Si sente spesso parlare di proteine, vitamine, carboidrati e altri valori nutrizionali, ma quando ci organizza per fare la spesa bisogna pensare in concreto a quali sono gli alimenti che possiedono le proprietà nutrizionali che ci interessano. Per una dieta sana e bilanciata è anche fondamentale organizzare i pasti correttamente.
L’alimentazione è infatti un pilastro importantissimo per la propria salute e ormai sono sempre più numerosi gli studi che mettono in evidenza quando mangiare bene possa avere ripercussioni più che positive sul proprio stato di salute.
Sono 5 i gruppi alimentari, accorpati in base agli elementi nutrizionali che apportano all’organismo e alla funzione specifica che ricoprono all’interno del corpo.
I gruppi di alimenti e le loro funzioni
Uno dei 5 gruppi alimentari è composto dai cereali e dai tuberi e in questa categoria rientrano ad esempio le patate e la pasta. Un secondo gruppo è quello della frutta e della verdura, categoria che è di fatto tra le più essenziali per la propria dieta quotidiana.
La terza categoria è composta dal latte e tutti i suoi derivati, quindi ad esempio i formaggi. Il gruppo degli alimenti proteici è invece costituito da carne, pesce, uova e legumi, mentre per ultimo si può citare la categoria degli oli e dei grassi di condimento.
Cereali e tuberi
I cereali e i tuberi sono la principale fonte di amido e forniscono all’organismo l’energia necessaria per affrontare la quotidianità. In Italia non è difficile introdurre questa categoria alimentare all’interno della propria dieta, proprio per il fatto che la pasta è l’alimento principe nelle ricette di quasi tutte le famiglie. Non è inoltre difficile diversificare, in quanto esistono diversi cereali che si possono alternare o combinare assieme nei vari pasti.
Latticini e alimenti proteici
Latte e latticini forniscono calcio in grande quantità, ma apportano anche una buona dose proteica nei propri piatti. Gli alimenti proteici sono fondamentali in quanto forniscono all’organismo tutto ciò che serve per costruire i suoi tessuti. Carne e pesce rientrano in questa categoria e possiedono infatti un’ottima dose di proteine.
È bene comunque non eccedere nel consumo di carne, soprattutto se si tratta di carne rossa: una validissima alternativa per ottenere proteine di ottima qualità sono le uova, spesso sottovalutate e poco utilizzate. Alternative proteiche di origine vegetale sono invece i legumi, che se uniti a dei cereali formano una perfetta combinazione per un pasto completo.
Grassi
Per quanto riguarda i grassi invece, ne esistono diverse categorie. Da evitare sono i grassi saturi, presenti soprattutto in alcune carni o nei salumi, mentre vanno privilegiati i grassi insaturi e gli alimenti contenenti Omega 3 e Omega 6, presenti in particolare in alcune tipologie di pesce e in alcuni oli, come ad esempio l’olio di lino.
Seguire una dieta equilibrata e bilanciata è sicuramente fondamentale: dopo aver imparato quali sono i cibi ideali per una dieta sana e averli introdotti nel proprio menù, si può anche scegliere di completare la propria alimentazione con degli integratori alimentari che permettono di restare in ottima forma. Seguire una dieta equilibrata, combinata con l’utilizzo dei migliori integratori, può essere infatti il mix perfetto per raggiungere una forma fisica ideale.