il piatto abbia origini “arabe”. Tuttavia le aringhe essiccate e affumicate giunsero nella cucina siciliana con i Normanni che le importarono insieme allo stoccafisso e al baccalà.

Sarà un piatto Arabo-Normanno? Quello che è certo che questa squisita insalata è sicuramente un piatto tipicamente palermitano dalle origini povere, probabilmente nato in qualche osteria di una delle tante borgate marinare della città.

Se è vero che gli arabi importarono le arance in Sicilia nel XII secolo, è altrettanto vero che a Palermo tale frutto è sempre stato reperibile a prezzi infimi. Se a questo si aggiunge il costo altrettanto basso delle aringhe affumicate, è facile dedurre come questa preparazione sia divenuta popolare proprio tra le classi sociali meno fortunate. Una pietanza che nonostante le sue origini povere ancora oggi non può mancare sulle tavole palermitane durante le feste Natalizie.

L’accoppiamento del dolce col salato esprime perfettamente la filosofia di base della cultura siciliana fondata sull’armonia dei contrasti, questa sì di sicura origine araba! Questo è il motivo per cui quello che potrebbe sembrare un accostamento forzato e casuale è in realtà una studiata composizione di sapori fatta ad arte per sorprendere il palato. Se sei incredulo non ti rimane altro che provarla!

La nostra ricetta.

Questa insalata si consuma in inverno, quando le arance sono mature e abbondanti, sia come antipasto che come contorno, ma anche impiegato come piatto unico arricchito con altri ingredienti, è un vero piacere per le papille gustative. La nostra versione è abbastanza ricca e completa di tutto quello che di norma contempla un’insalata del genere. Alla ricetta di casa abbiamo fatto solo pochissime variazioni: abbiamo aggiunto un po’ di coriandolo macinato, perché ci piace il modo in cui esalta l’aromaticità dell’arancia, e dei semi di finocchio con cui una volta si aromatizzavano le olive nere.

Se vuoi vedere un nostro esperimento di destrutturazione di una ricetta classica e popolare come questo ti invitiamo a guardare qui.

Preparazione 30 minuti
Cottura 0 minuti
riposo 20 minuti
Tempo totale 50 minuti

Insalata di arance e aringa

Una particolare insalata che i palermitani utilizzano come antipasto nella tavola delle feste, ma anche come portata unica per una "cena leggera".
5 da 10 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataAntipasto / Contorni
DifficoltàBassa
Porzioni 6 persone
Calorie a porzione 290 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Strumenti e Utensili

Istruzioni

Pulire l'aringa.

  • Per fare l'insalata devi procurarti un'aringa, se la trovi con le uova è meglio perché sono particolarmente prelibate. Per pulire l’aringa dovrai prima di tutto inciderla nel ventre per estrarre le uova.
  • Eliminate testa, coda e lisca centrale, ricava dei filetti ed elimina accuratamente tutte le spine.
  • Solleva un lembo della pelle ed eliminala tirandola via.
  • Tagliala i filetti e le uova a pezzetti non troppo piccoli e mettili a bagno in olio d'oliva.

Insalata di base.

  • Pela a vivo le arance e tagliale a cubetti. Metti da parte qualche fetta intera bella spessa per la guarnizione. Taglia lo scalogno a piccoli anelli e affetta sottilmente il finocchio. Aggiungi gli ingredienti in una insalatiera condisci con succo di limone, origano, olio, sale e pepe.
  • A questo punto hai due possibilità o seguire le indicazioni per servire l'insalata di base in modo un po' più originale, oppure aggiungere a questa, l'aringa, le olive ben sciacquate dalla salamoia, il coriandolo e i semi di finocchio e mescolare tutto quanto. Prima di portare l'insalata a tavola lasciala insaporire per almeno venti minuti rigirandola di tanto in tanto.

Una presentazione diversa.

  • Fai uno strato con le fette d'arancia sulla base di un coppa-pasta circolare, spolvera con del coriandolo, quindi riempi il coppa pasta con l'insalata di base.
  • Sforma delicatamente il torrino e completa la sua cima con un bel pezzetto di filetto di aringa, un pezzetto di uova di aringa, e un po' di scalogno. Completa il piatto mettendo attorno le olive, spolverando con semi di finocchio e un po' di pepe macinato al momento. Irrora con un filo minutissimo di buon olio extravergine d'oliva.

6 commenti su “Insalata di arance e aringa”

  1. Ogni anno ne mangio zuppiere intere !!!?
    Ma una presentazione così merita sicuramente una riflessione sul fatto che la tua è pura passione !5 stars

5 from 10 votes (6 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto