Hamburger vegano con ceci, melanzane e pistacchi

Un piatto perfetto per i grandi che seguono una dieta vegana e per i più piccoli che come è noto, non amano mangiare le verdure.

Questo hamburger vegano è un piatto perfetto per grandi e piccini. Dico questo perché molti adulti hanno cominciato a seguire una dieta vegana, cioè priva di proteine animali, inoltre, come è noto, molti bambini non amano mangiare le verdure.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Questo è un buon stratagemma per eludere la riottosa apatia che i bimbi hanno verso i vegetali e anche un modo differente per preparare uno squisito secondo piatto vegan ok.

hamburgher vegano

Per preparare un buon hamburger vegano è importante unire sempre una proteina ad una verdura, io ho arricchito l’impasto con dei bei pistacchi di Sicilia.

L’impasto è anche molto valido anche per preparare delle polpettine da friggere per uno stuzzicante finger food.

Un’ultima cosa se lessi i ceci secchi, cioè non usi quelli confezionati precotti come ho fatto io, non buttare l’acqua di cottura, può servirti per preparare una deliziosa salsa tipo maionese vegana con cui accompagnare il tuo hamburger vegano.

Preparazione 20 minuti
Cottura 1 ora
Riposo 50 minuti
Tempo totale 2 ore 10 minuti

Hamburger vegano

di Biagio Barraco
Un piatto perfetto per i grandi che seguono una dieta vegana e per i più piccoli che come è noto, non amano mangiare le verdure.

5 da 4 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataSecondo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 6 pezzi
Calorie a porzione 250 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Strumenti e Utensili

Istruzioni

  • Per questa ricetta puoi usare dei ceci secchi da lessare o dei ceci già pronti inscatola come ho fatto io, l'importante che li metti subito a scolare. Intanto avvolgi nella carta stagnola l'aglio e la cipolla così per come sono. Fai la stessa cosa perla melanzana.
  • Metti gli ortaggi in forno preriscaldato a 180°C e lasciali appassire. Ci vorranno 40 minuti per la melanzana e circa 20 minuti per la cipolla e l'aglio.
  • Trascorsi i primi 20 minuti di cottura, estrai la cipolla e l'aglio dal forno, lascia intiepidire, quindi apri il cartoccio, monda gli ortaggi e uniscili ai ceci insieme alla menta essiccata.
  • Passali al mixer per ottenere un composto grossolano.
  • Intanto la melanzana sarà già cotta, tirala via dal forno, aspetta che si intiepidisca e scava la polpa con un cucchiaio. Riponi in un colapasta e lascia sgocciolare per 10 minuti.
  • Passa al mixer la polpa di melanzana insieme al coriandolo e al cardamomo, quindi unisci il tutto al composto.
  • Mescola gli ingredienti per bene e aggiungi prima il prezzemolo tritato e poi tanto pangrattato quanto è necessario per assorbire l'umidità del composto. Dovrai ottenere una consistenza morbida ma non molle.
  • Quando il composto ha raggiunto la consistenza desiderata aggiungi i pistacchi, assaggia e aggiusta di sale, quindi condisci con pepe a piacimento.
  • Con un coppa-pasta dotato di pressino forma delle schiacciate rotonde. Ti consiglio di mettere un foglio di carta forno sul piano per agevolarne il distacco.
  • Passa le "schiacciate" in abbondante pangrattato e rivestile interamente muovendole con delicatezza per non deformarle troppo.
  • Metti gli hamburger su un piatto largo quindi lascia riposare in frigo per 30 minuti.
  • Passa gli hamburger su una piastra ben oliata, calda, ma non rovente e cuocili per 3 – 4 minuti per lato, cioè fin quando si forma una crosticina dorata.
  • Servi con un contorno di verdure crude.

3 commenti su “Hamburger vegano con ceci, melanzane e pistacchi”

  1. Pingback: Salsa barbecue vegana - Ricetta di Quelli della Ratatouille

5 from 4 votes (3 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Torna in alto